-

Rally 1000 Miglia: svelato il percorso dell’edizione 2025

In programma dal 19 al 21 settembre

BRESCIA - L’Automobile Club Brescia ha ufficializzato il percorso del 48° Rally 1000 Miglia, in programma dal 19 al 21 settembre come round del Trofeo Italiano Rally 2025, secondo a coefficiente 1.5. L’edizione di quest’anno prevede due giornate di gara con caratteristiche distinte: una prima tappa compatta e selettiva al sabato, seguita da una seconda tappa che, con tre prove da ripetere per un totale di sei passaggi, assume valore strategico anche per la definizione della classifica finale.

Lo staff ha lavorato con attenzione per sfruttare tutte le opportunità previste dal regolamento e per disegnare un percorso che sfruttasse il massimo chilometraggio disponibile. Saranno infatti 94.46 i chilometri di prove speciali, oltre il 20% del totale del percorso. Fulcro della manifestazione sarà il Centro Fiera di Montichiari, che ospiterà parco assistenza, Direzione Gara e Sala Stampa e per la prima volta, grazie alla grande disponibilità del Comune di Montichiari, la cerimonia d’arrivo sarà ospitata nel centro della cittadina.

La gara prenderà il via sabato 20 settembre con la prova speciale "Pertiche", che torna al suo disegno completo questa volta in apertura. Un inizio con i fiocchi. Si tratta del tratto più lungo del weekend con i suoi 26 chilometri. Rispetto al 2024 la prova si allunga e recupera il suo sviluppo tradizionale, con partenza da Nozza e sviluppo su strade guidate e tecniche fino a Levrange.
Il percorso attraversa Belprato, il suggestivo paese delle case dipinte, e tocca l’inversione di Livemmo, passaggio simbolico della prova. La parte finale, dopo il bivio del ponte a Forno d’Ono, sale a Ono Degno prima della discesa conclusiva. Un tratto completo e impegnativo, che potrà creare distacchi importanti fin dalle prime battute.

Domenica 21 settembre la corsa entrerà nella fase più intensa, con tre prove speciali da ripetere due volte ciascuna. Il programma si aprirà con la "Bione", la più corta della gara con i suoi 6,13 chilometri ma estremamente insidiosa. Partendo nei pressi della Sp79, la prova attraversa il centro del paese con un passaggio tecnico urbano prima di affrontare un toboga veloce e una discesa impegnativa fino a Casto.

A seguire sarà la volta della "Marmentino", lunga 17,35 chilometri, che rappresenta il tratto più esteso della domenica. Riprende in gran parte la configurazione del 2024, con partenza da Tavernole sul Mella, passaggio da Marmentino e svolta a Lavino verso il Lago di Bongi. La varietà della sede stradale e la necessità di continui cambi di ritmo metteranno alla prova la sensibilità degli equipaggi fino al fine prova nei pressi di Mura.

Chiuderà il giro la nuova "Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio", 10,75 chilometri disegnati come un puzzle che unisce segmenti già noti al pubblico della corsa bresciana. Da Sabbio Chiese si sale verso Mastanico, poi si imbocca la SP59 verso Provaglio Valsabbia, con due passaggi simbolici del Rally 1000 Miglia: il salto in paese e il tratto sotto il Santuario della Madonna delle Cornelle. La prova si conclude con una discesa tecnica fino alla località Moglia, nei pressi di Teglie.
Ultimo aggiornamento: 26/07/2025 23:48:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE