TRENTO - Torna l’appuntamento settimanale con "Pedies", il rotocalco ladino di informazione, giunto alla puntata n. 513.
Fra gli argomenti di questo numero il docufilm Patagonia 1976, la seduta del Consei general del Comun General de Fascia, il premio promosso dalla Majon di Fascegn “Caterina De Cia Bellati Canal” e la rubrica dedicata ai libri e alla narrativa.
Patagonia 1976 – Un docufilm che racconta la spedizione in Patagonia fatta nel 1976 da un gruppo di alpinisti della Val di Fassa. Il film è stato realizzato grazie al materiale di Almo Giambisi che, con la sua intervista e quelle dei suoi compagni Alfredo Weiss, Carlo Platter, Ettore Rasom, Gino Battisti, Ivo Nemela e Lodovico Vaia, racconta le avventure del gruppo nell’America del Sud per raggiungere la vetta del Cerro Egger. La presentazione è stata fatta al cinema di Canazei venerdì 14 novembre, dove per l’occasione hanno partecipato parecchie persone da tutta la Val di Fassa.
La seduta del Consei general del Comun General de Fascia tenutasi il 13 novembre scorso, durante la quale sono state approvate le modifiche allo Statuto e il Piano organico di politica linguistica per il 2026. Il Procurador Edoardo Felicetti ci illustra nel dettaglio gli aspetti tecnici delle modifiche statutarie.
Per quanto riguarda invece il Piano organico, che anche quest’anno prevede uno stanziamento di oltre 500.000 euro, il Conseier de Procura Bernardino Chiocchetti ci spiega ciò che è stato fatto e ciò che è previsto venga realizzato per la cultura, l’identità e la lingua ladina.
Il premio promosso dalla Majon di Fascegn con il titolo “Caterina De Cia Bellati Canal” dedicato alla ricerca e alla produzione scientifica per valorizzare le specificità antropologiche, culturali e linguistiche dell’area alpina. Per questa edizione, svolta per la prima volta in Val di Fassa, hanno partecipato 15 concorrenti con 9 tesi e 6 pubblicazioni di alto livello che spaziano dalla linguistica, all’economia, all’antropologia, alle leggende. La giuria ha decretato 3 vincitori ai quali è stato assegnato il premio di 6.000 euro.
Per la rubrica dedicata ai libri e alla narrativa, Maria Piccolin di Moena, che per molti anni ha gestito la biblioteca del paese, ci parla di un libro che tratta dell’autonomia della nostra Regione dal titolo: Storia dell'Asar. Un testo scritto da Lorenzo Baratter in cui si racconta di questa associazione per gli studi dell’autonomia regionale, che ebbe un grande successo subito dopo la Seconda guerra mondiale, fra il 1945 e il 1948. Un movimento che era riuscito a coinvolgere più di 100.000 persone e che ha contribuito a porre le fondamenta dell’odierna autonomia.
I servizi di questa settimana sono redatti e presentati da Riccardo Zanoner e Angela Pederiva.
Realizzato con il sostegno del Comun General de Fascia, della Provincia autonoma di Trento e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol, "Pedies" è in onda su Trentino Tv – canale 10 Prov. TN - ogni sabato alle 18.00, la domenica alle ore 13.30 e il lunedì alle ore 11.30.
Il programma inoltre viene trasmesso anche su AltoAdige TV – canale 11 Prov. BZ - ogni domenica alle 18.00.
Tutte le puntate sono disponibili anche sul canale youtube della TV Ladina a questo link:
https://www.youtube.com/@TvLadina
oppure si possono vedere i servizi singolarmente sul profilo Facebook di TV Ladina.
https://www.facebook.com/TelevijionLadina