PASPARDO (Brescia) -
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale
ha patrocinato 11 manifestazioni che animeranno il prossimo autunno a partire dal mese di ottobre coinvolgendo
sei province della Lombardia.
Eventi che nascono dalla volontà e dall’impegno dei Comuni e delle numerose associazioni di volontariato caratterizzate da un forte legame per il proprio territorio e che si spendono per promuovere il patrimonio e le tradizioni della propria terra.
“Con i patrocini che abbiamo concesso oggi in Ufficio di Presidenza vogliamo promuovere e favorire la riscoperta di tradizioni dimenticate -sottolinea il Presidente del Consiglio regionale
Federico Romani-, dei valori e della cultura dei tempi passati e dei mestieri antichi, i sapori, i prodotti tipici e i tesori artistici di un territorio e rinnovare legami all’insegna dell’integrazione e dell’inclusività”.
Dall’inizio dell’anno, con quelli di oggi, salgono a
321 i patrocini concessi dall’Ufficio di Presidenza per un ammontare complessivo che supera la cifra di
460mila euro.
Dialoghi tra Regioni
Dal 3 al 5 ottobre al Parco Spina Azzurra di Buccinasco (Milano), una Lombardia accogliente e inclusiva farà da padrona di casa alla prima edizione del
“Buccinasco Mediterranean Festival”, una manifestazione dedicata alla cultura e all'identità mediterranea con street food e degustazioni rappresentativi di Campania, Sicilia, Sardegna e Puglia. Un ponte simbolico tra Nord e Sud Italia.
A Castelli Calepio (Bergamo), dall’11 al 12 ottobre, torna il 28esimo
“Raduno dei Militellesi in Lombardia e nel Nord Italia” organizzato dall'associazione "Amici di Militello Rosmarino" nell'ambito della
F.A.Si. (Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia). Un appuntamento annuale per riunire i cittadini originari del piccolo paese del messinese, “lombardi di adozione”, che si aprirà con un convegno e terminerà con una giornata conviviale all’insegna delle tradizioni agroalimentari ed enogastronomiche dei due paesi.
Tra cultura e arte
La Lombardia vanta città d’arte e una profonda eredità musicale.
Mantova, uno dei gioielli del territorio lombardo, ospiterà dal 18 ottobre al 2 novembre il festival “Le vie dei tesori 2025”, un’iniziativa promossa da un gruppo di giornalisti, studiosi e operatori culturali di Palermo a cui ha aderito anche la città dei tre laghi che si trasformerà per l’occasione in una grande museo diffuso, aprendo al pubblico luoghi solitamente chiusi, simbolo del suo patrimonio artistico, storico e culturale.
Dal 19 ottobre al 30 novembre, Bergamo celebrerà il ricordo di un grande compositore bergamasco con il “Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti” giunto alla sua 19esima edizione. Violoncellisti di fama internazionale riproporranno l’opera del compositore definito da Verdi e Liszt “Il Paganini del violoncello” con un ricco programma di concerti di musica classica da camera.
Dove rivive la storia
È il passato a custodire l’identità di un popolo. Rievocarlo aiuta a riscoprire le proprie radici e a farne tesoro nel presente. A questo proposito, la cornice di Vigevano (Pavia) è perfetta per immergersi in un’atmosfera rinascimentale con lo storico “XLIV Palio delle Contrade” che dal 9 all’11 ottobre vedrà la partecipazione delle 12 contrade cittadine impegnate a celebrare la tradizione sforzesca.
Per tuffarsi nel Medioevo basterà invece recarsi a Mantova dall’11 al 12 ottobre per la 21esima edizione di “Mantova Medievale”: in piazza Alberti verrà allestito l’antico mercato della città tra esibizioni di artisti di strada e rievocazioni di scene di vita quotidiana.
Tra prodotti tipici ed eccellenze agroalimentari
Non mancheranno le iniziative per gli appassionati di turismo enogastronomico. La provincia di Bergamo dal 16 al 18 ottobre sarà palcoscenico del prestigioso Concorso Internazionale Enologico “Emozioni dal mondo: Merlot e Cabernet Insieme” che per il 21esimo anno consecutivo offrirà ai suoi ospiti provenienti da tutto il mondo visite del territorio.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna a Paspardo in provincia di Brescia e nel cuore della Val Camonica, la tradizionale “Sagra della castagna – 16° edizione”, per conoscere le proprietà curative di questo prelibato frutto autunnale, le ricette tipiche a base di castagne e fare una gita fuori porta in montagna.
Le eccellenze sportive lombarde
La storia della motonautica e dei cantieri lariani è rappresentata dalla “Centomiglia del Lario” che, organizzata dallo Yacht Club Como, torna dal 24 al 26 ottobre con la sua 76esima edizione. Una gara leggendaria che, dal 1949, è diventata un punto di riferimento per la motonautica di durata e offshore.
Inclusività e pari opportunità
In una società impegnata a superare gli stereotipi di genere, il Rotary Club di Como organizza “Donne fuori dall’ombra – Mostra sulle donne scienziate della storia”, dedicata ai talenti femminili che hanno avuto un ruolo nella storia della tecnologia con invenzioni che hanno migliorato la nostra quotidianità. Visitabile dal 1° ottobre al 15 dicembre.
Un progetto interdisciplinare rivolto agli alunni della scuola primaria, con un’attenzione particolare alle situazioni di disabilità. Questo è “Educational 2026”, giunto all’ottava edizione. Dal 30 ottobre al 27 febbraio l’Associazione Cluster di Almè (Bergamo) grazie ad uno staff di insegnanti, musicisti e professionisti del mondo del teatro proporrà alle scuole che aderiranno un’esperienza formativa innovativa e inclusiva.
Per approfondimenti:
https://www.comune.paspardo.bs.it/evento/settimana-della-castagna-2025