ALPE CIMBRA (Trento) - Questo fine settimana - sabato 11 e domenica 12 ottobre - torna per la sesta edizione il “
Festival dell’Agricoltura di Montagna – Giornata del Porro di Nosellari”, voluta fortemente dalla
Pro Loco Nosellari-Oltresommo per porre sotto i riflettori i temi e i problemi della montagna e di chi in montagna vive e lavora. Durante il Festival sarà presente un
mercato della terra dove si avrà l’occasione di degustare, conoscere segreti e particolarità e acquistare il porro prodotto principe dell
'Alpe Cimbra.
E proprio in occasione di questa festa si svolge l’ultimo capitolo d
i Alpitudini: il progetto della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri insieme ai Comuni di
Folgaria, Lavarone e Luserna, realizzato in collaborazione con APT Alpe Cimbra e Biblioteca di Lavarone e curato da Superflùo, che esplora la montagna attraverso molteplici voci, linguaggi e prospettive. Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio naturale e umano dell’Alpe cimbra, attraverso un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.

Domenica, al Centro Sportivo di
Nosellari di Folgaria (nella foto), dalle 10 alle 17, sarà protagonista il Mercato della Terra di Slow Food, con banchi dedicati alla vendita dei prodotti del territorio, del Porro di Nosellari e del Cardoncello Cimbro (“Drakebris”), insieme alla possibilità di conoscere da vicino gli animali della montagna: asini, capre e pecore. A pranzo, alle 12.30, si potrà gustare un menù interamente ispirato ai sapori locali, con pasticcio di porri e zucca, polenta con Drakebris, tonc de pontesel e torta di mele (prenotazione obbligatoria entro il 10 ottobre, costo 20 euro, bevande escluse).
Nel pomeriggio, alle 14, il giovane casaro Enea accompagnerà il pubblico alla scoperta del processo che trasforma il latte in formaggio con la dimostrazione “Facciamo il formaggio” e ci sarà un laboratorio per bambini dedicato alla scoperta del mondo rurale.

Alle 15 al Campo da Calcio chiuderanno in musica la
rassegna Alpitudini I Luf (nella foto). Il gruppo musicale nato da un’idea di Dario Canossi, originario delle montagne della Val Camonica, propone un repertorio musicale che racconta di vita comune, personaggi e storie vere nel senso più poetico del termine. Piccole perle di dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale. I Luf (dal dialetto, “lupi”) sono un branco di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che insieme creano un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock, dove si incontrano temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche travolgenti.
La partecipazione è gratuita, ma è gradita l'iscrizione su Eventbrite.
Cosa è Alpitudini?
Il ciclo di incontri Alpitudini si è svolto per tutta l’estate sull’Alpe Cimbra tra cinema sostenibile ad alta quota, tre escursioni con accompagnatori straordinari, mostre, incontri, letture animate, spettacoli e concerti che passano dall’educazione ambientale alla valorizzazione del territorio. Tra i protagonisti di questa seconda edizione Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società meteorologica italiana; Pino Petruzzelli con lo spettacolo Storie di uomini e di vini; Matteo De Mayda, fotografo che ha presentato al Museo Radici la sua mostra There’s no calm after the storm, lavoro che indaga le conseguenze a lungo termine di Vaia; il regista Giorgio Diritti presente durante la proiezione di Il vento fa il suo giro, candidato ai David di Donatello 2008 e Katia Bernardi, regista del documentario Nella pelle del drago.
A settembre poi Massimiliano Fazzini, ha presentato la ricerca sul cambiamento climatico e i The Rumpled hanno suonato al Drago Vaia Regeneration a Lavarone.
GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 11 e DOMENICA 12 OTTOBRE
Folgaria, Nosellari-Campo sportivo
Festival dell’agricoltura di Montagna e Giornata del Porro di Nosellari
Ritorna con l’autunno e, in particolare con il mese di ottobre, la raccolta dei porri.
A Nosellari poi, essendo un ortaggio, diventato un po’ simbolo di questa piccola frazione, la sua raccolta si trasforma in una Festa, in una “celebrazione” ed anche in uno spunto per proporre una riflessione sull’agricoltura di montagna, tanto diversa e tanto difficile rispetto ad altri luoghi meno impervi e dalle temperature meno rigide.
Nasce così, anche quest’anno per la sesta volta, il “Festival dell’Agricoltura di Montagna – Giornata del Porro di Nosellari”, voluta fortemente dalla Pro Loco Nosellari-Oltresommo per porre sotto i riflettori i temi e i problemi della montagna e di chi in montagna vive e lavora.
Programma:
Domenica
A Nosellari presso il Centro Sportivo
• Ore 10.00 - 17.00 - Mercato della Terra di Slow Food al suo interno comprenderà:
• Vendita dei prodotti del territorio
• Vendita del Porro di Nosellari
• Vendita del Cardoncello Cimbro ("Drakebris")
• Incontro con gli animali del territorio: asini, capre, pecore a cura di Davide e Tatiana
• Ore 12.30 - Pranzo
Menù:
Pasticcio con porri e zucca
Polenta con i Drakebris
Tonc de pontesel
Torta di mele
Costo: € 20,00 * bevande escluse
(Prenotazione obbligatoria entro il 10 Ottobre)
• Ore 14.00 - "Facciamo il Formaggio" a cura di Enea, giovane casaro che ci dimostrerà il processo dal latte al formaggio
• Ore 15.00 - Concerto con il gruppo "I LUF", nell'ambito del progetto "Alpitudini"
• Ore 15.00 - 16.00 - Laboratorio per bambini
• Ore 17.00 - Chiusura della manifestazione
Info: www.oltresommo.it tel: 388 954 7250 - 320 322 4887
Folgaria, Palaghicco
Torneo Freccette - Finale Doppio Team - Regionale Trentino Alto Adige
Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di freccette: la Finale Doppio Regionale Trentino-Alto Adige – Freccette Soft Dart, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
La manifestazione rappresenta il culmine del campionato regionale disputato tra giugno e settembre 2025, che ha visto coinvolte 68 squadre (37 da Trento e 31 da Bolzano), divise in diversi gironi di qualificazione. Solo le migliori squadre di ciascun girone accedono ora alla finale per contendersi il titolo di Campioni Regionali di Doppio nelle tre categorie previste:
• Categoria C (amatori) – in gara sabato 11 ottobre
• Categoria B (master) e Categoria A (categoria regina) – in campo domenica 12 ottobre
Il torneo vedrà la partecipazione di circa 150-200 atleti, con partite che spaziano dal livello amatoriale fino al più alto livello competitivo. Tra i partecipanti spiccano nomi di rilievo a livello nazionale, come:
• Massimo Dante, attuale Campione Italiano 2025 nella specialità 13 pollici – Categoria A
• Ettore Moser, Campione Italiano 2025 nella specialità 15 pollici
• Diversi altri atleti, sia uomini che donne, protagonisti alle Finali Italiane Assolute di singolo e doppio svoltesi a Caorle il 19-20 settembre 2025
L’evento sarà un’occasione unica per vivere l’energia e la passione del mondo delle freccette elettroniche, ma anche un momento di festa, sport e condivisione.
L’ingresso è libero: siete tutti invitati, sia appassionati che curiosi, anche solo per guardare o imparare a giocare!
Vi aspettiamo per due giornate di grande spettacolo e competizione!
Programma:
Sabato 11 Ottobre 2025:
• 13.00: Finale a squadre Doppio Team Serie C
• 21.00 ca.: Torneo Open Singolo A - B - C
Domenica 12 Ottobre 2025:
• 10.00: Finale a Squadre Doppio Team Serie A e B
• 16.00 ca.: Torneo Open Singolo A - B - C
• 16.00 ca.: Torneo Under 18
Luogo: Palaghiaccio di Folgaria, Via Nazioni Unite 51, Folgaria (TN)
Maggiori informazioni: 3482896469 (Pippo) o 3393729340 (Lorenzo) | softdarts@federazionefigest.it
MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto nei w-en dalle 10.00 alle 17.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it
CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com
LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto nei w-end , con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org
Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00;
1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 02/11 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:
ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it
L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it.