BOLZANO - Il 20 novembre 1989 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Adottata da 196 Stati, tra cui l’Italia, essa garantisce con i suoi 54 articoli, a tutti i bambini, bambine e adolescenti tutela, sostegno e partecipazione.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che si celebra proprio nell’anniversario del 20 novembre, l’Assessorato ai Giovani del Comune di Bolzano, il VKE –Associazione Campi Gioco e Ricreazione e la Garante per l’infanzia e l’adolescenza hanno presentato un progetto speciale dedicato ai più giovani e ai loro Diritti. Il progetto prevede la realizzazione di un monumento che ricorda i principi della Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la rinomina simbolica di Piazza Municipio in “Piazza dei Diritti dell'Infanzia”, come gesto di riconoscimento e valorizzazione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’intervento ha comportato la rimozione di una panchina di proprietà comunale e la sua sostituzione con un’installazione artistica composta da elementi di seduta capaci di mantenere la piena funzionalità della panchina. Inoltre, la facciata del Municipio viene illuminata di blu nelle ore serali in segno di rispetto per i Diritti delle bambine e dei bambini.
"L’obiettivo del nostro progetto è promuovere in modo sostenibile la consapevolezza sui Diritti delle bambine e dei bambini nello spazio pubblico. Il monumento offre un’opportunità visibile e simbolica per comunicare i principi fondamentali della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ricordando costantemente alla società la responsabilità di rispettare bambine e bambini come membri a pieno titolo della comunità e di dare loro una voce. Esso è anche un monito", sottolinea Daniela Höller, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, in occasione dell'anniversario della Convenzione ONU.
Durante la cerimonia di inaugurazione di oggi in Piazza Municipio, ospiti speciali sono stati numerosi bambini e bambine delle scuole dell’infanzia e primarie delle tre lingue ufficiali della provincia.
Nel corso della mattinata, la piazza è stata animata dal Ludobus del VKE, dal popolare gioco "1, 2 o 3" e da molte altre stazioni di gioco; inoltre, erano presenti stand informativi di numerosi partner di rete per sensibilizzare i cittadini sui Diritti di bambine, bambini e adolescenti. L'evento è stato accompagnato musicalmente dalla Band musicale inclusiva “Musik ohne Grenzen“ delle Scuole provinciali di musica tedesche e ladine..
Successivamente, si è svolta l'inaugurazione ufficiale della "Piazza dei Diritti delle Bambine e dei Bambini", durante la quale le bambine e i bambini partecipanti hanno consegnato ai rappresentanti della politica provinciale e comunale – il presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Arnold Schuler, il vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo, il sindaco di Bolzano Claudio Corrarati e il direttore del Dipartimento provinciale Istruzione, Formazione e Cultura ladina André Comploi - dei libretti da loro realizzati in seguito ai laboratori promossi dall’Ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il Coro di bambine e bambini della Scuola di Musica di Terlano ha concluso l'evento con l'esecuzione di tre canzoni.
"Questa giornata è un momento importante per ricordare che i bambini e i ragazzi non sono solo destinatari di politiche, ma protagonisti della vita cittadina. Dedicare loro simbolicamente uno spazio nel cuore della città significa riconoscere il loro Diritto a essere ascoltati e considerati parte attiva della comunità", ha dichiarato Claudio Della Ratta, assessore ai Giovani del Comune di Bolzano, aggiungendo: "Con questa iniziativa, la Città di Bolzano ha rinnovato il proprio impegno nella promozione di una cultura dell’ascolto, del rispetto e della partecipazione di bambine, bambini e adolescenti."
"Un grande ringraziamento va agli sponsor di questo progetto. Grazie al sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio, dell'Ufficio Servizio giovani e del Comune di Bolzano, per la prima volta abbiamo una Piazza dei Diritti delle bambine e dei bambini in Alto Adige, che ci esorta tutti a prendere sul serio e a rispettare i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ", ha concluso Maria Larcher, Presidente dell'Associazione VKE.
Link audio/video (Consiglio provinciale di Bolzano/GNews)
Imm Consiglio provinciale inaugurazione piazza dei bambini: https://we.tl/t-msHBzuhXlf