Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Berzo Demo e la Valle Camonica piangono Walter Bosio

Berzo Demo - Addio a Walter Bosio, 66 anni, capogruppo degli alpini di Demo e punto di riferimento della banda musicale sempre di Demo. Il Covid ha portato via uno dei riferimenti della comunità di Demo, conosciuto in tutta la valle.


Ricoverato all'ospedale di Esine (Brescia) più un mese fa, il suo cuore ha cessato di battere e adesso si attende il via libera alle esequie.

In tanti lo ricordano alle cerimonie e momenti di ritrovo degli alpini, non solo nella frazione di Berzo Demo (Brescia), ma anche alla sezione di Valle Camonica, e al gruppo musicale di Demo che appena appresa la triste notizia hanno inviato un messaggio di vicinanza e cordoglio alla famiglia, alle figlie Pamela e Cinzia.


"Caro Walter, "sei andato avanti", da buon Alpino quale sei sempre stato...
Per noi bandisti, così come per tutta la comunità, eri un punto di riferimento con la tua presenza, la tua disponibilità e la tua contagiosa allegria. Lasci tra le fila della tua amata Banda un vuoto incolmabile.


Una grande tristezza e un immenso dolore ci colpiscono, ma nel ricordo dei bei momenti passati insieme torneremo a sorridere pensando a te e alla splendida persona che eri.


Sarai sempre tra di noi, sentiremo la tua tromba squillare ad ogni prova e in ogni concerto e non dimenticheremo mai il tuo coinvolgente modo di guidarci nelle nostre marce e canzoni più divertenti quando ci facevi da Maestro. Buon viaggio caro Alpino e Amico Walter".


Sul cadavere di Walter Bosio, vedovo, la moglie Flavia Ronchi era deceduta nel 2014, è stata disposta l'autopsia. I sanitari hanno chiesto a Cinzia e Pamela una decina di giorni per rivalutare il percorso del genitore "nella speranza di trovare nuove risposte per la lotta a questo male". Il dottor Alberto Corona, direttore di Anestesia e Rianimazione all’ospedale di Esine ed infettivologo proveniente dal “Sacco”, ha avuto dalle figlie il permesso che la salma potesse essere messa a disposizione della scienza poiché quello di Walter è stato giudicato come uno dei casi Covid più complessi in questo primo anno di pandemia in valle, sicuramente il primo in assoluto ad Esine, perché il suo corpo tendeva a reagire in modo diverso rispetto a quello degli altri pazienti afflitti dalla medesima patologia. La due figlie Cinzia e Pamela hanno subito acconsentito all’autopsia che consentirà agli specialisti di eseguire analisi e studi approfonditi sul Covid-19.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2021 14:30:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE