VEZZA D'OGLIO (Brescia) -
Adamello Ultra Trail mai così internazionale: in mille da
34 Paesi nel comprensorio
Pontedilegno-Tonale. Nonostante il meteo instabile che ha portato al taglio delle cime più elevate, oltre mille atleti (nuovo record per l’evento) sono pronti per l’avventura tra
Alta Valle Camonica e
Alta Val di Sole. Nuovo chilometraggio e dislivello per 60, 100 e 170 km
(foto credit Mauro Mariotti).
L'EDIZIONE 2025 ADAMELLO ULTRA TRAIL
È tutto pronto per l’
undicesima edizione di Adamello Ultra Trail: sono partite oggi le operazioni preliminari con l’apertura dell’ufficio gara, in serata il briefing tecnico al quartier generale del Centro Eventi di
Vezza d’Oglio (Brescia). Nonostante le previsioni meteo instabili, l’organizzazione di
Adamello Ultra Trail A.S.D. ha confermato il programma dell’evento, con le partenze delle distanze più lunghe previste per la mattinata di
domani, venerdì 26 settembre, e la 35 km al via
sabato pomeriggio da
Monno. Per motivi di sicurezza, a causa delle precipitazioni avvenute o previste in quota, lievi modifiche sono state attuate sui tracciati delle distanze da 60, 100 e 170 km, ridotti rispettivamente a 58 km (3.800 m di dislivello positivo invece di 4.000), 85 km (5.000 m D+ invece di 6.050), e 154 km (9.500 m D+ invece di 11.500).
“Il nostro obiettivo principale era quello di garantire lo svolgimento dell’evento in sicurezza – ha commentato Paolo Gregorini (nel video), presidente di Asd Adamello ultra trail – e siamo riusciti a farlo mantenendo anche un chilometraggio vicino fedele all’originale, e la nostra caratteristica di percorrere i camminamenti della Grande Guerra. Il nuovo tracciato, che sostanzialmente esclude i soli passaggi sopra i 2500 m di altitudine, è già stato segnato con le bandierine: uno sforzo extra non indifferente ma necessario per garantire un weekend di divertimento senza rischi. Grazie ancora una volta a tutti i compagni di viaggio, dagli sponsor agli enti fino a volontari e atleti: benvenuti sulle nostre montagne!”.
Al via di Adamello Ultra Trail 2025 ci sono oltre mille atleti da 34 Paesi, entrambi numeri record: dopo l’Italia, le nazioni più rappresentate sono Germania (33 atleti), Gran Bretagna e Repubblica Ceca (14 ciascuno).
Delegazioni sono in arrivo anche dai paesi scandinavi, dall’Africa e dal Continente Americano, con partecipanti dagli Stati Uniti fino all’Argentina. Nuovo primato anche per la partecipazione femminile con oltre 200 atlete al via. Tra queste le campionesse in carica della 100 e della 60 km, la tedesca Beliana Hilbert e la valtellinese Valentina Moderana, a caccia del bis.
Avversarie di livello sulla 100 km sono le forti gemelle cuneesi Enrica e Luisa Dematteis e Francesca Crippa, già vincitrice in passato, mentre al maschile tra i favoriti troviamo il francese Pierre Augrit e il vicentino Alessandro Affolati – secondo lo scorso anno dietro a un imbattibile Epiney. Sulla distanza corta spicca il nome di Raffaella Rossi, già vincitrice nel 2021 e 2022: un terzo successo la renderebbe la prima donna - e seconda atleta in assoluto dopo lo svizzero Walter Manser - a raggiungere il terzo alloro di #AUT. Si prospetta invece molto equilibrata la sfida sulla distanza regina di 170 km, dove il meteo potrebbe avere un ruolo importante (gli organizzatori in basso nella foto credit Giacomo Meneghello).
STARTLIST UNA VETRINA MONDIALE PER TUTTA L’ALTA VALLE
L'Adamello Ultra Trail attraversa sette comuni in provincia di Brescia (Edolo, Incudine, Monno, Ponte di Legno, Temù, Vezza d'Oglio, Vione) e uno in provincia di Trento (Vermiglio), nella fantastica cornice dei Parchi Naturali dell'Adamello e dello Stelvio. Il percorso varia dai 650 metri di Edolo ai 2480 m del Rifugio Bozzi.
Adamello Ultra Trail può contare anche sul patrocinio di Regione Lombardia, alla quale si aggiunge l’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica e la Comunità Montana di Valle Camonica. Fondamentale il contributo anche delle associazioni locali, che permettono il perfetto svolgimento dell’evento: dai vigili del fuoco al C.A.I. sezione Pezzo-Ponte di Legno, dalla Croce Rossa al Soccorso Alpino e alla Protezione Civile. Lungo il percorso sono presenti rifugi e bivacchi che forniscono supporto costante a tutti i concorrenti durante il weekend di gara, e che fungono da punti strategici per le escursioni nella zona. Il comprensorio Pontedilegno-Tonale è infatti una meta turistica rinomata lungo tutto l’anno: trekking, ciclismo e cicloturismo, arrampicata, rafting, e oltre 40 piste da sci che richiamano appassionati da tutto il mondo nel periodo invernale.