-

Concluso l'International Karate Camp Csen Valle dei Segni

ASD Master Rapid SKF CBL - Karate Club

CIMBERGO (Brescia) - Concluso l'International Karate Camp Csen Valle dei Segni. Un successo straordinario numerico e qualitativo, una settimana indimenticabile grazie al coinvolgimento di professionisti che hanno lasciato ai partecipanti un carico di altissimo valore esperienziale.
Teatro dell'evento la Valcamonica. Immersi nel Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri. 1° Sito Unesco in Italia
Sviluppato nei Comuni di Cimbergo, Paspardo, Capo di Ponte e Braone la sede logistica principale è stata l’Ostello della Gioventù di Cimbergo nel quale sono stati allestiti (600 metri di tatami tra Palestra e Tensostruttura).
Un evento sportivo di altissimo profilo che ha toccato preparazione atletica, taratura tecnica, energetica e mentale, che è riuscito a rendere onore e valorizzare uno dei territori italiani di maggiore fascino e magnetismo: la Valcamonica “Valle dei segni”, non a caso, con le sue magnifiche e preziose incisioni rupestri, con la sua storia antica di grande fascino, primo Sito Unesco italiano con la sua famosa Rosa Camuna, simbolicamente posta centralmente nella bandiera della Regione Lombardia.

L’iniziativa è nata come momento di aggregazione riservato al solo gruppo agonisti dell’ASD Master Rapid SKF CBL - Karate Club, un club che vanta ragazzi provenienti da molte regioni d’Italia, ma negli anni sono state riservate alcune quote presenza anche per "ospiti esterni" provenienti da club gemellati, atleti e tecnici che richiedono la partecipazione prenotandosi anche un anno prima.
In questa edizione infatti erano presenti atleti provenienti da 11 regioni: Calabria, Lazio, Abruzzo, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Friuli V.G., Liguria, Veneto, Piemonte e Lombardia oltre a Nazioni come il Lussemburgo. Le attività proposte sono state diverse quindi si è passati dalla Taratura tecnica (Kata e Kumite) di altissimo profilo con la presenza di atleti medagliati WKF guidati da uno Staff di esperienza internazionale alla preparazione atletica di eccellenza grazie al dott. Tommaso Andreotti ed ad uno Staff interno specializzato.

Da sedute di Coaching Mentale grazie a Paolo Erba e Andrea Abondio a esperienze uniche come la notte sciamanica ed il rito di iniziazione camuno cimbelo celtico con la presenza del dott. Jordan Cappellini.
Si è poi promossa una serata celtica con l’accensione del sacro fuoco presso Wakinyan Ranch di Loris Mondoni a Braone coinvolgendo altresì gli Arcieri del Drago di Sulzano e del Castello di Breno che, vestiti a tema medievale, hanno lanciato frecce infuocate verso una pila di legna (simboleggiante i sentimenti negativi da eliminare), nella stessa serata intervento del gruppo Dolmen Naquane (cantante, chitarrista e batterista), momento di ballo e riflessione e di “discorsi intorno al fuoco”.

Le sperienze poi sono proseguite con la “Notte del Redman” e l’utilizzo di questo famoso equipaggiamento americano che ha previsto un allenamento al buio di difesa personale ad alta intensità fisica ed emotiva seguito da sedute di training autogeno.
Non sono mancate le escursioni alle incisioni rupestri del Parco Nazionale di Valcamonica e serate con la chitarre al Castello di Cimbergo. Infine, la simulazione di gara e combattimenti arbitrati, hanno intervallato la visita al Centro Faunistico del Parco dell’Adamello per il Recupero di Animali Selvatici. La serata di chiusura in discoteca dell’ultima sera ha preceduto il pranzo pizzoccherata dell’ultimo giorno.

Alcuni numeri: 36 ore di allenamento di impegno fisico in 5 giorni, la mattina del 6° giorno è stato dedicato solamente al riordino delle camerate e alla pulizia dell’Ostello della Gioventù + 8 ore di stage teorico tra sedute psicologiche (2) e uscite culturali (6)
Solo 100 partecipanti per scelta, un evento esclusivo appositamente voluto e studiato affinché possa essere esperienza unica, irripetibile, 74 ragazzi + uno Staff coinvolto tra gruppi esterni e interni di 26 persone con Docenti esperti di Kumite/Kata, professionisti del campo fisioterapico, psicologico e nutrizionistico, del campo della preparazione atletica, degli usi e costumi legati al mondo delle "antiche genti" che hanno alloggiato in parte all’Ostello della Gioventù in parte in strutture attigue.

Colazione e pranzo sono stati gestiti presso il bellissimo salone dell’Ostello utilizzando l’attrezzata ultramoderna cucina dello stesso.
Lo Staff Cucina era composto dallo Chef internazionale stellato ( 2 stelle Michelin) Roberto Sartirani che ha svolto, insieme alla moglie Marzia un lavoro fantastico, ovviamente coadiuvato dal fratello Chef Dino Sartirani e dal valente e sempre presente Giulio Bellini.
Tutte le cene e il pranzo finale sono stati effettuati presso il ristorante Ai Pozzi di Paspardo come “tradizione vuole” da 15 anni ed abbiamo trovato il solito personale particolarmente gentile e professionale e nel pranzo finale è stata organizzata una pizzoccherata con tanto di interviste ai ragazzi, molto apprezzata.

Ringraziamenti finali del Direttore Tecnico Francesco Maffolini sono andati alla Comunità Montana di Valcamonica, ai Comuni di Cimbergo, Paspardo, Capo di Ponte e Braone, a Valle Camonica Servizi Vendite, al Centro Faunistico di Paspardo, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte, alle numerose aziende che hanno appoggiato l’iniziativa, alle associazioni artistiche e culturali coinvolte. Lo CSEN nella persona del VicePresidente Nazionale Delia Piralli ha omaggiato i partecipanti degli zainetti che accompagnavano i numerosi gadjets offerti dal club per questa edizione.

Le sedute di allenamento sono state accompagnate dalla presenza costante della dottoressa Laura Roversi che ha effettuato un lavoro fisioterapico di supporto davvero eccezionale.
Ora piccolo richiamo di taratura infrasettimanale prima della gara di Lignano e poi appuntamento al 2 settembre per la presentazione della Stagione e dello Staff presso la Baia delle Rose di Lovere.
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025 00:21:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE