Brescia e Franciacorta Wonderland Pop
Inizio:
20/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
20/09/2025 alle ore 22:00
IT
Da venerdì 7 a domenica 30 novembre 2025 - Brescia WONDERLAND FESTIVAL
Torna Wonderland Festival, alla sua tredicesima edizione, ideato e organizzato da IDRA Teatro con la direzione artistica di Davide D’Antonio e in co-direzione con Stefania Dolcini e affiancato per il primo anno da Alberto Belgesto per la parte musicale, che, dopo aver scaldato i motori con Wonderland POP in Franciacorta, animerà Brescia da venerdì 7 a domenica 30 novembre 2025 con l’eccellenza della scena italiana e internazionale - con uno specialissimo focus Olanda realizzato con supporto di Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL - imperdibili concerti, spettacoli immersivi, percorsi itineranti, laboratori, cineforum, programmi speciali per garantire accessibilità e inclusione a tutta la cittadinanza.
Alberto Belgesto, Direttore Artistico musica: “È un vero onore per me collaborare con un festival così importante come Wonderland. Non si può certo dire che l'organizzazione della Festa della Musica di Brescia non mi gratificasse già tantissimo e non mi tenesse abbastanza impegnato, anzi... tutt'altro. Però provo molta gratitudine per Davide D'Antonio per la fiducia che mi ha concesso e per l'opportunità che mi ha dato di tornare ad occuparmi dell'organizzazione di concerti, dopo una pausa di più di due anni dalla fine della mia esperienza alla Latteria Molloy. E sono davvero soddisfatto del cast artistico che abbiamo costruito per la prossima edizione, con nomi di altissimo profilo e grande qualità.”
Il programma completo sarà ufficializzato a fine ottobre ma intanto Wonderland Festival si apre la vendita per i concerti, che saranno una delle gradite novità di questa edizione (da Motta in acustico che aprirà il festival sabato 7 novembre, al lancio giovedì 13 novembre del nuovo disco di Viadellironia, dal concerto domenica 23 novembre di Umberto Maria Giardini e il gran finale con Ettore Giuradei domenica 30 novembre (per questi quattro speciali eventi è già possibile comprare il biglietto su www.diyticket.it/wonderlandfestival)
Tante inoltre le collaborazioni internazionali, che quest’anno coinvolgeranno l’Olanda - grazie al sostegno del Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL - per portare a Brescia cinque innovative compagnie tra cui si segnala al Teatro Borsoni di Brescia Bambie, iconico e premiato gruppo olandese nato nel 1995 presso l'Amsterdam Mime Training, con lo spettacolo Bambie 20 - The Angry Version. Per l’occasione la compagnia realizzerà a Brescia un workshop intensivo di teatro fisico e mimo domenica 16 novembre dalle ore 10 alle ore 17 destinato a professionisti del settore, presso MO.CA - Centro per le Nuove Culture. Candidatura tramite google form: prenotazione workshop Bambie
La musica di Wonderland Festival
Il festival si aprirà sabato 7 novembre presso l’Auditorium Camera di Commercio di Brescia con il concerto di Motta, cantautore, polistrumentista e compositore di colonne sonore, nato a Pisa e romano d’adozione che presenterà il suo nuovo progetto musicale in formato "piano solo", dove l'artista si esibisce da solo al pianoforte per un'esperienza musicale intima e profonda.
Si continua giovedì 13 novembre 2025 alle ore 21 con doppia replica della prima attesissima presentazione live del nuovo disco Balletti Verdi della band Viadellironia, composta da Maria Mirani (chitarra, voce), Giada Lembo (basso elettrico) e Marialaura Savoldi (batteria), salita alla ribalta grazie alla produzione con Davide Civaschi - Elio e le Storie Tese - per l'etichetta Hukapan. Sospese tra cantautorato e indie-rock, in una musica de-genere, le componenti di Viadellironia scrivono testi tristi e luminosi, ai quali fanno da contraltare atmosfere debitrici di certa musica indipendente anni ’90.
Domenica 23 novembre alle ore 21 presso IDRA Teatro con Umberto Maria Giardini presenta il suo Prove tecniche sull'infelicità diffusa, performance elettrica in duo in cui si ripercorre la carriera del cantautore (ex Moltheni), considerato uno dei padri fondatori del movimento indie-alternativo della musica rock italiana nato attorno la fine degli anni ‘90. Oltre alle innumerevoli collaborazioni e a performance live di altissima qualità, Giardini è in grado di coinvolgere il pubblico in esperienze di ascolto tra cantautorato d'autore e psichedelia elettro-folk di spiccata originalità.
Gran finale questa edizione domenica 30 novembre Ettore Giuradei, visionario “poeta musicale” che chiuderà proprio a Brescia il suo lungo e apprezzato tour dal titolo NEVROTICA/POLITICA, come l’omonimo album, uscito per Freecom/DocMusic, in cui “traspaiono l’anima e la cifra di Ettore, del direttore artistico Marco Parente e di una band prestigiosa, tra folk, psichedelia, canzone d’autore, politica ma anche rock, sperimentazione, jazz, tropicalismi, evasioni punk, Una scrittura erudita, dolentemente cruda ma visionaria, ricca di ispirazioni poetiche, letterarie, cinematografiche, teatrali, filosofiche.” A Wonderland si presenterà con la band al completo: Giacomo Papetti al bass VI, Fidel Fogaroli alle tastiere, Filippo Sala alla batteria e Vincenzo Albini al violino.
Focus con l’Olanda a Wonderland Festival - aperto workshop con Bambie
Uno dei pilastri fondanti del festival è quello di unire la vocazione internazionale, portando nuove visioni sul teatro contemporaneo, con il territorio, in una prospettiva translocale.
Per la realizzazione di questo focus, è fondamentale il supporto e la fiducia del Fonds Podium Kunsten Performing Arts Fund NL (Fonds Podiumkunsten), la principale istituzione nazionale a sostegno delle arti performative nei Paesi Bassi. Il Fondo promuove creatività e innovazione, sostenendo artisti, produzioni e progetti che uniscono, emozionano e offrono nuove prospettive. Con uno sguardo aperto e un forte impegno verso l’accessibilità e la pluralità delle voci artistiche, è in perfetta sintonia con i valori che danno vita a Wonderland Festival, rendendo possibile un focus specifico dedicato all’Olanda.
Tra gli spettacoli più attesi ci sarà sabato 15 novembre alle ore 21 al Teatro Borsoni di Brescia Bambie 20 - The Angry Version, di e con Paul van der Laan, Jochem Stavenuiter e Gerindo Kartadinata, un lavoro allegro e liberatorio per parlare di rabbia, considerata presenza mutevole, creativa e persino eroica (sound design di Wim Conradi). L’iconico e premiato gruppo olandese, nato nel 1995 presso l'Amsterdam Mime Training, produce da anni spettacoli che mostrano sempre l'ampliamento fisico di un intenso mondo interiore. Per l’occasione la compagnia realizzerà a Brescia un workshop intensivo di teatro fisico e mimo, domenica 16 novembre dalle ore 10 alle ore 17 destinato a professionisti del settore.
● Candidatura tramite google form: prenotazione workshop Bambie
● Costo 80€ (biglietto combinato workshop e spettacolo Bambie 20 - The Angry
Version) BIGLIETTERIA
● Motta: 20 €
● Viadellironia: 12€
● Umberto Maria Giardini: 15€
● Ettore Giuradei: 15€
Prevendita On-line: https://www.diyticket.it/festivals/720/wonderland-pop
20 settembre al 25 ottobre 2025 - Franciacorta WONDERLAND POP
“Non so bene come esprimere la meraviglia, la verità e la bellezza
di questo spettacolo, ma forse
non spetta a me aggiungere niente.
Io posso solo applaudire”
Per il primo anno Wonderland Festival si estende e si amplia coinvolgendo oltre alla città di Brescia anche la zona della Franciacorta dal 20 settembre al 25 ottobre per un mese di Wonderland Pop con spettacoli nei comuni di Ome, Erbusco, Gussago, Cellatica, Palazzolo sull’Oglio, Rodengo Saiano, Cologne, per tutte le età e adatti al grande pubblico, che sappiano conciliare ricerca e innovazione artistica, impegno sociale e civile, relazione con il territorio, inclusione e accessibilità, integrando così l’esperienza e il radicamento del Greenland Festival alla vocazione internazionale di Wonderland.
Ne nasce un festival capace di portare spettacoli con grandi nomi e nuove voci del teatro contemporaneo. Un programma elaborato con l’intenzione di emancipare il teatro contemporaneo dalla nicchia culturale in cui spesso si ritrova nei contesti ufficiali, e renderlo più popolare, mantenendo viva la sua anima di sperimentazione sui nuovi linguaggi.
Un programma eterogeneo e inclusivo, che ti invita a uscire di casa, con prezzi accessibili, perché la cultura è un bene collettivo.
Stefania Dolcini, co-direttrice Wonderland Festival: “L’unione tra i due festival è stata naturale, e nasce dalla volontà di mettere in dialogo due esperienze complementari, consapevoli che il lavoro in rete rafforzi le identità culturali, ampli i pubblici e permetta di condividere risorse e competenze, creando nuove opportunità per artisti e spettatori. Questa sinergia ha un impatto concreto sul territorio: decentralizza l’offerta culturale, stimola partecipazione e inclusione, valorizza i luoghi come spazi di incontro e crescita collettiva, oltre a contribuire alla promozione dei comuni coinvolti. Con la nuova sezione POP invitiamo tutte le persone, anche quelle meno abituate a frequentare i teatri, a farsi sorprendere e coinvolgere dalle storie che presentiamo. Wonderland Pop diventa quindi un’occasione per fare comunità, un’esperienza che mette al centro l’arte come strumento di inclusione e dialogo, e perché no... divertimento!”
Davide D’Antonio, Direttore Artistico Wonderland Festival: “Wonderland è libertà, sorpresa, comunità, gioco e intensità. Wonderland POP è l'essenza del festival: sette spettacoli uno più coinvolgente dell'altro, che sono pensati per divertire tutta la Franciacorta”
Nini Ferrari, Consigliere con delega alla Cultura Provincia di Brescia: “Wonderland Festival è un dispositivo creativo che attiva il territorio, lo attraversa, lo mette in dialogo. Questa rassegna ci dimostra che l’arte non è un lusso, ma una necessità: per pensare, per incontrarsi, per immaginare il futuro. Con Wonderland POP, che per la prima volta approda in provincia, in Franciacorta, e Wonderland Festival, radicato da tredici anni nel cuore della città, il programma 2025 traccia due traiettorie culturali complementari: capaci di attivare territori diversi, coinvolgere pubblici plurali e generare nuove forme di partecipazione e immaginazione. Questa rassegna parla a un pubblico ampio e diverso: giovani e adulti, appassionati e curiosi, chi cerca emozione e chi cerca riflessione. È proprio questa capacità di coinvolgere, di mescolare generi e linguaggi, che rende Wonderland un appuntamento prezioso. Siamo felici, quindi, che l’evento da quest’anno si sia aperto anche al territorio provinciale. La Provincia di Brescia lo patrocina con convinzione perché sa essere inclusivo, popolare e sperimentale, radicato e al tempo stesso anticipatore di linguaggi contemporanei. Ringrazio IDRA Teatro, i direttori artistici dell'evento e tutti i partner istituzionali per aver costruito, anno dopo anno, un ecosistema culturale che è diventato riferimento nazionale. La provincia di Brescia, insieme alla sua città, si conferma terreno fertile per la cultura: un ecosistema vivo, aperto, capace di accogliere e generare visioni.»
Spiega Fabrizio Scuri, Presidente Terra della Franciacorta: "Sempre più le realtà locali e quindi i Comuni devono ragionare assieme su vari aspetti che riguardano la vita dei cittadini. Rientrano in questo solco anche le iniziative di carattere culturale come Wonderland POP che offre tappe in diversi comuni della Franciacorta. Il mio più sentito ringraziamento agli organizzatori per la varietà e qualità delle iniziative proposte."
Simone Valetti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Transizione al digitale, Politiche giovanili e Rapporti con il volontariato, Comune di Gussago: “L'adesione del Comune di Gussago a Wonderland POP rappresenta un momento significativo nel nostro percorso di valorizzazione culturale del territorio. Continua con determinazione l'impegno della nostra amministrazione nel proporre occasioni culturali accessibili e di qualità per tutti i cittadini, attraverso un'offerta culturale completa e variegata. È particolarmente gratificante aprirsi a festival di questa portata che ci consentono di ampliare i nostri orizzonti culturali e di costruire insieme nuove reti di comunità. Wonderland POP non è solo teatro, ma diventa occasione di incontro, di crescita collettiva e di condivisione di esperienze artistiche di alto livello. Ringrazio Idra Teatro e tutti gli organizzatori per aver incluso la nostra comunità in
questo prestigioso circuito culturale, certi che iniziative come questa contribuiscano a rendere la cultura sempre più protagonista della vita sociale del nostro territorio.”
Santino Mafessoni, Assessore alla Cultura, Biblioteca, Volontariato e Attività produttive, Comune di Rodengo Saiano: “La nostra Amministrazione, ormai da anni, investe molto sulla cultura di ogni genere, musicale, artistica, teatrale ecc., siamo convinti che deve essere una parte importante della nostra vita utile a incrementare il benessere dei nostri cittadini. Partecipare a Wonderland Festival è parte di questo progetto che aiuta anche ad aumentare il livello culturale della popolazione. Ringrazio IDRA Teatro per l'attenzione che ha rivolto alla nostra comunità e per avere inserito Rodengo Saiano nel palinsesto di questo importante Festival.”
Programma dettagliato
Si comincia sabato 20 settembre alle ore 21 presso il Parco del Maglio di Ome con Circo Kafka, spettacolo prodotto da Teatro Metastasio di Prato e TPE Teatro Piemonte Europa e ispirato a Il Processo di Franz Kafka in un surrogato di circo popolato da marionette, musicisti e ciarlatani. Protagonista è Roberto Abbiati, funambolico attore, musicista e illustratore, in scena con Johannes Schlosser (rumorista, musicista e illuminotecnico). La pièce, che porta la firma registica di un grande protagonista della scena come Claudio Morganti, è una magnifica partitura per corpo e suono, piccolo-grande saggio di teatro all’ennesima potenza.
Venerdì 26 settembre alle ore 21 l’appuntamento sarà al Teatro Comunale di Erbusco
con 6° (SEI GRADI) di Giobbe Covatta (anche in scena) e Paola Catella. Il grande comico napoletano debutta con un nuovo spettacolo in cui ancora una volta il titolo è un numero e dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo: sostenibilità del Pianeta e delle sue popolazioni.
Venerdì 3 ottobre alle ore 21 presso Sala Civica di Gussago la scena sarà tutta per
Poveri Cristi di e con Ascanio Celestini e con Gianluca Casadei alla fisarmonica (produzione Fabbrica e Teatro Carcano), spettacolo omonimo dell’ultimo libro dell’artista romano, tra le voci più potenti e apprezzate del teatro di narrazione in Italia, che in questo intenso affresco di personaggi e destini, ci racconta i prodigi della solidarietà tra gli umili che animano i margini delle nostre metropoli.
Presso il Teatro Comunale P. Loda di Cellatica venerdì 10 ottobre alle ore 21 da non perdere sarà The Old Man, primo e apprezzatissimo lavoro di Nanouk, giovane collettivo nato a Reggio Emilia dalla collaborazione tra Linda Pasquini, Marianna Basso e Daniel Tosseghini, presentato in diversi e prestigiosi festival. Tre corpi, tre materie differenti narrano la stessa storia: quella di un uomo e delle sue fragilità. Attraverso il linguaggio del corpo, si racconta di un old man in balia dei suoi stessi ricordi, succube e spaventato, prigioniero nel limbo dell’incompiutezza.
Sabato 11 ottobre alle ore 21 presso l’Auditorium San Salvatore di Rodengo Saiano debutta Tutto Shakespeare minuto per minuto, prodotto da Archè Teatro e Cercamond Compagnia Teatrale, spettacolo finalista al premio In-Box2024 e vincitore del bando Italia dei Visionari di Kilowatt Festival, di Andrea Cioffi, liberamente ispirato a The complete works of William Shakespeare di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield. Cinque attori in scena con un’unica, bislacca missione ovvero rappresentare tutto il repertorio di William Shakespeare in meno di un’ora e mezza. Unico ostacolo a questa impresa, loro stessi: i loro egocentrismi, l’approccio diverso al teatro per ciascuno di loro, l’ignoranza e la presunzione che mineranno, minuto dopo minuto, la riuscita di questo esperimento.
Sabato 18 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Sociale di Palazzolo sull’Oglio va in scena
Una notte su mille, uno spettacolo di parole, musica e maschere di Teatrino Giullare, meravigliosa e agguerrita compagnia che si confronta con la più celebre raccolta di novelle orientali che per centinaia di anni ha costituito una delle principali forme di costruzione di immaginario tra oriente e occidente. Evocando colori, profumi e sapori esotici si racconta di amore e di gelosia, di desiderio di potere e di malinconia, di casi straordinari ed esilaranti.
Sabato 25 ottobre alle ore 21 Teatro San Gervasio e Protasio di Cologne
Come se niente fosse di e con Davide Grillo - produzione Teatro Metastasio di Prato - una favola scettica sul rapporto tra il precariato, la mancanza di senso e la fine delle cose, sul post-fordismo e sul continuo senso di inadeguatezza che questi ci regala. L’autore e attore racconta la nascita e l'evoluzione di un dubbio collettivo che da minuscolo diventa iperbolico trascinando l'intero paese nel caos e nell'indeterminatezza. Una vicenda incresciosa destinata a generare una serie di situazioni tragicomiche e riflessioni sparse sulla casualità del mondo, degli affetti, i demoni meridiani e l'idea di felicità.
Il festival continuerà anche a Brescia dal 7 novembre, con una ricca programmazione musicale, grazie alla direzione artistica di Alberto Belgesto.
BIGLIETTERIA
● Circo Kafka di Roberto Abbiati: 5€ biglietto unico
● 6° (sei gradi) di Giobbe Covatta: 10€ biglietto unico
● Poveri cristi di Ascanio Celestini: 10€ biglietto unico
● The old man di Nanouk: 10€ (over 65 / under 25 > 8€)
● Tutto Shakespeare minuto per minuti di Arché e Cercamond: 10€ (over 65 / under 25
> 8€)
● Una notte su mille di Teatrino Giullare: 10€ (over 65 / under 25 > 8€)
● Come se niente fosse di Davide Grillo: 10€ (over 65 / under 25 > 8€)
Prevendita in loco da 30 minuti prima dello spettacolo
Prevendita On-line: https://www.diyticket.it/festivals/720/wonderland-pop
Presentando il proprio biglietto di Wonderland Festival sarà possibile ricevere sconti per visitare i musei di Fondazione Brescia Musei.
Wonderland POP è possibile grazie a
Contributo
Ministero della Cultura
Regione Lombardia
Fondazione ASM
con il Patrocinio di Provincia di Brescia, Terre della Franciacorta
in collaborazione con:
Comune di Cellatica, Comune di Cologne, Comune di Erbusco, Comune di Ome, Comune di Palazzolo sull’Oglio, Comune di Rodengo Saiano, Comune di Gussago
con il sostegno di
Visit Lake Iseo, Visit Brescia
Ultimo aggiornamento:
11/09/2025 15:55:56