-

Niardo: avanzano i lavori sui torrenti Re e Cobello

La Provincia di Brescia sta effettuando interventi per la sicurezza idraulica

NIARDO (Brescia) - Nel Comune di Niardo avanzano i lavori di regimazione idraulica dei torrenti Re e Cobello, avviati in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il paese della Valle Camonica nel luglio 2022.

L’intervento, del valore complessivo di 22.386.742 euro, è stato avviato a seguito dell’ordinanza della Protezione Civile numero 929 del 6 ottobre 2022, che ha affidato a Regione Lombardia la gestione commissariale dell’emergenza e alla Provincia di Brescia il ruolo di soggetto attuatore in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Camonica e il Comune di Niardo.
L'obiettivo è aumentare la capacità di deflusso e ridurre il rischio di esondazione che interessa il centro abitato e le aree produttive di fondovalle.
L’ufficio intersettoriale della Provincia di Brescia gestisce gli interventi, coordinato dall’architetto Giovan Maria Mazzoli, in qualità di Direttore dell’Area Tecnica (nella foto il presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini e i lavori in fase di realizzazione) .

Gli interventi in corso
I lavori attualmente in corso a Niardo riguardano un tratto di circa 720 metri del torrente Re, tra la SS42 del Tonale e della Mendola e la confluenza nel fiume Oglio, e comprendono la ricostruzione dei ponti di via Brendibusio e via Surpi, la realizzazione di nuovi argini in calcestruzzo rivestiti in pietra, il risezionamento dell’alveo, e la formazione di rampe di accesso e piste di manutenzione.
È inoltre previsto un sistema di monitoraggio digitale del bacino idrografico, che consentirà di controllare in tempo reale l’evoluzione dei fenomeni idraulici.
I lavori – affidati all’ATI Giudici S.p.A., F.lli Trentini, Omegna Scavi e Consorzio Corma, con progettazione esecutiva a cura del raggruppamento ITS S.r.l., Nordest Ingegneria e Land and Cogeo – sono completati per circa il 35% e procedono secondo il cronoprogramma approvato.
Si tratta del primo lotto funzionale di un piano di sistemazione complessiva dei torrenti Re e Cobello, che proseguirà verso monte con ulteriori opere di trattenimento e piazze di deposito del materiale solido per coinvolgere anche il tratto nei Comuni di Braone e di Ceto.

L’intervento sui torrenti Re e Cobello conferma l’impegno della Provincia di Brescia nella tutela del territorio e nella prevenzione del rischio idrogeologico, in un’ottica di pianificazione integrata e di collaborazione con le amministrazioni locali.
"La messa in sicurezza dei torrenti Re e Cobello rappresenta una priorità per la Provincia di Brescia e per l’intera Valle Camonica. Dopo l’emergenza del 2022 – sottolinea il presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini abbiamo lavorato per passare da una gestione emergenziale a una pianificazione strutturale, fondata sulla prevenzione, sulla qualità tecnica e sulla collaborazione tra istituzioni. Questo intervento è un tassello importante di un percorso più ampio, che punta a rafforzare in modo duraturo la protezione dei territori e delle comunità locali".

L’architetto Giovan Maria Mazzoli, dirigente dell’Area Tecnica provinciale, evidenzia come il progetto "sia frutto di una collaborazione tecnica consolidata tra enti e professionisti. Le soluzioni adottate sono state sviluppate per garantire la massima efficienza idraulica, riducendo i tempi di cantiere e l’impatto sul contesto paesaggistico. È un lavoro complesso, ma di grande valore per la prevenzione del rischio in Valle Camonica".

In sintesi, le opere previste per l’intervento complessivo relativo alla regimazione dei torrenti Re e Cobello

Lavori in corso
Interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nella terza decade del mese di luglio 2022 nel territorio dei Comuni di Braone, Ceto e Niardo, in provincia di Brescia. Appalto integrato del servizio di progettazione esecutiva e dei lavori per la regimazione idraulica dei torrenti Re e Cobello nei Comuni di Braone, Ceto e Niardo in provincia di Brescia.
22.386.742 euro


In fase di redazione il progetto fattibilità tecnico economica-esecutivo finanziato
Sistemazione e adeguamento alveo del torrente Cobello tratto di valle fino al fiume Oglio e adeguamento del ponte lungo la Sp 42 “del Tonale e della Mendola” 13.000.000 euro

Finanziato in parte
Nuova briglia di trattenuta sul torrente Cobello
1.400.000 euro


Da finanziare
Realizzazione piazza di deposito torrente Re
31.133.027 euro

Da finanziare
Realizzazione piazza di deposito torrente Cobello- sifonamento del canale della grande derivazione Benedetto Cividate
25.999.140 euro


Ultimo aggiornamento: 21/11/2025 15:26:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE