BERGAMO – Torna venerdì 26 settembre, dalle 9:30 alle 16:30 nella suggestiva cornice della sede di Sant’Agostino, l’appuntamento annuale con il PhD Day dell’Università degli studi di Bergamo, giornata interamente dedicata alle dottorande, ai dottorandi e ai neodottori di ricerca dell’Ateneo.
Si parte alle 9:30 in Aula Castoldi con il benvenuto alle dottorande e ai dottorandi del XLI ciclo, introdotto dai saluti del Rettore prof. Sergio Cavalieri e del prof. Gianpietro Cossali, Direttore della Scuola di Alta Formazione Dottorale. Seguiranno gli interventi di due rappresentanti dei dottorandi: il dott. Davide Vettore (Ingegneria e Scienze Applicate) e la dott.ssa Gaia Cristinziano (Studi umanistici transculturali).
Alle 11, nell’Aula Magna, si terrà la cerimonia ufficiale di proclamazione delle dottoresse e dei dottori di ricerca 2025. Dopo i saluti istituzionali, la prof.ssa Sigrid Adriaenssens della Princeton University terrà una lectio magistralis, cui seguirà la consegna dei diplomi ai neodottori.
Nel pomeriggio, dalle 14, il Chiostro Maggiore ospiterà l’apertura della Poster Gallery introdotta dalla prof.ssa Mariafrancesca Sicilia, Prorettrice con delega alla Ricerca scientifica dell’Università di Bergamo, e dal dott. Andrea Moltrasio, Presidente della Fondazione BergamoScienza. Le dottorande e i dottorandi UniBg presenteranno i loro lavori di ricerca in sessioni parallele, organizzate per aree disciplinari: Economics; Management, Accounting and Finance; Ingegneria e Scienze Applicate; Technology, Innovation and Management; Studi umanistici transculturali; Scienze della persona e nuovo Welfare; Health and Longevity. La chiusura dei lavori è prevista per le 16:30.
A seguire, dalle ore 18 al Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, UniBg sarà tra i protagonisti, insieme a Università Vita-Salute San Raffaele, Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso, della “Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025”, anteprima della XXIII edizione di BergamoScienza, che mette al centro l’incontro tra il mondo della ricerca e la cittadinanza attraverso dimostrazioni scientifiche, dialoghi con ricercatori ed esperti, e attività interattive con il pubblico.
La partecipazione al PhD Day è gratuita, con prenotazione obbligatoria scrivendo a phdday@unibg.it.