-

Corteno Golgi, una veglia missionaria speciale

Nel ricordo di Suor Maria Troncatti che verrà canonizzata il 19 ottobre

CORTENO GOLGI (Brescia) - Nell’ambito dell’Anno Giubilare, la Chiesa di Brescia vivrà un momento di profonda comunione, testimonianza e invio missionario. Venerdì 17 ottobre, alle 20:30 - nella cattedrale di Brescia si terrà la veglia missionaria in occasione della 99ª Giornata missionaria mondiale.

La veglia sarà presieduta dal vescovo Pierantonio Tremolada e diventerà occasione affinchè i missionari, le missionarie, i gruppi di animazione missionaria e i giovani si sentano nuovamente mandati per continuare la storia missionaria che ha caratterizzato la nostra Diocesi. Durante la Veglia ci saranno due momenti introduttivi di ascolto dedicati alla storia missionaria delle Ancelle della Carità (che hanno celebrato il loro Giubileo missionario) e un secondo momento dedicato alla preparazione della canonizzazione di suor Maria Troncatti, religiosa salesiana bresciana originaria di Corteno Golgi (nella foto, sarà proclamata santa domenica 19 ottobre da Papa Leone XIV).

Sarà l’occasione per consegnare il mandato a una nuova laica fidei donum: Flavia Gabanetti, originaria di Lumezzane. Flavia è in partenza come laica fidei donum della Diocesi di Brescia in Perù, in servizio nella diocesi di Trujillo presso la comunità della Casa della Gioventù (opera ispirata al carisma delle Suore Dorotee di Cemmo, fondata da suor Saveria Menni).

Ci sarà poi l’accoglienza di religiosi e religiose di origine straniera e ora in servizio pastorale qui in Italia e nella nostra Diocesi; a ciascuno di loro verrà consegnato un Vangelo in italiano. Infine, il Vescovo accoglierà i 14 gruppi di giovani che questa estate hanno vissuto una esperienza di un mese di servizio attraverso il cammino di “Giovani in missione”. Ogni gruppo restituirà al Vescovo e alla Diocesi questo viaggio con un oggetto simbolico e una breve spiegazione.
Con la benedizione e la preghiera finale del Vescovo verrà consegnato il mandato a tutti i gruppi missionari e a tutta l’assemblea per continuare a tenere vivo il fuoco della missione nelle attività predisposte nelle comunità.

Il 19 ottobre la Chiesa accoglie, tra i santi, suor Maria Troncatti, bresciana e Figlia di Maria Ausiliatrice. Suor Maria Troncatti nasce a Còrteno Golgi il 16 febbraio 1883. Maggiorenne, chiede l’ammissione nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dove emette la prima professione nel 1908. Durante la Prima guerra mondiale segue a Varazze corsi di assistenza sanitaria e lavora come infermiera crocerossina nell’ospedale militare. Nel 1922 viene destinata alle missioni dell’Ecuador, da dove non farà mai più ritorno in patria.

Nella terra degli indios Shuar svolge un lavoro molteplice come infermiera, chirurgo, dentista e anestesista, ma è soprattutto catechista ed evangelizzatrice; viene soprannominata “la medica della Selva”, medico per il corpo e per lo spirito. Offre la sua vita per la riconciliazione dei coloni e gli Shuar. Il 25 agosto del 1969, a Sucúa, in Ecuador, il piccolo aereo che trasporta suor Maria Troncatti precipita pochi minuti dopo il decollo, sul limitare di quella selva, che è stata la sua “patria del cuore”, lo spazio della sua donazione instancabile. La sua salma riposa a Macas. “Madre, Missionaria, Artigiana di Pace e Riconciliazione”: è questo lo slogan scelto dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice per celebrare la loro prima santa dopo la fondatrice Maria Domenica Mazzarello; un messaggio tanto profondo quanto attuale, che delinea i tratti fondamentali di questa figura di santità.

L’1 novembre 2025, solennità dei santi, in Cattedrale, alle 10 si svolgerà la celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Tremolada Pierantonio (nella foto) al termine della quale, in Duomo Vecchio, ci sarà l’apertura al pubblico della mostra su Santa Maria Troncatti. La visita è aperta dall’1 al 30 novembre dalle 9.30 alle 18.
Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 22:50:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE