L'Agenda delle Valli

Sondrio, Progetto Monte Salute - Open day

Inizio: 10/10/2025 dalle ore 10:00 - Fine: 10/10/2025 alle ore 11:00 IT
SONDRIO - Un viaggio a ritroso nel tempo, tra gli edifici dell'ex Ospedale Psichiatrico Carlo Besta, per conoscere le storie che custodiscono: la struttura e i suoi ospiti, dalla fondazione, nei primi anni del secolo scorso, fino alla chiusura, nel 1978. È la proposta di Comune di Sondrio, Consorzio Sol.Co Sondrio e di Asst Valtellina e Alto Lario in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre. Un luogo di inestimabile valore storico apre idealmente le sue porte per una visita guidata della durata di un'ora circa. «Nel percorso verso la realizzazione di un progetto strategico per la città di Sondrio, con una valenza provinciale, offriamo ai cittadini l'opportunità di conoscere da dentro un luogo simbolico - spiega il sindaco Marco Scaramellini -. La visita è utile a ricordare il passato per meglio inquadrare il futuro di quest'area che rinascerà partendo da una visione condivisa, da enti pubblici e operatori privati, per offrire servizi e opportunità: un recupero che rappresenta un nuovo inizio. In questo contesto guardiamo con attenzione ai giovani e alla loro formazione con iniziative specifiche che verranno promosse in sinergia con Apf Valtellina».

L'iniziativa, promossa nell'ambito del progetto Monte Salute, segue quelle analoghe organizzate nei mesi scorsi con l'obiettivo di coinvolgere i cittadini lungo il percorso verso la rigenerazione di un'area da anni in disuso, resa possibile da un investimento di oltre 19 milioni di euro. Dai padiglioni che ospitavano i pazienti psichiatrici nasceranno servizi sociali e abitativi, un centro residenziale per le persone con disabilità, una sede per la formazione e una struttura ricettiva, con un'ampia area verde. Una nuova vita per il Moncucco, un balcone affacciato sulla città, da cui deriveranno servizi e opportunità per i cittadini di Sondrio, del comprensorio e per l'intera provincia. L'ente capofila è il Comune di Sondrio, che ha ottenuto il finanziamento sul programma SUS Sviluppo Urbano Sostenibile 2021-2027, finanziato da fondi europei. Una strategia di sviluppo urbano sostenibile, con la comunità al centro, che vede, con il Comune di Sondrio, Asst Valtellina e Alto Lario, Ats Montagna, Provincia, Camera di Commercio e Terzo settore come partner, con 15 organizzazioni coinvolte nella coprogettazione.

Le visite, condotte da Giuseppina Uboldi di Asst Valtellina e Alto Lario e Clara Spini di Sol.Co. Sondrio, si terranno venerdì 10 ottobre, su due turni, con partenza alle ore 15 e alle ore 16: la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente link: https://forms.gle/d2qVhBbVtdiQGTnj6

Nei prossimi giorni, a partire dall'8 ottobre, Monte Salute sarà inoltre al centro di una campagna di comunicazione con affissioni sull'intero territorio provinciale: il dentro-fuori, ovvero l'ingresso e l'uscita da quello che era l'ospedale psichiatrico, è ben rappresentato dalle porte, con citazioni di Franco Basaglia, padre dell'omonima legge sulla chiusura dei manicomi. Due manifesti che differiscono nella prospettiva a inquadrare il 'porte aperte' promosso per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

Per chi volesse approfondire il progetto Monte Salute nei suoi differenti aspetti e seguirne il progredire, il Comune di Sondrio ha creato un'apposita sezione sul nuovo sito istituzionale, lanciato l'estate scorsa: www.comune.sondrio.it/montesalute.
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 19:55:35