-

Concluso il corso alpinistico di vigilanza e soccorso in montagna

Rivolto a 12 carabinieri

SELVA VAL GARDENA (Bolzano) - Concluso il corso alpinistico integrativo e di abilitazione al servizio di vigilanza e soccorso in montagna rivolto a 12 carabinieri provenienti da tutta Italia già in possesso della specializzazione di rocciatore, tenutosi presso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena. Obiettivo: migliorare le loro abilità alpinistiche e di fornire le competenze necessarie per operare in ambiente montano.

Il Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena ha offerto una location ideale per il corso, grazie alle sue strutture all'avanguardia e alla sua posizione strategica nelle Dolomiti, ove nell'ambito dell’attività addestrativa, sono state pianificate e tenute lezioni sia teoriche che pratiche volte a migliorare le abilità di alpinismo dei partecipanti. Il corso ha visto la collaborazione del personale della Croce Rossa Italiana, che ha condotto lezioni teoriche e pratiche di BLS-D (Basic Life Support Defibrillation), fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per intervenire ed operare in caso di emergenza in modo efficace e legale in ambiente montano.

"Il Corso alpinistico Integrativo rappresenta un'importante opportunità di formazione e di aggiornamento per i carabinieri rocciatori", ha dichiarato il tenente Giancarlo Caprini, Comandante interinale del Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena. "Sono particolarmente orgoglioso del lavoro svolto dal personale del Centro Carabinieri Addestramento Alpino e del livello di preparazione raggiunto dai partecipanti. Il loro impegno e la loro dedizione sono un esempio per tutti noi."
Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 08:07:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE