VILLA LAGARINA (Trento) - L’autunno entra nel vivo, tra foliage, gusto e profumi, con DiVin Ottobre, la rassegna di eventi dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino alla sua ventesima edizione
(foto credit Campolongo).
Gli appuntamenti giorno per giorno Si parte venerdì 3 ottobre con Divin Autunno Lagarino che offre l’occasione di esplorare i borghi e i paesaggi della Destra Adige tra Nogaredo, Isera e Villa Lagarina per poi concedersi un viaggio tra i loro profumi e sapori più autentici. Alle 12.00, presso la Cantina Vivallis, è infatti in programma una degustazione guidata di tre calici di rosso delle Linee Selezione in abbinata ai formaggi di Caseificio Sociale di Sabbionara e alle sfiziose proposte di Biodebiasi. Si prosegue alle 16.00 con Espressioni di Teroldego alla Cantina Mezzacorona: una visita guidata dedicata a storia e segreti del principe dei vini trentini, accompagnata da una degustazione di formaggi del Caseificio Sociale di Sabbionara e finger food a base di prodotti del territorio preparati da Ristorante Da Pino, abbinati al Castel Firmian Teroldego Rotaliano DOC 2023, ai blend Nerofino 2022 e Filorosso 2023, fino alla Riserva 2022. Dalle 18.00 alle 20.00, Arte e gusto si incontrano alla Galleria del Gusto dell’Agraria di Riva del Garda, per l’appuntamento con l’esperta di acquerello Marina Francesconi che guiderà i partecipanti in originali creazioni realizzate con la tecnica dello sketching, ispirate a vini, oli e altri prodotti dell’Alto Garda. Seguirà degustazione con vini aziendali in abbinata a prodotti della Macelleria Bertoldi e di Molino Pellegrini. L’attività è riservata ad un massimo di 8 partecipanti.

Arte protagonista con Marina Francesconi anche il giorno successivo, sabato 4 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00, alla Cantina Mori Colli Zugna con Acquarelli in cantina, una nuova esperienza di sketching e acquerelli dal vero ispirati dal fascino della campagna lagarina. Una vera e propria immersione sensoriale che prenderà il via da una camminata tra i vigneti per un’osservazione partecipata, che darà poi vita a diverse creazioni.
La degustazione finale di Lagrein Kretzer rosato 2024 sarà abbinata ad una selezione di assaggi gustosi e originali: dalla torta salata al tortel di patate con speck, fino all’hummus di ceci con grissini, frittellina di alghette e stick di frutta rossa.
Domenica 5 ottobre, invece, l’appuntamento è presso le Cantine Endrizzi di San Michele all’Adige per Divin Teroldego, dalle 11 alle 18. Una speciale degustazione tra diverse espressioni di questo vino, dalla freschezza vibrante della versione rosata fino all’intensità della linea classica per crescere ancora con la storica Riserva Leoncorno e concludere con il celebre Gran Masetto, accompagnati da delizie gastronomiche. Il tutto arricchito, per chi lo desidera, da una visita guidata dai filari alla barricaia. Proposte su più giorni Ma le opportunità non finiscono qui: diverse infatti le manifestazioni e iniziative su due giorni. Da venerdì a domenica, per esempio, Isera è protagonista con la ventiquattresima edizione de La Vigna Eccellente, manifestazione tutta dedicata al Marzemino, accompagnato da cene conviviali, momenti di festa per grandi e bambini, musica dal vivo e incontri con i produttori.
Negli stessi giorni tra Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole va invece in scena il Festival del pesce d’acqua dolce: tre giorni per scoprire il sapore e la versatilità delle produzioni di ASTRO – Associazione Troticoltori Trentini e Azienda Agricola Troticoltura Armanini in cucina, tra ricette della tradizione e spunti innovativi, proposte in formula di originali aperitivi, di street food o di esclusive cene gourmet, a cura di ApT Garda Trentino.
E poi 100% Nosiola in Valle dei Laghi, che suggerisce diversi percorsi per esplorare la Valle dei Laghi, a piedi o in bici per poi concludere l’esperienza in Cantina Toblino, tra calde atmosfere e sapori locali. E, dopo una passeggiata rigenerante, l’appuntamento è dalle 15.00 alle 16.00 all’Hosteria Toblino di Sarche di Madruzzo per una degustazione guidata di quattro interpretazioni, di Nosiola, prodotto simbolo del territorio, servite con un tagliere di formaggi e delizie della Salumeria Belli e da un assaggio di Olio Extra Vergine del Garda Trentino di Agraria Riva del Garda. Sabato e domenica si può invece scoprire un altro meraviglioso territorio della Vallagarina con A Terragnolo tra trekking e sapori, luogo dove il tempo sembra rallentare, i muretti a secco raccontano antiche storie e i campi di grano saraceno ondeggiano al vento. Dalle 15.30 alle 18.30, obbligatoria la sosta all’Osteria 33 nella frazione di Piazza, dove vivere un momento di gusto e convivialità con il tipico Fanzelto accompagnato da prodotti di Salumeria Belli e Caseificio Sociale di Sabbionara, da assaporare con un calice di Nera dei Baisi di Albino Armani Viticoltori dal 1607.