L'Agenda delle Valli

Improvvisamente teenager, percorso educativo in Trentino

Inizio: 25/09/2025 dalle ore 23:00 - Fine: 25/09/2025 alle ore 23:30 IT
"Un progetto nato grazie ad ACLI Trentine aps con il Bando #30elode e si svolge a Calliano, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e il Distretto Famiglia della Vallagarina, NEK.Service e SOS Parole Logopedia. Prevede la realizzazione in co-conduzione di un percorso laboratoriale di gruppo articolato in 8 incontri (da giugno 2025 a febbraio 2026) a valenza pedagogica ed educativa, destinato a genitori, educatori, docenti, professionisti della relazione di cura, giovani ed adolescenti per approfondire i temi connaturati allo sviluppo e alla gestione della pre e dell'adolescenza. Ogni incontro affronta una tematica differente, i contenuti hanno un taglio educativo e si propongo di fornire chiavi di lettura pratiche e innovative per il comportamento degli adolescenti. Il dialogo per pur tecnico ha uno stile comunicativo-interattivo e improntato alla relazione con i presenti - un pubblico molto variegato ed eterogeneo, per questo motivo gli incontri si caratterizzano per essere una divulgazione “altruista”, non una “lezione”, e prevedono uno spazio di dialogo autentico. Il primo incontro Adolescenti: chi sono? - Isabella Chirico psicopedagogista e antropologa in dialogo con Sofia ed Alessandro, si è tenuto l’11 giugno scorso ed ha riscosso un grande interesse. Gli incontri si terranno presso la sala consiliare del comune di Calliano, dalle ore 18 alle ore 20. L’accesso è libero, ma per motivi organizzativi si chiede di iscriversi compilando il modulo al seguente link https://forms.gle/yZkBdwPcRwV4KqncA. Per ulteriori info:associazione.elissa@gmail.com. I prossimi appuntamenti sono: 18 settembre Adolescenza online. Dipendenza e legge - Serena Valorzi psicologa psicoterapeuta e Mauro Berti scrittore e docente universitario 9 ottobre IA, Parental control e Videogiochi in adolescenza. Responsabilità e consapevolezza - Oliver Pace, consulente, formatore e creativo digitale e Patrizia Pace esperta in comunicazione 23 ottobre Affettività e apprendimento in adolescenza: una relazione interconnessa - Isabella Chirico psicopedagogista & antropologa e Luisa Degasperi logopedista, esperta in neurolinguaggio13 novembre L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza - Francesca Dorigatti, pedagogista e consulente sessuale Francesca Gelmetti, pedagogista e tutor apprendimento 15 gennaio Salute emotiva e adolescenza. un approccio multidisciplinare - Giuseppe Bettinazzi psichiatra e Sabrina Candioli psicologa, counsellor familiare 29 gennaio AlimentarSì in Adolescenza - Sabrina Candioli psicologa, counsellor familiare e Francesca Gelmetti, pedagogista e tutor apprendimento 5 febbraio Il diritto al fallimento in adolescenza: l’educazione, il crimine, la protezione - Andrea De Bertolini avvocato, Chiara Pontalti, avvocato e tutrice e Isabella Chirico, psicopedagogista e antropologa L'Associazione propone dal 2019 azioni progettuali, locali e nazionali, per sostenere in forma integrale le persone che vivono un disagio. Donne in difficoltà, minori fragili, padri separati e chi si trova, in una situazione di vulnerabilità, anche temporanea, della propria esistenza ed ha necessità di trovare un sostegno nel suo percorso di crescita personale. Il direttivo è composto da donne con competenze e professionalità differenti ma con un’unica consapevolezza: è necessario sviluppare il senso di cittadinanza e la co- costruzione di relazioni di reciprocità tra le persone, di dedicare attenzione alla vulnerabilità e ai fattori di invisibilità sia con il fine di prevenire comportamenti non accettabili, sia per promuovere il potere dell’immaginazione, di vedere la direzione per costruire un mondo migliore. Oltre questo progetto, l’Associazione con orgoglio segnala anche un’altra importante iniziativa, P.E.S.C.A! – Percorsi di educazione socio culturale e artistica: dal proprio sapere a nuovi apprendimenti co-costruiti in gruppo, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, sezione di Trento. Un progetto articolato in varie iniziative avviate il 29 agosto che proseguiranno fino al 30 novembre 2025 e prevede un ciclo di incontri volti alla riflessione e al rafforzamento di competenze relazionali, emozionali, nonché agli aspetti neurologici e comportamentali e di esclusione sociale. Tra le iniziative si segnala il convegno nazionale che si terrà a Trento il 7 novembre 2025 e si propone di approfondire il ruolo fondamentale che l’educazione svolge nella promozione della giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani, attraverso un confronto interdisciplinare tra esperti, accademici e operatori del settore". Il direttivo dell’associazione Associazione Elissa aps
Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 14:11:19