-

Conferenza permanente, confronto aperto su export e mobilità

Argomenti trattati dalle Camere di Commercio di Bolzano e di Trento

CASTEL FLAVON (Bolzano) - Gli argomenti principali trattati nel corso della recente Conferenza permanente delle Camere di Commercio di Bolzano e di Trento hanno riguardato il confronto tra i dati sull’export delle due province autonome e il tema della mobilità, con particolare affondo sulle esigenze infrastrutturali del Trentino-Alto Adige.

L’incontro si è aperto con la presentazione dei dati più recenti sull’export di Trentino e Alto Adige, rispettivamente a cura di Matteo Degasperi e Luciano Partacini, degli Uffici studi e ricerche delle due Camere di Commercio, che li hanno messi a confronto in base ai volumi di esportazione, ai principali gruppi merceologici e ai Paesi di destinazione. Foto © Camera di Commercio di Bolzano.

Successivamente, Elisa Visigalli, del Reparto trasporti e mobilità della Camera di Commercio di Bolzano, ha illustrato la nuova edizione del “Libro bianco sul fabbisogno infrastrutturale della Regione Trentino-Alto Adige”, realizzato dai due Enti camerali con il supporto di Unioncamere e pubblicato a settembre nella sua terza edizione. Il documento, che prosegue il monitoraggio delle infrastrutture considerate strategiche per la regione, si sofferma in particolare sulla progettazione e sullo stato di avanzamento dei lavori riguardanti le opere lungo il Corridoio del Brennero.

L’importanza del tema dell’accessibilità è emersa anche nell’ultimo punto all’ordine del giorno, dedicato ai lavori sul Ponte Lueg.
Il calendario degli interventi previsti nel 2026, con le relative fasi di apertura a una o due corsie, sarà pubblicato nelle prossime settimane. A tal proposito, la Camera di Commercio di Bolzano ha chiesto alla società austriaca ASFINAG di valutare la possibilità di mantenere la viabilità su due corsie per la maggior parte dell’anno, limitando eventuali restrizioni solo ai periodi di forti nevicate.

Durante l’incontro sono stati anche presentati i dati sul traffico lungo l’asse del Brennero relativi ai primi otto mesi dell’anno e si è discusso dei futuri interventi infrastrutturali ferroviari e stradali in Germania, analizzandone i possibili effetti.

“La stretta collaborazione tra le Camere di Commercio di Bolzano e di Trento è fondamentale per lo sviluppo economico dei nostri territori. Soprattutto per quanto riguarda i settori della mobilità e dell’accessibilità, ci troviamo di fronte a grandi sfide. Tematiche complesse come queste possono essere affrontate solo insieme: una politica dei trasporti ben coordinata è la chiave per favorire una crescita sostenibile, la competitività dei territori e una migliore qualità della vita in Trentino e in Alto Adige”, hanno dichiarato Andrea De Zordo e Michl Ebner, rispettivamente Presidenti delle Camere di Commercio di Trento e di Bolzano.

La Conferenza permanente delle Camere di Commercio di Bolzano e di Trento è stata istituita con lo scopo di coordinare e promuovere attività e progetti di interesse comune in un’ottica regionale. Insieme, i due Enti assumono un ruolo più incisivo sia a livello nazionale sia all’interno del sistema camerale, agendo come interlocutore unico per il Trentino-Alto Adige e rappresentando un numero maggiore di imprese.
Ultimo aggiornamento: 17/10/2025 10:04:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE