TRENTO - Una visione integrata e condivisa per accompagnare la montagna verso un futuro più innovativo, responsabile e competitivo. Questo il messaggio emerso dal
Trentino Mountain Talk, l’incontro promosso da Trentino Marketing e Trentino Sviluppo, che si è tenuto oggi al
Big Theatre del MIND – Milano Innovation District, nell’ambito della manifestazione
APRESKI Milano – Mountain Show.
E' stata ribadita l’importanza di integrare infrastrutture, offerta esperienziale e comunicazione in un sistema coerente, capace di rispondere ai mutamenti del mercato e alle esigenze dei nuovi viaggiatori, anche grazie alla collaborazione tra Trentino Sviluppo e Trentino Marketing. Tra le esperienze presentate: il progetto
Dolomiti Paganella Bike, il nuovo collegamento
Passo Rolle-San Martino di Castrozza, le certificazioni ambientali delle skiaree, la digitalizzazione dei servizi turistici con Mio Trentino e l’AI Travel Planner, fino ai progetti di mobilità sostenibile come la
funivia Trento–Monte Bondone.

Il punto infine alle ormai imminente Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. All’evento sono intervenuti l’assessore al turismo della Provincia autonoma di Trento
Roberto Failoni, il vicepresidente di Trentino Sviluppo
Albert Ballardini, il presidente di Trentino Marketing
Giovanni Battaiola, numerose voci dei territori e rappresentanti delle istituzioni olimpiche.
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori e territori. Nel suo intervento l’assessore al turismo della Provincia autonoma di Trento
Roberto Failoni ha sottolineato come:
“Ho voluto Trentino Sviluppo e Trentino Marketing qui insieme perché rappresentano le due anime operative della strategia turistica provinciale: da una parte lo sviluppo economico e infrastrutturale, dall’altra la promozione del territorio.”
La montagna sta vivendo un periodo di cambiamento sociale, culturale ed economico. I dati indicano una crescita globale del turismo in montagna, accompagnata da una crescente attenzione dei viaggiatori verso la qualità e autenticità dell’esperienza. Per rispondere a queste esigenze, il Trentino ha adottato un modello di gestione responsabile del territorio, supportato da politiche e strumenti mirati ad accompagnare concretamente questo processo di trasformazione.
“Il Trentino - ha spiegato Failoni –
promuove un'idea di montagna accessibile e attrattiva 365 giorni l’anno, con offerte che oltre allo sci valorizzano anche le "belle stagioni". L’obiettivo è allungare la stagione turistica e creare nuove opportunità per residenti, imprese e ospiti”. L'obiettivo è quello di costruire un turismo di qualità, capace di generare benessere economico e sociale, con servizi efficienti, infrastrutture moderne e offerte diversificate, che rafforzino la competitività del nostro sistema. "Allo stesso tempo – ha concluso
Failoni – oggi presentiamo l’offerta turistica invernale, che si inserisce all’interno di una strategia più ampia: una visione integrata della montagna come laboratorio di innovazione, qualità e dialogo tra economia, ambiente e comunità locali.”
Trentino: una montagna sempre più connessa, equilibrata, viva tutto l’anno
“Viviamo un tempo di grande trasformazione. La montagna che rappresenta uno dei pilastri della nostra economia, si sta evolvendo: non è più solo una meta stagionale, ma un luogo di vita, di lavoro, di relazioni autentiche con la natura": ha affermato
Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing.
“La nostra strategia per i prossimi anni – ha proseguito Battaiola -
si fonda su un principio semplice ma ambizioso: uno sviluppo equilibrato, distintivo e responsabile del turismo come motore di benessere condiviso. Il Trentino vuole essere un laboratorio alpino di turismo.