CADERZONE TERME (Trento) - A Maso Pan, cuore autentico della Val Rendena, riuniti in questi giorni i delegati regionali di Coldiretti Giovani Impresa di tutta Italia per costruire insieme l’agricoltura di domani.
Caderzone Terme è diventata, per tre giorni, la capitale nazionale dei giovani imprenditori agricoli.
Si conclude oggi, presso Maso Pan, il percorso di coprogettazione “PAC e Futuro Agricolo: i giovani protagonisti tra impresa, salute e sfide globali”, promosso da Coldiretti Giovani Impresa e rivolto ai delegati regionali provenienti dalle venti regioni italiane.
Un’occasione di confronto e formazione unica, dedicata ai temi più attuali per il futuro del settore primario: le politiche europee (PAC), la sostenibilità, la geopolitica del cibo, le pratiche commerciali sleali e le sfide globali che attendono le nuove generazioni di agricoltori.
A fare da cornice a questo percorso è Maso Pan, un luogo simbolo dell’autenticità e della tradizione della Val Rendena, dove la famiglia Polla porta avanti con passione un modello di allevamento e trasformazione legato alla razza Rendena, patrimonio identitario del territorio e esempio concreto di equilibrio tra innovazione e radici locali.
Durante le giornate di lavoro, i giovani delegati sono stai coinvolti in sessioni di gaming formativo, dibattiti, momenti di networking e visite esperienziali nelle stalle e nel caseificio. Tra gli interventi, figure di rilievo come Stefano Leporati, Felice Adinolfi, Luca Gaddoni, Stefano Liberti ed Enrico Parisi, che hanno guidato riflessioni e laboratori dedicati all’Europa agricola del futuro.
"Il Trentino -spiega il presidente di Coldiretti Trentino Adige Gianluca Barbacovi- con il suo paesaggio e il suo tessuto produttivo, è stato scelto come sede dell'evento proprio per la sua capacità di rappresentare un modello di agricoltura sostenibile, comunitaria e innovativa. Un territorio che favorisce il fare gruppo, il crescere insieme e il formare i dirigenti del domani, in piena sintonia con la missione di Coldiretti Giovani Impresa".
Tra momenti di approfondimento e convivialità, degustazioni di birre artigianali e formaggi locali e la presentazione del KIT InfoPAC per le scuole, l’incontro di Caderzone Terme si conferma non solo un laboratorio di idee, ma anche una fucina di entusiasmo, collaborazione e visione condivisa per un’agricoltura giovane, consapevole e protagonista del cambiamento.