BRENO (Brescia) - Si espande il progetto di recupero delle eccedenze alimentari
REBUS Valle Camonica delle
Acli bresciane, nato per favorire la promozione di una cultura contro gli sprechi. Iniziato nel 2018 in collaborazione con la
Comunità Montana di Valle Camonica, negli anni il progetto ha sviluppato una feconda sinergia con
Gruppo Valle Camonica Servizi, ATS Montagna e una rete di progetto con più di venti realtà del Terzo settore.
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato Enza Giompapa, - Direttrice dipartimento igiene e prevenzione Ats Montagna. con Francesca Taboni e Gisella Prezioso – ATS Montagna, Massimo Maugeri - Presidente di Valle Camonica Servizi, Andrea Franchini – Acli Provinciali di Brescia, Laura Troletti, Lucia Polonioli Progetto Rebus, Giacomo Morandini – Presidente Circolo Acli Media Valle Camonica, Federico Polonioli Gruppo Run Aragosta, Mirco Pendoli - Assessore Comunità montana
La novità sperimentata ad agosto 2025 in occasione dell’iniziativa sportiva e solidale Run Aragosta riguarda il recupero di eccedenze alimentari da sagre e feste popolari. In particolare in quell’occasione sono stati recuperati 12 kg di pasta, 12 lt di latte, 20 yogurt, 75 salamine e 1 cassa di mele da 15 kg.
Il successo della sperimentazione incoraggia tutte le realtà coinvolte a proseguire anche in questa direzione, che si somma alle linee di azione sviluppate negli scorsi anni e che hanno portato a risultati significativi. Nel 2024 il progetto ha recuperato e distribuito 131.000 kg di prodotti: 50% di frutta e verdura, 20% pane e prodotti forno, 15% latticini, 10% brioches e dolci vari, 5% confezionati (buste affettati, pronti in tavola...). Ai prodotti recuperati si aggiungono circa 12 tonnellate di eccedenze inadeguate all’alimentazione umana recuperate da piccoli agricoltori del territorio per l’alimentazione animale. Sono stati coinvolti 8 punti vendita della GDO, 27 associazioni e 8 enti.
Supportate 800 famiglie e circa 100 persone ospiti di 6 comunità residenziali.
Oltre al recupero delle eccedenze il progetto REBUS è impegnato nella promozione di una cultura contro lo spreco alimentare con incontri per la cittadinanza e le proposte educative per le scuole che lo scorso anno ha coinvolto più di 500 alunne e alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Per questa nuova opportunità di recupero da sagre e feste è stato predisposto un apposito vademecum da ATS della Montagna che dalle prossime settimane sarà a disposizione degli organizzatori e delle associazioni aderenti alla rete REBUS con tutte le indicazioni e le procedure operative per il rispetto delle norme igienico sanitarie.
Con Comunità Montana e Valle Camonica Servizi si prevede inoltre la realizzazione di un “marchio di qualità” da rilasciare alle feste che si attiveranno per il recupero delle eccedenze sulla falsa riga del “buono che avanza” il marchio e la “bag” distribuita ai ristoratori della Valle Camonica per il recupero del cibo non consumato dai clienti nei loro locali.
In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 in particolare l’obiettivo 12 che intende “Dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030”, REBUS sin dall’inizio ha inteso anche valorizzare l’interconnessione esistente tra cultura-lavoro-sociale-ambiente che nella Laudato sì’ di Papa Francesco dà forma al pensiero dell’ecologia integrale.
REBUS sarà quindi protagonista del Festival promosso dalle Acli nazionali denominato: “EcceDiamo. Cibo e città: politiche e pratiche per una filiera inclusiva”, giunto alla sua terza edizione che i prossimi giovedì 16 e venerdì 17 ottobre si terrà a Brescia. Due giornate per riflettere, confrontarsi e fare festa insieme sul tema del cibo e delle città sostenibili.
Giovedì dalle 15 al Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia aprirà la due giorni il convegno: “Cibo e Città: Politiche e Pratiche per una Filiera Inclusiva. Dalla produzione al consumo, verso un modello urbano più giusto e circolare”, alla presenza di illustri ospiti tra cui l’onorevole Maria Chiara Gadda promotrice della legge per lotta agli sprechi alimentari e don Marco Pagniello Direttore di Caritas Italiana.
Venerdì la mattinata sarà dedicata alle scuole (presso il Teatro Sant'Afra di vicolo dell’Ortaglia a Brescia) con la proiezione del film “Trash – La leggenda della piramide magica”, seguito da dibattito e attività di animazione didattica con la partecipazione del regista Francesco Dafano e del Food Blogger Alessio Cecchini in arte @Rucoolaaa. Dalle 19 al teatro Der Mast (via Carducci 17E) in calendario una serata gratuita aperta alla cittadinanza, con aperitivo sostenibile grazie all’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero Andrea Mantegna di Brescia e dalle 21 concerto di Luca Bassanese & la Piccola Orchestra. (programma dettagliato su: https://www.aclibresciane.it/eventi/eccediamo-a-brescia-il-festival-del-cibo-giusto-per-tutti).