Ossana - Sulle orme di Marco Polo, racconto spettacolo sul favoloso viaggio di Ibn Battuta. Oggi - venerdì 10 agosto - a Ossana (Trento) nell’ambito della rassegna "Oltre le MuraW L’incontro con Ibn Battuta (Tangeri 1304 – Fes 1369) e il suo lungo viaggio può suscitare curiosità e sorpresa.
Il tema che sta alla base dello spettacolo "Sulle orme di Marco Polo: il favoloso viaggio di Ibn Battuta", che andrà in scena oggi - alle 21 al Castello di Ossana nell’ambito della rassegna dedicata al centenario della Grande Guerra "Oltre le Mura". Curato dal sociologo dei processi migratori e delle relazioni transculturali e membro del movimento educativo CEM Mondialità Adel Jabbar. Lo spettacolo narra il viaggio di Ibn Battuta, che nel 1354, dopo un viaggio durato ben 28 anni e 120.000 chilometri percorsi con ogni mezzo di trasporto allora in uso attraverso tre continenti, torna definitivamente in Marocco dove con l’aiuto dello scrivano Ibn Juzzayy redigerà le sue memorie di viaggio “Rihla”.

La serata offrirà, quindi, al pubblico un’avvincente narrazione della studiosa e traduttrice della “Rihla” Claudia Tresso, docente alla Facoltà di Lingue dell'Università di Torino, accompagnata dalle note musicali del liuto di Omar El Afrah. Ma il week end di Ossana si preannuncia particolarmente ricco fin da giovedì 9 agosto, quando sempre al castello si terrà alle 21 il concerto spettacolo “Il soldato della Val di Sole Agostino Dallagiovanna” con l’Orchestra Fuoritempo.