ZIANO DI FIEMME (Trento) - Una raggiante Ziano di Fiemme baciata dal sole ha accolto la seconda giornata di Skiroll al FIS Nordic Summer Festival nella vallata trentina. Oltre al cielo, d’azzurro si sono tinte anche le gare odierne grazie alla vittoria di Maria Eugenia Boccardi e Riccardo Lorenzo Masiero con secondi Anna Maria Ghiddi e Tommaso Dellagiacoma, oltre al podio, bronzo, di Invernizzi-Epis tra i giovani. Foto @Newspower.

Il collaudato comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme ha garantito ancora una volta una bellissima giornata di sport, con le prove Mixed Team Sprint che hanno intrattenuto i tanti spettatori accorsi sul traguardo di Via Nazionale e lungo il tracciato ‘cittadino’ di Ziano di Fiemme. La grande affluenza di pubblico ha colorato ancora di più una splendida giornata di sole, con le 6 tornate da 2.5 km che venivano affrontate in modo alterno prima dalle donne, poi dagli uomini.
Grande gioco di squadra per le due coppie azzurre nella gara senior. Dopo le prime due tornate interlocutorie e percorse in gruppo, con Italia I e Italia II che erano davanti al primo cambio, ecco che nel 3° giro Ghiddi e Boccardi hanno deciso di cominciare a fare sul serio. Le due hanno sfilacciato il plotone, cambiando in testa ex-aequo alla fine del 3° giro con pochi secondi su Lettonia I, 7” su FIS III, team composto da Ekenberg (SWE) e Lynch (USA) e addirittura 11” su Norvegia I. I team appena citati non sono più riusciti a rientrare, complice una grande collaborazione tra Tommaso Dellagiacoma e Riccardo Lorenzo Masiero, i quali hanno incrementato il margine sul terzetto inseguitore (che è andato compattandosi) a 15”. Si è poi trattato solo di ordinaria amministrazione per l’emiliana Ghiddi e la roveretana Boccardi, che comunque hanno dato tutto fino all’ultimo metro per consentire ai rispettivi compagni di poter amministrare al meglio l’ultima tornata e prepararsi per lo sprint finale. Quest’ultimo è stato veramente spettacolare, con il fiemmese Dellagiacoma che ha provato ad anticipare i tempi sul rettilineo di Via Nazionale, conoscendo le doti del rivale e compagno di squadra, ma non c’è stato nulla da fare: ad imporsi è stato il veneto Masiero, che festante è subito corso ad abbracciare Boccardi. Insomma, un successo a tutto tondo per la Nazionale del DT Sbabo. La corsa al podio a sorpresa ha visto l’equipaggio svedese-americano FIS III Ekenberg-Lynch vincere la volata per il 3° posto su Norvegia I composta da Kjosavik-Botterud.
Bel risultato anche nella gara junior per l’Italia, con Maria Invernizzi e Stefano Epis che si sono classificati al terzo posto a seguito di una prova molto solida. La competizione si è sostanzialmente decisa nella seconda frazione femminile, in cui Emilie Ruud Lia e Johanna Holmberg hanno fatto il vuoto sul gruppo, che era rimasto compatto per i primi 5 km nonostante alcuni problemi accusati dalla Svezia che aveva rotto un bastone, senza però pagare dazio. Invernizzi è stata brava a restare nel gruppo inseguitore in compagnia di Ucraina, Slovenia e anche Italia II, dando poi modo a Epis di staccare i rivali per il podio nel corso della quarta tornata (la seconda al maschile). Vantaggio che è stato poi mantenuto molto bene anche da Maria Invernizzi. A quel punto le posizioni del podio erano cristallizzate, c’era solo da capire chi avrebbe vinto, e Ville Jutterdal ha fugato tutti i dubbi con una grande prova di forza sull’ultima salita in prossimità della sede di ‘Radio Fiemme’, che immette nel rettilineo finale e nel bagno di folla di Via Nazionale. Si deve accontentare della seconda piazza Norvegia I di Lia-Hansen. Peccato per la penalità di 15” inflitta a Italia II, che ha pagato una irregolarità in un cambio perdendo una posizione a posteriori chiudendo comunque all’ottavo posto.
La valle dello sci nordico ospiterà domani le ultime gare della Coppa del Mondo 2025, le mass start. Attesa enorme per la prova maschile delle ore 14, che incoronerà il vincitore della Sfera di Cristallo.