DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Darfo Boario Terme è la "capitale della pediatria". E' iniziato oggi il congresso nazionale che vede la presenza di 600 pediatri ospedalieri e di libera scelta provenienti da tutta Italia, 200 in più rispetto all'edizione dello scorso anno. Presidenti del congresso sono Mario La Rosa (Catania) e Dario Magnini (Brescia), mentre i responsabili scientifici sono Salvatore Leonardi (Catania) e Giuseppe Marchese (Darfo Boario Terme).
Già nella prima giornata sono state annunciati alcuni importanti risultati, il responsabile scientifico Giuseppe Marchese (nel video) ha spiegato:
"La bronchiolite una delle patologie maggiormente preoccupante per i bimbi fino a tre mesi è scomparsa grazie alla somministraziione di un monoclonale". "Inoltre - ha aggiunto
- sono state introdotte nuove terapie su patologie croniche e sociali che stanno dando ottimi risultati, che saranno illustrati nel corso di questo congresso, riferimento a livello nazionale".
L'ottava edizione del congresso "
Percorsi Pediatrici della Vallecamonica” si articola in tre giornate con la presenza di oltre 80 relatori. Cattedratici universitari, ricercatori e clinici, provenienti da tutta Italia, con il supporto di 78 aziende farmaceutiche specializzate nel settore pediatrico, con la presenza già confermata di oltre 600 pediatri ospedalieri e di libera scelta.
GLI INTERVENTI

Il congresso è stato aperto dagli interventi dei responsabili scientifici,
Salvatore Leonardi (Catania) e
Giuseppe Marchese (Darfo Boario Terme), del direttore di Asst Valcamonica,
Corrado Scolari, del sindaco di Darfo Boario
Dario Colossi, da
Tiziana Candusso Ordine dei Medici e il videomessaggio dell'assessore regionale al Welfare
Guido Bertolaso.
Quest'ultimo ha evidenziato "
l'importanza del confronto fra medici su ricerche scientifiche", mentre
Corrado Scolari ha ricordato gli impegni delle sanità camuna totalmente pubblica:
"Vengono erogate - ha detto
Corrado Scolari (nella foto) -
l'82 per cento delle prestazioni e quindi il nostro impegno è avere una sanità accogliente, ospitale e di qualità, fondamentale per rispondere alle necessità dei cittadini del nostro bacino di riferimento e, visto l'afflusso di turisti, anche per chi trascorre un periodo di vacanza sul nostro territorio".
Il sindaco di Darfo Boario, Dario Colossi (nella foto in basso), oltre a ringraziare gli organizzatori del congresso e il dottor Marchese ha posto l'accento sulla ricerca scientifico: "E' fondamentale il vostro lavoro - ha detto Colossi - perché è rivolto alle persone".
Poi ha portato il saluto Tiziana Candusso dell'Ordine dei medici, quindi i responsabili scietnifici del congresso hanno indicato le sessioni plenarie, alternate a letture magistrali, discussioni e al termine - sabato mattina - ci sarà la premiazione di comunicazioni orali e poster. Il congresso affronta in questi tre giorni, con solide basi scientifiche e cliniche, temi di rilevante interesse in ambito pediatrico, quali le patologie respiratorie e allergiche, le malattie dermatologiche, le problematiche dell'adolescenza, le innovazioni in campo vaccinale, il trattamento della bronchiolite con anticorpi monoclonali, il tema dell'asma, la sperimentazione della telemedicina in campo pediatrico (soprattutto nei primi mesi di vita).
E' previsto un confronto anche sull'applicazione dell'Intelligenza artificiale in Pediatria, la frontiera offerta della ricerca farmacologica sulle nuove terapie, con un focus speciale sull'età dell'adolescenza, con approfondimenti legati alle turbe sociologiche, alle malattie sessualmente trasmesse ed alle esperienze sociali e comportamentali negative che influenzano la salute.
LA RICERCA
Il programma prevede per domani, venerdì 17 ottobre, nella sala dei 500, a partire dalle 8.30 interventi su temi delle Patologie respiratorie (6 relazioni), con “Aggiornamenti in tema di...” (3 relazioni, con discussione finale e “Lo Specialista incontra il Pediatra” (4 relazioni, con discussione finale). Contestualmente, nella Sala Vip, si tengono due sessioni sui “Poster” (9,30-10,30 la prima sessione; 12-13 la seconda sessione).
Nel pomeriggio si parla di “Adolescenza” (dalle 14.40 alle 15.40, con 3 interventi e discussione finale); di “Dermatologia” (dalle 16 alle 16.50, con 2 interventi e la discussione finale); di Pediatria generale (dalle 17.10 alle 18.30, con 3 relazioni, la discussione finale e la chiusura dei lavori). Contestualmente, nella Sala Vip, si tengono due sessioni sui “Poster” (15-16 la prima sessione; 17-18 la seconda sessione).
Sabato 18 ottobre sono in programma tre momenti conclusivi: 5 interventi con discussione finale su “Pneumologia e Allergologia” dalle 9.30 alle 11.30; quindi a “Premiazione delle comunicazioni orali e poster” alle 11.50; a seguire dalle 12.20 gli ultime 4 relazioni con a discussione finale e la chiusura dei lavori.
Il Congresso prevede anche “Corsi paralleli” che si tengono nella Sala blu: venerdì 17, sempre nella Sala blu: “Malattie respiratorie e Stress ossidativo” dalle 9.30 e “Terapia batterica di precisione; innovazione e applicazioni cliniche” nel pomeriggio; sabato 18, stessa sede: “Percorsi di dermatologia in Pediatria”, dalle 9.30 alle 13.30. Ai partecipanti registrati vengono riconosciuti i crediti ECM (Educazione continua in Medicina).