BOLZANO - La
Stazione Carabinieri di Bolzano, sotto il coordinamento della
Compagnia Carabinieri di Bolzano, ha incontrato gli studenti dell’
Istituto Gutenberg nell’ambito dell’iniziativa
“La Cultura della Legalità”, progetto promosso dall’Arma dei Carabinieri per sensibilizzare i giovani su temi di attualità e responsabilità civica.

Durante l’incontro, i militari hanno affrontato argomenti di grande rilevanza sociale, quali
l’uso consapevole dei social media,
le applicazioni di messaggistica, il
mobbing e il cyberbullismo, illustrando ai ragazzi le
responsabilità civili e penali che possono derivare da un utilizzo improprio di tali strumenti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al tema della
tutela della privacy, evidenziando come la pubblicazione inconsapevole di dati o immagini personali possa esporre a rischi concreti e a conseguenze giuridiche.
L’incontro si inserisce nel più ampio progetto formativo che l’Arma porta avanti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, su richiesta dei dirigenti o su iniziativa dei Comandi territoriali, con l’obiettivo di
favorire nei giovani una maggiore consapevolezza delle regole della convivenza civile e di promuovere il rispetto reciproco, la legalità e il senso di responsabilità personale.
“I cittadini onesti di domani sono i bambini e i ragazzi di oggi — ha sottolineato il
Tenente Colonnello Stefano Esposito Vangone, Comandante della Compagnia Carabinieri di Bolzano —. È fondamentale accompagnarli nella crescita, educandoli al rispetto delle regole, alla solidarietà e al corretto utilizzo degli strumenti digitali. Solo così possiamo contribuire a formare una società più consapevole e sicura.”
L’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla
dirigenza scolastica e dal corpo docente, si è svolta in un clima di viva partecipazione, con numerose domande e riflessioni da parte degli studenti, segno tangibile dell’interesse e della sensibilità dei giovani verso questi temi.
Gli incontri proseguiranno anche nel corso delle prossime settimane, coinvolgendo altre classi e istituti del capoluogo, con l’obiettivo di estendere ulteriormente la diffusione dei valori della legalità e del rispetto delle regole.