BRESCIA - Ciclo di lezioni divulgative e visite guidate Il Bresciano, epicentro dell'Impero. Ludovico II imperatore a 1150 anni dalla morte.
Quasi dodici secoli fa, nell’anno 875, si chiudeva in terra bresciana l’epopea dell’imperatore del Sacro Romano Impero Ludovico II. Una figura complessa e affascinante, il cui regno coincide con un periodo irrequieto, ma anche di straordinario protagonismo politico e culturale per Brescia e il suo territorio.
Cinque appuntamenti, organizzati in luoghi significativi della sua vicenda, riscoprono e approfondiscono la sua personalità, il suo tempo e il suo rapporto privilegiato con le nobili terre fra Oglio e Mincio.
► Link al programma:
https://drive.google.com/file/d/1d6V3Y6UonZjinWHzo1e26JrdoIYpPuam/view?usp=sharing
Il primo appuntamento sarà
Domenica 23 novembre 2025, ore 15:30
Auditorium Santa Giulia (via Piamarta, 4 - Brescia)
Lineamenti di una capitale imperiale. L’arte carolingia a Brescia
Roberta Castelnovo diplomanda presso la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Nel Medioevo la ‘capitale’ coincideva con il luogo nel quale il sovrano, altrimenti pellegrino entro i confini del proprio Regno, stabiliva di fermarsi. Ludovico II dimorò frequentemente e a lungo a Brescia. Quale spazio migliore per apprezzare le testimonianze artistiche tardocarolinge della città e del suo territorio se non il monastero di Santa Giulia, che fu strettamente legato all’imperatore e alla sua famiglia e oggi ospita molte delle tracce più significative di quel periodo?
Seguirà visita guidata alla sezione longobardo-carolingia di Santa Giulia.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Contatti: cup@bresciamusei.com / 030 817 4200