CAPO DI PONTE (Brescia) - La prevenzione sta alla base principale del benessere di ciascuna persona. Nell'incontro di ieri sera a Capo di Ponte il dottor Giovanni Apolone, direttore scientifico Fondazione IRCCS - Istituto Tumori di Milano, e il professor Silvio Garattini, presidente dell'IRCCS Istituto Mario Negri di Milano, hanno ribadito i comportamenti da tenere per ridurre i rischi di malattie. Sul fumo - alla base delle pricipali cause di malattire - si è soffermato il professor Silvio Garattini durante il convegno dal titolo: "Tumore: ricerca e sanità in Italia, Crisi e opportunità", che ha visto una grande partecipazione nella serata di ieri.
Il convegno è stato aperto dalla dottoressa Viviana Apolone, quindi l'intervento del dottor Corrado Scolari (nel video), direttore generale di Asst Valcamonica, che ha sottolineato: "Oggi - ha spiegato il dottor Scolari - c'è una grande consonanza d'intenti tra tutte le istituzioni della Valle Camonica che hanno l'orgoglio di avere una una sanità di eccellenza e vogliamo difendere una sanità pubblica".
"Il sistema sanitario nazionale va salvato e potenziato e qui in Valle Camonica lo stiamo facendo, - ha aggiunto il direttore generale di Asst Valcamonica - dobbiamo però tener ben presente che i costi della sanità stanno diventando alti, quindi va invertita la tendenza e abbiamo avviato una strategie che pone al primo posto la prevenzione".
Il dottor Giovanni Apolone ha posto l'attenzione sui diversi tipi di prevenzione delle malattie. "Primaria - ha detto - è la prevenzione e tra i primi interventi vanno tolti i fattori di rischi (ad esempio il fumo), poi effettuare gli scrreening che vengono proposti, infine avviare tempestivamente una terapia quando c'è l'insorgenza di una malattia".
Il professor Silvio Garattinii, oltre a soffermarsi sulle malattie e le loro cause, ha evidenziato un dato: "Oggi abbiamo in Italia 12 milioni di fumatori", e si è chiesto: "Cosa facciamo per cambiare?". Poi ha posto l'accento su quanto incassa lo Stato con il fumo: "14 miliardi di euro l'anno".
La serata, seguita con grande attenzione dal numeroso pubblico, è servita per approfondire i temi della prevenzione e delle principali iniziativi che sta portando avanti la direzione strategica di Asst in Valle Camonica.