BOLZANO - Inaugurata questa mattina
Agrialp, la fiera dell’agricoltura alpina, giunta alla
29esima edizione e in programma dal 23 novembre. Centinaia di persone, già nelle prime ore delle giornata hanno affollato gli spazi di Fiera Bolzano.
Con oltre 400 espositori provenienti da Italia, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Ungheria, Belgio e Slovenia, la manifestazione registra il tutto esaurito, con 25.000 metri quadrati completamente occupati.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di
Greti Ladurner, presidente di Fiera Bolzano; del presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini
Daniel Gasser, della presidente dell’Organizzazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi,
Antonia Egger, e dell’assessore provinciale all’agricoltura
Luis Walcher. Presente anche G
abriel Mair, noto come Buonomemes e ambasciatore digitale di Agrialp 2025, che ha portato il personaggio “
Opa Walter” sul palco.
"Agrialp dimostra che l’agricoltura di successo oggi si basa su competenza tecnica, spirito imprenditoriale e dialogo tra pratica e ricerca. La fiera crea esattamente questo: confronto, rete e stimoli che portano risultati concreti», ha spiegato
Ladurner durante l’inaugurazione.
A concludere la cerimonia è stato letto dal direttore di Fiera Bolzano,
Thomas Mur, un messaggio del Ministro dell’Agricoltura
Francesco Lollobrigida, a conferma del rilievo nazionale dell’evento. Nel messaggio, il ministro all'Agricoltura
Francesco Lollobrigida ha evidenziato gli impegni del governo Meloni per il settore agricolo che nel corso del 2024 è cresciuto del 2% per valore aggiunto, tornando al centro dell'economia italiana. Inoltre sono stati destinati al comparto agricolo 15 milioni di risorse Pnnr per investimenti e ammodernamento dei sistemi e delle aziende.
L’agricoltura è uno dei pilastri portanti della nostra regione - afferma
Thomas Mur (nel video), direttore di
Fiera Bolzano - Agrialp è il luogo dove questi operatori si incontrano, condividono esperienze e costruiscono insieme il futuro del settore.
Qui non nasce solo dialogo tra i 400 espositori e il pubblico, ma anche innovazione concreta".
Il titolo dell’edizione 2025, “
Il maso come azienda”, pone l’accento sul ruolo dell’azienda agricola moderna come centro imprenditoriale consapevole, responsabile nei confronti dell’ambiente, della società e dello sviluppo sostenibile. Il maso non è più soltanto luogo di produzione, ma si configura come impresa multifunzionale, dinamica e proiettata verso il futuro.
L’edizione 2025 riunisce oltre 400 espositori provenienti da ben otto Paesi europei. Oltre alle novità di prodotto e alle soluzioni tecniche, il programma propone esperienze dirette come gli Agrialp Tours presso l’AFI-Lab della Libera Università di Bolzano nel NOI Techpark, il progetto formativo “Gli agricoltori e le agricoltrici del futuro”, il Mercatino di Agrialp del fine settimana – dove i visitatori possono degustare e acquistare prodotti contadini direttamente dai produttori –, la grande mostra zootecnica e numerosi convegni tematici.
Il fine settimana, invece, il
Mercatino di Agrialp trasformerà uno spazio di Fiera Bolzano - H1 Eventspace in una piazza di paese con quattordici produttori regionali che presenteranno i propri prodotti, mettendo al centro qualità, tracciabilità e tradizione. Completano il programma la mostra zootecnica di sabato e domenica e numerosi convegni dedicati alla filiera.

La
rassegna Agrialp sarà aperta fino a
domenica 23 novembre, dalle 8.30 alle 17. Il biglietto online consente di raggiungere gratuitamente la fiera con i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.
La manifestazione sarà aperta giornalmente dalle ore 8.30 alle ore 17.00. Il biglietto online consente di raggiungere gratuitamente la fiera con i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige