-

Impresa a Podgorica dell'Aquila Basket Trento

I bianconeri vincono il Round 2 di BKT EuroCup

PODGORICA - La Dolomiti Energia Trentino, priva di Battle, Steward e Airhienbuwa, compie una vera e propria impresa vincendo con una grandissima prova offensiva sul campo del Buducnost Podgorica. Una partita straordinaria per i ragazzi di coach Cancellieri, che conquistano la prima vittoria stagionale in EuroCup su uno dei parquet più difficili della competizione. Dopo un avvio equilibrato, l’Aquila prova a scappare, ma nel secondo quarto i padroni di casa allungano fino al +9. Trento però reagisce con carattere e con un eccellente terzo periodo difensivo e offensivo: Jones e compagni ribaltano l’inerzia e volano anche a +17. Nel finale, i bianconeri resistono ai tentativi di rimonta dei montenegrini e portano a casa due punti di enorme valore. MVP di serata DeVante’ Jones, autore di 24 punti e 7 assist, ben supportato dai 15 di Jakimovski e dai 14 di Niang e Jogela. A Podgorica non basta l’ottima prova di Mays, che chiude con 22 punti.

Sono disponibili i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri: la Dolomiti Energia Trentino affronterà la Bertram Derthona Tortona domenica 19 ottobre alle 16:00 in campionato, e il Turk Telekom Ankara mercoledì 22 ottobre alle 20:00 in EuroCup. I tagliandi sono acquistabili presso l’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket.

LA CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Hassan, Jones, Jogela, Aldridge e Mawugbe mentre Podgorica risponde con: Ferrell, Sulaimon, Bouteille, Tanaskovic e Boutsiele.

Tanaskovic subisce subito fallo e converte in lunetta per l’1-0. Podgorica risponde con Sulaimon, che sulla sirena segna dalla lunga distanza. Hassan serve la tripla di Aldridge, poi stoppa Ferrell, e Jones porta avanti l’Aquila. Tanaskovic segna dopo un rimbalzo offensivo e, poco dopo, subisce un altro fallo che lo riporta in lunetta: 8-5 Dolomiti Energia. Jones realizza due punti subendo il fallo e pareggia dalla linea, poi Bayehe firma il sorpasso, ma Podgorica risponde con Boutsiele per il 10-10. Jones ne mette altri due in penetrazione, Ferrell pareggia in lunetta, e Sulaimon ruba palla e riporta avanti i montenegrini. Bayehe però rolla alla perfezione, segna subendo fallo e completa il gioco da tre punti per il 14-15. Bouteille risponde con una tripla, poi Niang si iscrive al match con una bella penetrazione. Tanaskovic trova ancora il canestro da sotto, ma Niang colpisce anche dall’arco, prima che Thompson riporti avanti Podgorica. Nel finale, Niang e Jones firmano il parziale che chiude il primo quarto sul 21-25 per l’Aquila.

Bayehe parte con le marce alte nel secondo quarto e l’Aquila vola subito a +6, ma MaGee risponde con una tripla. Ancora Niang colpisce dall’arco, poi Mays segna subendo fallo e completa il gioco da tre punti, accorciando le distanze. Lo stesso Mays recupera palla e conclude in schiacciata per il -1. Jones è preciso in lunetta con un 2/2, ma Jogela replica con una gran tripla che costringe coach Zakelj al timeout. Al rientro, MaGee realizza dall’arco in uscita dai blocchi, ma Mawugbe e Jogela riportano avanti l’Aquila fino al +7, spingendo nuovamente Podgorica al timeout. Mays si accende: prima completa un altro gioco da tre punti, poi firma la tripla del -1. Cancellieri interrompe il parziale dell’ex Los Angeles Lakers con un timeout, ma Mays continua il suo show e porta avanti Podgorica.
Tanaskovic segna con un appoggio e poi realizza in lunetta il 44-39, coronando un parziale di 12-0 per i montenegrini. Hassan interrompe la striscia avversaria e Jogela schiaccia il -1, ma Podgorica replica con un altro break di 6-0 firmato da Tanaskovic, Boutsiele e Bouteille: nuovo timeout per coach Cancellieri. Ferrell realizza due liberi, poi Niang serve la tripla di Aldridge. Sulaimon segna in penetrazione, Bayehe risponde con una schiacciata e Bouteille colpisce dalla media distanza. Jones chiude il quarto con una penetrazione vincente, ma Jakimovski sulla sirena segna il 56-53 con cui si va all’intervallo.

Mawugbe apre la ripresa con i primi due punti del terzo quarto, poi Jones è preciso in lunetta e porta avanti i bianconeri. Aldridge cattura un rimbalzo difensivo e lancia Niang in campo aperto: contropiede fulmineo e 56-59 Aquila. Morgan realizza due liberi dopo il fallo antisportivo fischiato a Jones, ma Aldridge continua a dominare a rimbalzo e serve con un perfetto passaggio “baseball” Jogela, che conclude in contropiede: timeout per coach Zakelj. Thompson sfrutta un mismatch e segna due punti, ma Hassan risponde con una bella penetrazione al ferro. Mawugbe trova il semigancio vincente e Jones firma il 60-67. Ferrell accorcia, ma Trento tocca il +8 con Bayehe prima che Buducnost rientri con Morgan e Thompson fino al -4. Hassan risponde ancora, stavolta con un elegante canestro dalla media distanza. Bayehe schiaccia con autorità, poi Jakimovski realizza una gran tripla e subito dopo segna subendo fallo, completando il gioco da tre punti per il 66-79. Mays interrompe il parziale con un canestro da due dopo il timeout di Zakelj, ma Jakimovski replica immediatamente dall’arco. Il terzo quarto si chiude con l’Aquila avanti 68-83.

Thompson apre l’ultimo quarto con due punti, ma Jakimovski risponde subito dalla lunetta con un 2/2. Ferrell trova un gran canestro in fadeaway, poi Jogela colpisce dall’angolo. Mays segna dalla media il suo diciassettesimo punto, ma Trento replica ancora con Jogela per il +17. Tanaskovic accorcia con due canestri consecutivi, ma Jakimovski tiene alta l’intensità offensiva bianconera. Hassan sale a quota otto con un bel canestro, poi Sulaimon realizza subendo fallo e riporta Podgorica sul -13. Mays continua a essere il più ispirato tra i montenegrini: cinque punti consecutivi e timeout immediato per coach Cancellieri sul 87-95. Bouteille segna il -5 dalla punta, ma Aldridge trova due punti pesantissimi prima che Jones riporti l’Aquila sul +9, costringendo questa volta coach Zakelj a fermare il gioco. MaGee segna da sotto, Morgan è preciso in lunetta, ma Jones subisce fallo sul tiro da tre punti e realizza tutti e tre i liberi per il nuovo +8. Ferrell risponde con due liberi, ma Jones replica immediatamente, e Hassan chiude i conti con la tripla del 96-107, firmando il successo esterno della Dolomiti Energia Trentino.

BUDUCNOST VOLI PODGORICA 96
DOLOMITI ENERGIA TRENTO 107
(21-25, 56-53; 68-83)
Buducnost Voli Podgorica: Sulaimon 10, MaGee 8, Mays 22, Thompson 9, Slavkovic N.E, Tanaskovic 17, Ferrell 10, Jovanovic, Morgan 6, Boutsiele 4, Kolivar, Bouteille 10. Coach Zakelj.
Dolomiti Energia Trentino: Steward N.E, Jones 24, Niang 14, Jogela 14, Forray, Airhienbuwa N.E, Mawugbe 7, Aldridge 8, Jakimovski 15, Bayehe 14, Hassan 11. Coach Cancellieri.
Ultimo aggiornamento: 09/10/2025 00:01:05
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE