Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Edolo: UniMont, il mondo del lavoro in montagna

Oltre 100 partecipanti per scoprire le opportunità professionali nel settore montano

Edolo (Brescia) - Grande partecipazione per l’evento “Il Mondo del Lavoro in Montagna – Le opportunità professionali nel settore montano”, promosso da Unimont – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano – nell’ambito dell’iniziativa di orientamento al lavoro “Dalla classe alla carriera” promosso dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, in collaborazione con il Cosp – Career Service della Statale. Oltre 100 persone, tra cui moltissimi studenti Unimont, hanno seguito l’incontro – in presenza e online – pensato per esplorare da vicino le prospettive occupazionali offerte dai territori montani.

Esperti e professionisti provenienti da enti pubblici, istituzioni e realtà produttive hanno offerto uno sguardo concreto sulle opportunità lavorative nei settori agro-forestale, ambientale, turistico e nei servizi ecosistemici legati alla montagna.
Un’occasione preziosa per comprendere le dinamiche del mondo professionale e costruire un ponte tra formazione universitaria e mercato del lavoro.
Introdotto dalla Prof.ssa Anna Giorgi, Responsabile del Polo UNIMONT, l’evento ha posto al centro l’importanza dell’orientamento attivo, offrendo strumenti e testimonianze utili per compiere scelte consapevoli sul proprio futuro professionale nei territori montani.

Nel corso del pomeriggio sono intervenuti: Tommaso Dal Bosco (FederBIM), Umberto Colli (Crédit Agricole Italia), Priscilla Ziliani (Comunità Montana di ValleCamonica), Gianbattista Sangalli (Comunità Montana Valle Camonica), Gionatan Bonomelli (Associazione Consorzi Forestali Lombardia), Paolo Ninatti, Marco Cicci (Ordine Dottori Agronomi e Forestali Brescia), Veronica Fanchini (GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, GAL Sebino Valle Camonica), Simone Frusca (Coldiretti), Fabio Peloso (Confartigianato Brescia e Lombardia), Agostino Agostinelli (Federparchi), Daniele Frigerio (Guide Alpine Lombardia), Gabriella Fioletti (Assorifugi Lombardia), Vittorio Ruberto (AIGAE), Gloria Carletti (Maestri di Sci Lombardia).
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 00:52:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE