PASSO TONALE - La cerimonia in quota del 61esimo Pellegrinaggio in Adamello è stata spostata al Sacrario del Tonale. Per il maltempo la celebrazione presieduta dal vescovo di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada, si è tenuta al Tonale, con un ritardo sul programma previsto perchè il vescovo è rimasto in coda a Monno per un incidente sulla statale 42.
Presenti tutti i gruppi della Valle Camonica, alpini, i giovani che hanno partecipato al campo scuola Ana, i sindaci e amministratori locali e le autorità militari.
Organizzato dalla Sezione di Vallecamonica, guidata dal presidente Ciro Ballardini, il 61esimo Pellegrinaggio in Adamello, dedicato al Beato Teresio Olivelli, medaglia d’oro al valor militare e ribelle per amore, è carico di significato e lo stesso presidente della sezione camuna ha sottolineato: "Con i venti di guerra che spazzano l'intera Europa, si deve guardare al grande gesto di pace che rappresenta il Pellegrinaggio in Adamello, a distanza di oltre mezzo secolo, ufficiali alpini italiani e ufficiali austriaci si ritrovarono sui luoghi dove combatterono, dandosi la mano e guardandosi negli occhi, lontano da ogni formalità e clamore".
Il vescovo Pierantonio Tremolada nell'omelia ha rimarcato "l'impegno di tutti per conquistare la pace; dobbiamo essere uniti nel raggiungere questo obiettivo".
Accanto alla sezione camuna dell'Ana collaborano nell'organizzazione gli alpini di Ponte di Legno e Pezzo e il consigliere di sezione Ennio Donati.
Domani -. domenica 27 luglio - la cerimonia conclusiva del Pellegrinaggio in Adamello: alle 9 ammassamento sul piazzale della cabinovia, alle 10 i saluti delle autorità, alle 10:30 la Santa Messa presieduta dal cardinale Giovan Battista Re, poi la sfilata per le vie del paese e al termine il rancio alpino al palazzetto dello sport. Saranno presenti tutti i gruppi della Valle Camonica e alcuni del Trentino.
Ultimo aggiornamento:
27/07/2025 00:43:16