-

Caderzone Terme, un convegno su prodotti locali e ospitalità

Organizzato da APT Madonna di Campiglio

CADERZONE TERME (Trento) - “Territorio a Tavola: connessioni tra prodotti locali e ospitalità” è il titolo del convegno che Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio organizza giovedì prossimo 16 ottobre a Caderzone Terme (Palazzo Lodron Bertelli, dalle 15.00), paese che ha fatto della ruralità il suo tratto distintivo.

L’incontro, che vedrà protagonisti studiosi ed attori territoriali del settore, sarà un’occasione di confronto tra mondo agricolo, turismo e comunità locale e un’opportunità per conoscersi tra produttori, distributori e ristoratori sempre più chiamati a perseguire percorsi di qualità e a impiegare produzioni legate al territorio. D’altra parte non è forse il cibo uno dei narratori più veri di una destinazione che vuole proporsi come autentica?

Dopo l’apertura dei lavori, che inizierà alle 14.30, interverranno Elio Gabardi (Coldiretti), Christine Mauracher e Vladi Finotto (Università Ca’ Foscari Venezia) e il critico enogastronomico Marco Colognese, con relazioni che spazieranno dalla valorizzazione dell’agricoltura locale alle opportunità offerte dal digitale. Foto @A.Varoli.

Il legame tra prodotti tipici e ospitalità, la valorizzazione dei prodotti attraverso il turismo esperienziale, la sostenibilità, la filiera corta e l’integrazione tra innovazione e tradizione saranno gli argomenti sui quali si soffermeranno i relatori del convegno, esperti di livello nazionale e figure di rilievo del settore.

Elio Gabardi, Coordinatore Regionale Campagna Amica (Coldiretti), affronterà il tema “Dalla tradizione al futuro: un patto di territorio per valorizzare l’agricoltura locale” mentre Christine Mauracher, Direttrice dell’Agrifood Management and Innovation Lab (Università Ca' Foscari Venezia), porterà una riflessione su “Ruralità, prodotti tipici e turismo: strategie per creare valore”. Poi, Marco Colognese, Critico enogastronomico, guiderà i partecipanti in un viaggio tra esperienze e sapori con l’intervento “Territori da gustare. Dal prodotto all’esperienza: quando il cibo diventa viaggio”.
Infine, Vladi Finotto, Professore di Strategie d’impresa alla Venice School of Management (Università Ca’ Foscari Venezia), porrà l’attenzione su“Tecnologie digitali e nuove opportunità nell’agroalimentare e nell’ospitalità”.

A seguire, una tavola rotonda con operatori del territorio, i veri protagonisti della filiera che unisce prodotti locali e ospitalità - Thomas Beltramolli, ristorante Rendenèr Alpine Food, Marco Masè, ristorante Il Gallo Cedrone 1 Stella Michelin, Manuel Cosi, Presidente Associazione Allevatori di razza Rendena, Elvio Masè, Presidente Associazione Apicoltori Val Rendena, Vigilio Giovanelli, Presidente Agri ‘90, Luca Pederzolli, Direttore Famiglia Cooperativa Pinzolo, Matteo Bonapace, Direttore Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio SpA - completerà l’approfondimento lasciando spazio al confronto.

L’incontro, organizzato con il sostegno del Consorzio B.I.M. Valle del Chiese, sarà moderato da Walter Nicoletti.

Per partecipare al convegno, gratuito, è prevista l’iscrizione accedendo al sito campigliodolomiti.it o direttamente al link https://bit.ly/472rYCZ.

All’appuntamento di Caderzone Terme seguirà, il 13 novembre a Madonna di Campiglio (dalle ore 16.30 al Palacampiglio), sempre a cura di Azienda per il Turismo, un secondo convegno sul tema “Turismo e intelligenza artificiale: quale futuro per la destinazione”. L’obiettivo? Approfondire un tema quanto mai attuale proponendo spunti di ispirazione e riflessione.

L’intelligenza artificiale è già realtà nel turismo: incuriosisce, a volte spaventa, ma soprattutto apre scenari concreti di innovazione. Da questo incontro gli operatori potranno cogliere spunti chiari e pratici su tre dimensioni: l’ospite e il viaggio (come l’IA supporta il turista nelle scelte, prenotazioni e organizzazione), gli operatori e la gestione (applicazioni che semplificano le attività quotidiane), il territorio e le decisioni strategiche (dati e strumenti di IA come leve per un turismo competitivo e sostenibile).
Ultimo aggiornamento: 08/10/2025 23:17:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE