-

DiVin Ottobre, nel weekend grandi eventi nella Valle dei Laghi

Nel weekend torna anche 100% Nosiola

TRENTO - Voglia di vivere tutto il bello e il buono dell’autunno? Il consiglio è di dare un occhio al ricco programma di DiVin Ottobre, la rassegna di eventi dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che anche per il weekend in arrivo promette grandi emozioni a tutti i food&wine lovers.

Innanzitutto i grandi eventi di stagione. Per tutto il fine settimana la città di Trento celebra Autumnus, con cui si accendono i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche e sulla filiera agroalimentare trentina, tra degustazioni, laboratori interattivi ed esperienze culinarie in location d’eccezione, come Castello del Buonconsiglio, Piazza Duomo, Palazzo Pretorio o la Torre Civica.

Contestualmente in Valle di Cembra va in scena DoloViniMiti, il festival dei vini verticali che omaggia la viticoltura eroica ben rappresentata dai vigneti abbarbicati sulle audaci pendenze di questo scenografico territorio.
E si parte proprio con un convegno dedicato al tema, che prevede un confronto con altri territori lontani ma simili, per poi proseguire con masterclass dedicata, degustazioni interattive e multisensoriali, trekking gourmet e “cene teatralizzate”.

Dal vino alla frutta tipica di stagione: Pergine Valsugana si colora di arancione con la Festa della Zucca, tra laboratori creativi per grandi e bambini, mostre, dimostrazioni di antichi mestieri e artigianato locale, stand gastronomici e musica, oltre ad uno spazio dedicato al miele e alle castagne (foto credit Campolongo).

Per tutto il weekend torna anche 100% Nosiola in Valle dei Laghi, proposta di turismo lento che suggerisce diversi percorsi per esplorare la Valle dei Laghi, a piedi o in bici

Non mancano le proposte in Piana Rotaliana: venerdì 10 ottobre, ore 16.00, la Cantina Mezzacorona organizza Espressioni di Teroldego che prevede una visita guidata dedicata a storia e segreti del principe dei vini trentini, accompagnata da una degustazione di formaggi del Caseificio Sociale di Sabbionara e finger food a base di prodotti del territorio preparati da Ristorante Da Pino, abbinati al Castel Firmian Teroldego Rotaliano DOC 2023, ai blend Nerofino 2022 e Filorosso 2023, fino alla Riserva 2022.

Per gli amanti di storia, cultura e vini d’eccezione, sabato 11 ottobre, ore 10.30, c’è la possibilità di visitare l’affascinante Convento dei Frati Francescani di Mezzolombardo per 30 anni di Clesurae guidati da Andrea Sommavilla dell’Associazione Castelli del Trentino. Ci si sposterà poi al vigneto dimostrativo per poi terminare con una degustazione verticale esclusiva di questo iconico vino.

Domenica 12 ottobre, si torna alle Cantine Endrizzi di San Michele all’Adige per Divin Teroldego, dalle 11 alle 18. Una speciale degustazione tra diverse espressioni di questo vino, dalla freschezza vibrante della versione rosata fino all’intensità della linea classica per crescere ancora con la storica Riserva Leoncorno e concludere con il celebre Gran Masetto, accompagnati da delizie gastronomiche. Il tutto arricchito, per chi lo desidera, da una visita guidata dai filari alla barricaia.

Ricco anche il programma in Vallagarina: venerdì 10 ottobre, con Divin Autunno Lagarino, si ha l’occasione di esplorare i borghi e i paesaggi della Destra Adige tra Nogaredo, Isera e Villa Lagarina per poi concedersi un viaggio tra i loro profumi e sapori più autentici per fare tappa alla Cantina Vivallis e concedersi, alle 12.00, una degustazione guidata di tre calici di rosso delle Linee Selezione in abbinata ai formaggi di Caseificio Sociale di Sabbionara e alle sfiziose proposte di Biodebiasi. Dalle 18.00 alle 20.00 invece ci si può spostare a Castel Beseno per Sorsi di cultura, l’originale proposta di Apt Rovereto e Vallagarina che abbina la visita a luoghi di cultura a degustazioni enologiche grazie alla guida di Francesca Jurman e Morena Dallemulle, conservatrici del museo.

Chi preferisce un tuffo nell’arte non può mancare al nuovo appuntamento con Acquarelli in cantina, in programma sabato 11 ottobre, dalle 14.00 alle 17.00, presso Borgo dei Posseri di Ala. L’esperta Marina Francesconi condurrà i partecipanti in una esperienza sensoriale che prenderà il via da una camminata tra i filari per poi terminare sulla carta, dove dare vita a quanto ammirato attraverso tecniche di sketching e acquarelli dal vero. E infine, una degustazione enogastronomica.

I Sapori d’autunno sono celebrati sia sabato 11 che domenica 12 ottobre a Brentonico, tra mercatini di montagna, antichi mestieri, aperitivi tipici e attività per tutta la famiglia. Un’occasione per scoprire vino, birra, formaggi, confetture, erbe speziali, polenta e i mitici marroni di Castione. Nelle stesse giornate si può anche passeggiare A Terragnolo tra trekking e sapori: dalle 15.30 alle 18.30, l’Osteria 33 nella frazione di Piazza, è pronta ad accogliere i visitatori con il tipico Fanzelto accompagnato da prodotti di Salumeria Belli e Caseificio Sociale di Sabbionara, da assaporare con un calice di Nera dei Baisi di Albino Armani Viticoltori dal 1607.
Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 22:51:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE