-

Fondazione Cariplo sostiene due progetti in Valle Camonica

Nel bando "Clima creativo" premiati due programmi del Meneghini di Edolo e Legambiente

BRESCIA - Sono sostenuti da Fondazione Cariplo sei progetti in provincia di Brescia, tra cui due in Valle Camonica, per la realizzazione di iniziative di educazione ambientale e creatività. I 21 progetti selezionati nell’ambito della seconda edizione di “Clima Creativo”, un’iniziativa che mette al centro i giovani e il loro ruolo attivo nella costruzione di una cultura della sostenibilità ambientale. 843 mila euro per promuovere l’educazione ambientale attraverso linguaggi artistici e creativi nelle scuole secondarie di secondo grado.

I TEMI
Clima Creativo” nasce nel 2024 dalla collaborazione tra l’Area Ambiente e l’Area Arte e Cultura della Fondazione e si inserisce nella linea strategica “Ridurre le disuguaglianze”. I 21 progetti, realizzati da partenariati composti da almeno due organizzazioni non profit – una attiva nel campo ambientale e una in ambito artistico-culturale – prevedono laboratori di co-progettazione, percorsi formativi e la creazione di un prodotto artistico finale ispirato a tematiche ambientali scelte dagli studenti stessi. Ogni progetto coinvolge un istituto scolastico per un periodo di due anni scolastici, dal 2025 al 2027, contribuendo così alla nascita di reti educative territoriali. Di fronte a una crisi ambientale e climatica dalle conseguenze sempre più evidenti, la potenza espressiva dell’arte, oltre a coinvolgere emotivamente, mira a stimolare nei giovani una riflessione critica sul futuro e promuovere un cambiamento culturale, spingendoli a partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente, a scalfire abitudini dannose consolidate e a sostenere politiche e iniziative che favoriscano la sostenibilità ambientale.

I 21 progetti partiranno nei prossimi mesi in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola: 2 progetti a Bergamo, 6 a Brescia, 1 a Lecco, 4 a Milano, 3 a Monza e Brianza, 2 a Novara, 1 a Pavia e 2 a Varese. Un investimento importante per promuovere una nuova alleanza educativa tra terzo settore, scuole e territorio, con al centro i giovani e il loro sguardo sulle sfide ambientali che stiamo affrontando.

PROGETTI IN VALLE CAMONICA

A Edolo l'Associazione Culturale Spicca, insieme a Echitonali, all’Istituto “Meneghini” e Museo dell’Industria e del Lavoro di Cedegolopromuove “Echoes of Change, mentre tutto cambia attorno a noi e in noi”, un progetto che coinvolge l’Istituto “Meneghini” in attività sul territorio dedicate a boschi e ghiacciai locali, sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 35.000 euro. L'obiettivo è rafforzare la consapevolezza ambientale dei giovani attraverso ricerche sul campo e laboratori artistici, culminando in un'installazione pubblica che restituisca i risultati delle loro osservazioni e lavori creativi.

Il Circolo Legambiente Valle Camonica, con l’Associazione Culturale Oltreconfine, promuove “Clim-action Lab”. Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 39.000 euro e coinvolge il Liceo “Olivelli Putelli” di Darfo Boario Terme In laboratori su cibo sostenibile e tutela dell’acqua attraverso laboratori pratici e creativi.
Gli studenti produrranno contenuti digitali (scrittura, video, podcast).

PROGETTI NEL BRESCIANO

A Brescia Ambiente Parco Impresa Sociale, con Pane Blu ETS, propone “FRAME – Prospettive di cambiamento, visioni di futuro”, un’iniziativa che coinvolge studenti e docenti dell’IISS “Golgi” di Brescia educandoli ad affrontare le sfide ambientali urbane. Sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 32.300 euro. Attraverso laboratori di coprogettazione e attività artistiche con fumetto e cinema d’animazione, gli studenti svilupperanno prodotti creativi a tema ambientale da presentare alla cittadinanza.

AbiBook Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con Chirone APS e Nuvola nel Sacco Cooperativa sociale, realizza “BIOgrafie del territorio: voci e visioni per una cultura del cambiamento”, un percorso creativo su fast fashion, energia e sostenibilità per gli studenti dell’Istituto “Cossali” di Orzinuovi, sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 46.000euro. Attraverso laboratori pratici e linguaggi artistici innovativi (video making, podcasting, realtà virtuale), gli studenti saranno protagonisti di percorsi di sensibilizzazione e cittadinanza attiva, approfondendo il tema della sostenibilità con attività creative e sperimentali.

L’Associazione Fabbrica Sociale del Teatro, con No One Out ETS e l’Istituto “Sraffa” di Brescia, propone “ACT – Ambiente, Comunità, Territorio”, un progetto che affronta temi come biodiversità e dissesto idrogeologico attraverso attività artistiche e partecipative, sostenuto da Fondazione Cariplo con un contributo di 50.000 euro. Le attività, che includono teatro partecipato, scrittura creativa, soundscape e videomaking, coinvolgono studentesse e studenti su temi come biodiversità, incendi boschivi, dissesto idrogeologico e inquinamento urbano, traducendo le conoscenze ambientali in esperienze artistiche e comunicative.

DEAFAL e Associazione True Quality realizzano “Tracce di Futuro”, un progetto che integra scienza e arte per affrontare la crisi climatica con gli studenti dell’IIS “Giacomo Antonietti” di Iseo attraverso un approccio integrato tra scienza e arte. Fondazione Cariplo sostiene il progetto con un contributo di 39.000 euro. Le tematiche affrontate includono biodiversità, cambiamenti climatici, inquinamento e agrobiodiversità. Le attività prevedono laboratori di Ricerca-Azione con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete per il territorio.

LE DICHIARAZIONI

Valeria Negrini, vice presidente di Fondazione Cariplo: "Sono sei le iniziative selezionate per la provincia di Brescia che coinvolgono i giovani in percorsi innovativi e permettono alle scuole di diventare spazi di sperimentazione, tra cinema, podcast, storytelling e realtà virtuale. Ambiente e cultura dialogano per costruire consapevolezza e senso di comunità”.

Martino Troncatti, membro bresciano della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo “L’ambiente ispira la creatività, e l’arte rafforza la consapevolezza. Il Bando clima creativo conferma l’impegno di Fondazione Cariplo per i più giovani creando una rete educativa che mette al centro il territorio e il futuro del pianeta”.
Ultimo aggiornamento: 26/07/2025 10:43:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE