MILANO - Vernissage a Milano, in occasione della prima edizione di Apres Ski - Mountain Show per le Coppe del Mondo delle Dolomiti, che si sono presentate congiuntamente alla stampa per la terza volta grazie al coordinamento del consorzio
Dolomiti Superski che racchiude 12 comprensori sciistici con oltre 1.200 km di piste e 450 impianti di risalita tramite un unico skipass.
Foto @PegasoMedia.
In vetrina ben 11 eventi di Coppa del Mondo per un totale di 33 gare dove si assegneranno punti di Coppa del Mondo fra dicembre e marzo, fra i quali 4 manifestazioni inserite nel calendario del massimo circuito internazionale di sci alpino in
Val Gardena, Alta Badia, Kronplatz e
Val di Fassa – Ski Area San Pellegrino (
nella foto sotto il team dei comprensori).
Fra gli eventi in programma, tralasciando i Giochi Olimpici di febbraio che avranno come teatro le località del
Cortina d’Ampezzo, Val di Fiemme e Anterselva, spiccano anche tre appuntamenti in calendario sulle piste del Trentino, ovvero il
Tour de Ski del 3 e 4 gennaio 2026 rappresentato a Milano dal presidente del Comitato Organizzatore
Pietro De Godenz, la Coppa del Mondo femminile di sci alpino che tornerà sulla pista La VolatA in Val di Fassa sabato 7 e domenica 8 marzo con i dettagli illustrati dal segretario generale del Comitato Organizzatore
Cristoforo Debertol e la gradita riconferma della Coppa del Mondo di Ski Cross nel Park Monzoni il 30 e 31 gennaio, nella Ski Area di San Pellegrino, sempre in Val di Fassa, con il responsabile organizzativo
Ugo Fracasso a snocciolare numeri e aspettative (
foto sopra).
Fra gli aspetti emersi dall’incontro il fatto che la due giorni del Tour de Ski vedrà lo svolgimento di una sprint in tecnica classica e la tradizionale final climb con arrivo all’
Alpe del Cermis. De Godenz ha poi evidenziato che il 23 dicembre sui trampolini di
Predazzo si disputeranno i campionati italiani di salto speciale.