-

Il bergamasco William Boffelli vince la terza edizione di Grigne Skymarathon: i risultati

Il bergamasco William Boffelli vince la terza edizione di Grigne Skymarathon ritoccando il best time del transalpino Luison Coiffet. Ora il tempo da battere della tecnicissima gara lecchese, valevole come tappa di Merrell Skyrunner World Series, sarà il 4h52’50” siglato dal polivalente atleta del team Kailas Fuga. Al femminile tutte dietro la transalpina del team Scott Iris Pessey, che ha tagliato il traguardo di Pasturo dopo 6h33’56”.

Condizioni meteo perfette e temperature praticamente estive sui 42km (3600m d+) disegnati tra Grignetta (2184mslm) e Grignone (2410mslm) in un vero e proprio fil rouge che ha unito i rifugi della zona: Porta, Rosalba, Elisa, Bietti, Bogani, Brioschi, Antonietta e Riva. Al via 460 skyrunner (383 uomini e 77 donne provenienti da 29 differenti nazioni).

Nessun dubbio, nessuna incertezza per il bergamasco Boffelli che ha gestito la gara da veterano, amministrando le energie nella parte iniziale per poi chiudere con un forcing che ha letteralmente sfiancato i diretti avversari. Per lui primo posto con record (4h52’50”) e un vantaggio di 24’22” sul piemontese Gianluca Ghiano 2° e 25’43” sullo spagnolo Dimas Pereira Obaya.
Completano la top five i “local”Mattia Gianola e Daniel Antonioli.

Al femminile la francese del team Scott Iris Pessey ha forzato nella parte centrale di gara per poi stringere i denti sul finale e vincere in 6h33’56”. In questo caso resiste il best time 2023 di Hillary Gherardi (6h:12'05"). Sul podio con Pessey anche la britannica Natalie Beadle (6h53’17”) e l’emergente atleta di casa Aurora Bosia (6h41’18”). Bene pure Oihana Zubillaga Blanco 4ª e Elena Karanfiloska (5ª).

BUONA LA PRIMA PER LA NUOVA GARA TRAIL

Per l’occasione il comitato organizzatore ha mandato in scena anche la prima edizione di una prova Trail non federale da 14 km (1000 m d+) che ricalcava la parte iniziale della prova principe, per poi rientrare in Pasturo giusto in tempo per accogliere e applaudire i galacticos di Coppa del Mondo. Qui and imporsi sono stati il giovane britannico Spencer Tom (1h12’06”) e Daniela Busnelli (1h43’14”). Sul podio con loro sono saliti anche Carolina Brambilla, Alessia Bergamini, Michele Fontana e Alessandro Crippa.


DIETRO LE QUINTE:
dietro le quinte il Team Pasturo, in collaborazione con Falchi Lecco e GSA Cometa, ha coordinato oltre 200 volontari. Tra loro 50 uomini del soccorso alpino e ben 4 guide hanno vigilato sulla sicurezza dei concorrenti.

L’evento è stato supportato da Regione Lombardia e da diversi enti locali, ha avuto come sponsor tecnico Scott Sport Italia supportato da DF Sport Specialist.
Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 20:30:01
ULTIME NOTIZIE