-

Registro provinciale degli artisti, verso il riconoscimento della professione in Trentino

Assoartisti plaude alla decisione della Giunta

TRENTO - Un segnale atteso da tempo dal mondo dello spettacolo e della cultura. Con l’approvazione dei criteri per il Registro provinciale degli artisti, la Giunta provinciale compie un passo importante verso il riconoscimento della professionalità di chi opera nel settore. A sottolinearlo è Mauro Lever, presidente di Assoartisti del Trentino aderente alla Confesercenti del Trentino, che parla di «una svolta necessaria per dare dignità e tutele agli artisti».

Il provvedimento, previsto dalla legge provinciale 15/2007 e recentemente aggiornato, introduce la possibilità per gli iscritti di accedere a contributi previdenziali fino a 1.000 euro l’anno, un sostegno che punta a garantire maggiore sicurezza economica in un comparto spesso caratterizzato da precarietà. «Mai come oggi – osserva Lever il settore dello spettacolo necessita di politiche strutturate. L’arte è lavoro, e come tale va tutelata.
Questo registro è un primo passo nella direzione giusta».

La misura rappresenta la conclusione di un percorso avviato su sollecitazione della categoria, anche alla luce delle difficoltà e delle criticità emerse durante la pandemia. «Il COVID ha messo in ginocchio il nostro settore – ricorda Lever – e ha evidenziato quanto fosse urgente creare strumenti di tutela per chi vive di arte e spettacolo. Da allora abbiamo lavorato con costanza per arrivare a questo risultato».

Assoartisti del Trentino, categoria che aderisce alla Confesercenti del Trentino, da oltre vent’anni rappresenta artisti e operatori dello spettacolo. Lever evidenzia anche il valore operativo dello strumento: «Un elenco ufficiale - spiega - che non sarà solo un registro, ma un punto di riferimento per committenti pubblici e privati. Vogliamo che diventi una garanzia di qualità e professionalità». Il presidente richiama inoltre l’importanza di non dimenticare il mondo amatoriale: «Gli artisti dilettanti sono linfa vitale per il territorio. Anche loro meritano attenzione e spazi».

Lever conclude con un appello alla collaborazione: «Il Registro è una base solida, ma serve continuare a lavorare insieme per costruire un sistema che dia stabilità e prospettive a chi opera nel mondo della cultura. Come Assoartisti siamo pronti a fare la nostra parte».
Ultimo aggiornamento: 22/11/2025 11:36:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE