COSTA VOLPINO (Bergamo) - Dal 6 ottobre al 22 marzo 2026 sarà in vigore l’
orario Invernale sui
traghetti della Navigazione lago d'Iseo. Inoltre un nuovo sistema di
bigliettazione elettronica entrerà da metà ottobre in sperimentazione e il nuovo sistema digitale andrà a regime col nuovo anno.
Navigazione Lago d’Iseo, gestore del trasporto pubblico lacuale del Sebino, informa che da lunedì 6 ottobre 2025 entrerà in vigore l’orario invernale che resterà valido fino al 22 marzo 2026. In coincidenza col
calo fisiologico delle presenze turistiche, il servizio lacuale assume in maniera più spiccata la funzione di servizio di
trasporto locale. I collegamenti saranno assicurati giornalmente sulla linea Iseo-Monte Isola-Tavernola Bergamasca, con più corse nei giorni festivi, il servizio sarà sospeso il 25 dicembre, giorno di Natale. Resta invariato il servizio traghetti in partenza da Sulzano e Sale Marasino per Monte Isola che sarà attivo anche il giorno di Natale.

Allo stesso modo procede senza variazioni il servizio di corse scolastiche sulle tratte
Lovere-Pisogne ed
Iseo-Predore: le corse saranno sospese nei periodi di vacanza seguendo quanto disposto dal calendario scolastico. Il nuovo orario invernale è disponibile presso le biglietterie di terra e le rivendite autorizzate, sulle bacheche, sulla pagina “orario in vigore” del sito internet www.navigazionelagoiseo.it oltre che sulle paline dei pontili. Per restare aggiornati sulle corse, sullo stato dei pontili o procedere all’acquisto dei biglietti online si invita a consultare il sito di Navigazione Lago d’Iseom (
https://navigazionelagoiseo.it). Si chiude un’estate straordinaria che ha richiamato un numero eccezionale di turisti sulle rive del Sebino, in particolare in concomitanza con la
Festa di Santa Croce quando si sono superate le
centomila presenze.
Navigazione Lago d’Iseo nella sola settimana dall’8 al 14 settembre ha trasportato
188.218 passeggeri garantendo in sicurezza un servizio efficiente, puntuale e regolato su tutte le rotte dedicate alla Festa e allo stesso tempo assicurando tutti gli altri collegamenti compreso il servizio scolastico. Come di consueto nei mesi di traffico passeggeri più ridotto, le attività di Navigazione si concentrano sulla manutenzione ordinarie e straordinarie delle infrastrutture e delle motonavi.