CAPO DI PONTE (Brescia) - Prosegue il conto alla rovescia per la 7^ edizione della
Run Aragosta, la
camminata benefica della
Valle dei Segni. Sono già numerosissimi gli iscritti all'evento promosso dal gruppo
Aragosta, presieduto da
Federico Polonioli, che si terrà d
omenica 31 agosto con partenza dal
Parco Tematico di
Capo di Ponte.
La partecipazione è a offerta libera, il ricavato sarà devoluto all'ospedale di Esine e all'associazione MAV (Montagna, Avventura, Vita). Il gadget è garantito ai primi
2200 iscritti, ci sono già 2000 iscritti e al raggiungimento della quota saranno chiuse le iscrizioni.
L'intervento
Federico Polonioli, presidente del gruppo Aragosta, spiega
: "Il sogno è iniziato con un gesto di alta sensibilità verso un nostro giovane amico. L'obiettivo era riuscire ad ottenere risorse da utilizzare per azioni benefiche organizzando un evento caratterizzato dalla libertà di partecipazione e di contribuzione senza richiesta di ingresso, pagamento minimo o altro, la libera volontà di donare".
"Il primo evento solidale e di promozione del territorio che la nostra associazione ha realizzato - prosegue Polonioli - è stato nel maggio del 2018: una camminata con due percorsi di lunghezze differenti (6 e 12 chilometri), due partenze ravvicinate (quella per gli atleti e quella per le famiglie) con lo scopo non solo di raccogliere fondi, ma anche di fare cultura del territorio, del benessere, della solidarietà. La collocazione di Capo di Ponte, in media Valle Camonica, e le bellezze che lo caratterizzano hanno fatto da attrazione".
I risultati
I
risultati della scorsa edizione: record di iscritti 2000 e 30.782 euro raccolti; destinati per l’Hospice, la Pediatria e il reparto per il disagio giovanile presso ospedale di Esine e Montagna Avventura Vita per realizzare una casetta in montagna per ragazzi oncologici in cura.
Nel 2025 gli obiettivi del gruppo Aragosta sono: un letto pediatrico anche per sala operatoria con materasso, porta flebo e accessori; adibire come "campetto sportivo" a fianco dello stabile centro diurno neuropsichiatrico per i bambini e adolescenti dell’ospedale di Esine; casetta presso Associazione Montagna Avventura Vita, con tetto in vetro per permettere ai bambini oncologici di poter toccare con un dito il cielo e vedere le stelle quando sono ospiti in questa struttura nella fase terapeutica e non solo.
Il programma
Sabato 30 agosto si terrà la Ca Pa Skale, gara di corsa in montagna valevole per il Circuito dei Segni Mountain Cup, mentre domenica 31 agosto alle 10 la Run Aragosta.