-

Paspardo: Sagra della Castagna tra tradizione e novità

Nel weekend, in occasione della sagra, sarà presentata la nuova birra

PASPARDO (Brescia) - Torna la sagra della Castagna a Paspardo. Giunta alla 16esima edizione, la manifestazione fa da richiamo per migliaia di persone, camuni e anche turisti che raggiungono il paese della Media Valle Camonica per celebrare il delizioso frutto.

Con la "sagra" nel prossimo weekend - 18-19 ottobre - a Paspardo sono in programma una serie di iniziative: sarà allestita una mostra mercato con stand di prodotti tipici, sculture in ferro battuto del maestro Mario Bettoni e oggetti di artigianato, intrattenimento musicale itinerante, mostra "Come eravamo", laboratori e animazione per bambini. Il punto di ristoro è curato dalle Associzioni del paese in piazza Umberto I, si potranno degustare caldarroste e prodotti del Consorzio della castagna.

La Sagra della castagna è organizzata dal Comune di Paspardo e dal Consorzio della castagna di Valle Camonica. Il sindaco Paspardo, Fabio De Pedro, spiega: "E' l'evento più importante dell'autunno nel nostro paese e la sagra ha come obiettivo celebrare il delizioso frutto.
Per secoli la castagna ha sfamato intere generazioni e oggi la castagna, tra turismo ed enogastronomia, è una grande opportunità per il nostro paese e la Valle Camonica".
In occasione della sagra sarà presentata la nuova birra la "Deria" legata alla castagna.

Il programma
Alle 14 di sabato 18 ottobre ci sarà l'apertura della mostra mercato con musica itinerante, alle 15 inaugurazione con la banda musicale Capontina Bortolo Ghetti, spettacolo dei trampolieri itineranti, animazione per bambini con truccabimbi con Sagitta e Ninos Selvajes. Poi intrattenimento musicale con l'orchestra di Cristian Patarini in piazza Umberto I, alle 17 e alle 20:30 trampolieri itineranti e clown Flok, alle 21 musica in piazza Umberto I con gli Ala Buna, al termine ballo con D.J Jack, alle 21:30 in piazza Fontana spettacolo Teatro fisico di fuoco, giocoleria, danza con fuoco e magia Vengeane
Dalle 19 alle 22 saranno allestiti stand gastronomici presso il Centro polivalente di piazza Marcolini.

Domenica 19 ottobre, alle 9, apertura della mostra con l'intrattenimento del Corpo bandistico di Rodengo Saiano, alle 10:30 trampolieri itineranti con il Comico duo Flik Flok, dalle 14 in piazza Fontana musica live con Acoustic Dreams, poi truccabimbi, musica con la fisorchestra Oscar Taboni in piazza Umberto I, mentre in via Recaldini ci sarà l'attività per bambini e informazioni su Cras di Paspardo a cura dell'Associazione L'Ontano Verde.
Alle 16 spettacolo, giocolieria comica, fachirismo e magia con Ninos Selvajes e Flik Flok. Alle 17 estrazione dei premi della lotteria. Durante la giornata, in particolare dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22, è allestito lo stand gastronomico.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 00:05:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE