-

La seconda giornata del FIS Nordic Summer Festival: doppietta azzurra nello Skiroll

La Germania vince la Mixed Team di combinata nordica surriscalda la giornata in Val di Fiemme

ZIANO DI FIEMME (Trento) - Una raggiante Ziano di Fiemme baciata dal sole ha accolto la seconda giornata di Skiroll al FIS Nordic Summer Festival nella vallata trentina. Oltre al cielo, d’azzurro si sono tinte anche le gare odierne grazie alla vittoria di Maria Eugenia Boccardi e Riccardo Lorenzo Masiero con secondi Anna Maria Ghiddi e Tommaso Dellagiacoma, oltre al podio, bronzo, di Invernizzi-Epis tra i giovani. Foto @Newspower.

Il collaudato comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme ha garantito ancora una volta una bellissima giornata di sport, con le prove Mixed Team Sprint che hanno intrattenuto i tanti spettatori accorsi sul traguardo di Via Nazionale e lungo il tracciato ‘cittadino’ di Ziano di Fiemme. La grande affluenza di pubblico ha colorato ancora di più una splendida giornata di sole, con le 6 tornate da 2.5 km che venivano affrontate in modo alterno prima dalle donne, poi dagli uomini.

Grande gioco di squadra per le due coppie azzurre nella gara senior. Dopo le prime due tornate interlocutorie e percorse in gruppo, con Italia I e Italia II che erano davanti al primo cambio, ecco che nel 3° giro Ghiddi e Boccardi hanno deciso di cominciare a fare sul serio. Le due hanno sfilacciato il plotone, cambiando in testa ex-aequo alla fine del 3° giro con pochi secondi su Lettonia I, 7” su FIS III, team composto da Ekenberg (SWE) e Lynch (USA) e addirittura 11” su Norvegia I. I team appena citati non sono più riusciti a rientrare, complice una grande collaborazione tra Tommaso Dellagiacoma e Riccardo Lorenzo Masiero, i quali hanno incrementato il margine sul terzetto inseguitore (che è andato compattandosi) a 15”. Si è poi trattato solo di ordinaria amministrazione per l’emiliana Ghiddi e la roveretana Boccardi, che comunque hanno dato tutto fino all’ultimo metro per consentire ai rispettivi compagni di poter amministrare al meglio l’ultima tornata e prepararsi per lo sprint finale. Quest’ultimo è stato veramente spettacolare, con il fiemmese Dellagiacoma che ha provato ad anticipare i tempi sul rettilineo di Via Nazionale, conoscendo le doti del rivale e compagno di squadra, ma non c’è stato nulla da fare: ad imporsi è stato il veneto Masiero, che festante è subito corso ad abbracciare Boccardi. Insomma, un successo a tutto tondo per la Nazionale del DT Sbabo. La corsa al podio a sorpresa ha visto l’equipaggio svedese-americano FIS III Ekenberg-Lynch vincere la volata per il 3° posto su Norvegia I composta da Kjosavik-Botterud.

Bel risultato anche nella gara junior per l’Italia, con Maria Invernizzi e Stefano Epis che si sono classificati al terzo posto a seguito di una prova molto solida. La competizione si è sostanzialmente decisa nella seconda frazione femminile, in cui Emilie Ruud Lia e Johanna Holmberg hanno fatto il vuoto sul gruppo, che era rimasto compatto per i primi 5 km nonostante alcuni problemi accusati dalla Svezia che aveva rotto un bastone, senza però pagare dazio. Invernizzi è stata brava a restare nel gruppo inseguitore in compagnia di Ucraina, Slovenia e anche Italia II, dando poi modo a Epis di staccare i rivali per il podio nel corso della quarta tornata (la seconda al maschile). Vantaggio che è stato poi mantenuto molto bene anche da Maria Invernizzi. A quel punto le posizioni del podio erano cristallizzate, c’era solo da capire chi avrebbe vinto, e Ville Jutterdal ha fugato tutti i dubbi con una grande prova di forza sull’ultima salita in prossimità della sede di ‘Radio Fiemme’, che immette nel rettilineo finale e nel bagno di folla di Via Nazionale. Si deve accontentare della seconda piazza Norvegia I di Lia-Hansen. Peccato per la penalità di 15” inflitta a Italia II, che ha pagato una irregolarità in un cambio perdendo una posizione a posteriori chiudendo comunque all’ottavo posto.

La valle dello sci nordico ospiterà domani le ultime gare della Coppa del Mondo 2025, le mass start. Attesa enorme per la prova maschile delle ore 14, che incoronerà il vincitore della Sfera di Cristallo.
Sarà l’altoatesino Matteo Tanel o il lettone Raimo Vigants? Gli azzurri oggi si sono messi sulla buona strada…..

CLASSIFICHE
Skiroll Team Mix Sprint Senior
1 ITALY1 28.20.0; 2 ITALY2 28.21.89; 3 FIS3 28.44.71; 4 NORWAY1 28.49.61; 5 UKRAINE2 29.19.78; 6 UKRAINE1 29.25.03; 7 LATVIA1 29.43.08; 8 FIS1 29.48.47; 9 LATVIA2 30.59.63; 10 BRAZIL 31.20.81

Skiroll Team Mix Sprint Junior
1 SWEDEN 28.31.86; 2 NORWAY 28.39.28; 3 ITALY1 29.10.66; 4 SLOVENIA 29.23.91; 5 UKRAINE2 29.25.91; 6 UKRAINE1 29.30.86; 7 LATVIA1 29.38.43; 8 ITALY2 29.50.04; 9 LATVIA2 30.20.47; 10 KAZAKHSTAN1 30.49.91

GERMANIA ALLES ZUSAMMEN! IN VAL DI FIEMME LA MIXED TEAM
Era il 7 gennaio 2022 quando la Val di Fiemme ospitava per la prima volta in assoluto in Coppa del Mondo una prova di combinata nordica nel format Mixed Team. Oggi al FIS Nordic Summer Festival è toccato invece alla variante estiva della prova a squadre mista movimentare lo Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme, in uno spettacolo sportivo che ha premiato la Germania trascinata dal pluricampione Johannes Rydzek con Julian Schmid, Jenny Nowak e Nathalie Armbruster. Italia I la miglior squadra azzurra, 9.a con Greta Pinzani, Aaron Kostner, Samuel Costa e Veronica Gianmoena.

Donna, uomo, uomo, donna: è in quest’ordine che i combinatisti delle squadre miste si sono avvicendati questa mattina sull’HS109 per il segmento di salto, che ha visto la formazione di Austria I anticipare Germania I e Austria II nella classifica provvisoria per un dominio tutto in lingua tedesca, con le tre formazioni fra le uniche a superare i 500 punti in classifica. Gli applausi del pubblico, il tifo sloveno che intona “O sole mio” non appena i primi raggi illuminano il parterre in località Stalimen e la gioia del fare colazione con vista sui trampolini alla “Jump in the Breakfast” hanno animato la mattinata, dove si è assistito anche ad un paio di cadute in fase di atterraggio, da sottolineare quella della giovane Haruka Kasai (JPN) che ha visto la squadra nipponica finire ai margini della classifica del salto. Attardate anche le squadre azzurre con Anna Senoner, Domenico Mariotti, Alessandro Pittin e Daniela Dejori (Italia II) a precedere di una manciata di punti Greta Pinzani, Aaron Kostner, Samuel Costa e Veronica Gianmoena (Italia I).

La staffetta mista nella fase di skiroll ha poi colorato il pomeriggio per le vie di Ziano di Fiemme, dove un Johannes Rydzek in grande spolvero ha completato il recupero ai danni di Austria I (Johannes Lamparter, Claudia Purker, Lisa Hirner e Stefan Rettenegger) che i compagni Julian Schmid, Jenny Nowak e Nathalie Armbruster avevano cominciato nelle rispettive tornate, con il format a squadre che prevede 5 km per gli uomini alternati da frazioni da 2,5 km per le donne. Con un duello surriscaldato anche dalle temperature estive della capitale dello sci di fondo estivo Rydzek ha festeggiato con le braccia al cielo sulla linea del traguardo. Piazza d’onore per Rettenegger e compagni, che possono consolarsi con la miglior performance globale nel segmento di salto. Notevole l'ultima frazione di skiroll di Norvegia I che dopo i primi passaggi nella pancia della classifica con Jens Luraas Oftebro, Marte Leinan Lund e Ida Marie Hagen ha visto Eimar Luraas Oftebro scatenarsi nei 5 km finali e agguantare un ottimo 3° posto, relegando la formazione di Austria II (Thomas Rettenegger, Katharina Gruber, Annalena Slamik e Paul Walcher) alla medaglia di legno dopo che la compagine tirolese aveva a lungo mantenuto la 3.a posizione provvisoria.

Per gli azzurri due piazzamenti nelle retrovie: Italia I ha saputo recuperare qualche posizione con la solida frazione di skiroll di Samuel Costa, che ha classificato il team con Greta Pinzani, Aaron Kostner e Veronica Gianmoena in 9.a piazza. 11esimi i portacolori di Italia II Alessandro Pittin, Daniela Dejori, Anna Senoner e Domenico Mariotti.

Oggi il programma del FIS Nordic Summer Festival propone anche la Team Sprint Mix di skiroll e l’attesa prova Individual al femminile e al maschile sul trampolino HS143, qualificati gli azzurri Alex Insam e Giovanni Bresadola. Continua l’impegno del comitato organizzatore locale e dei suoi volontari nel viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 in questo Test Event tutto da vivere. Per appassionati, tifosi, popolazione locale e ospiti il divertimento non manca: presso la Fiemme Party Tent la serata si accende con la musica live dei “Satomi Hot Night” e a seguire il DJ set by FUN!LAB fino a tarda notte. La stessa struttura allestita in località Stalimen ieri ha festeggiato il successo del FIS Nordic Summer Festival in compagnia, fra gli altri, del Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dell’Amministratore Delegato di Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier.

Domani la grande chiusura con Individual Gundersen al maschile per la combinata nordica, Mass Start di skiroll e Super Team maschile di salto speciale, oltre al ricco contorno.

CLASSIFICA
Nordic Combined Mixed Team
1 Germany I 28:39.4 (Schmid Julian; Nowak Jenny; Armbruster Nathalie; Rydzek Johannes); 2 Austria I 28:41.1 (Lamparter Johannes; Purker Claudia; Hirner Lisa; Rettenegger Stefan); 3 Norway I 29:29.6 (Oftebro Jens Luraas; Leinan Lund Marte; Hagen Ida Marie; Oftebro Einar Luraas); 4 Austria II 29:42.3 (Rettenegger Thomas; Gruber Katharina; Slamik Annalena; Walcher Paul); 5 Slovenia 30:14.3 (Brecl Gasper; Volavsek Ema; Malovrh Tia; Vrhovnik Vid); 6 France 30:16.3 (Muhlethaler Laurent; Brocard Lena; Baud Romane; Tyrode Mael); 7 Finland 30:17.6 (Herola Ilkka; Korhonen Minja; Hirvonen Heta; Happonen Herman); 8 Germany II 30:45.3 (Thannheimer Wendelin; Loh Ronja; Loh Maja; Geiger Vinzenz); 9 Italy I 31:19.5 (Kostner Aaron; Pinzani Greta; Gianmoena Veronica; Costa Samuel); 10 United States Of America;31:22.7 (Loomis Benjamin; Malacinski Annika; Brabec Alexa; Malacinski Niklas)
Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 18:57:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE