-

FolgariaSki: bilancio record, utile di 5 milioni di euro

I numeri: incassi Skipass per 14,6 milioni di euro, skipass +12,16% e primi ingressi +9,10%

FOLGARIA (Trento) - La striscia positiva e in crescita, nei bilanci di FolgariaSki, si conferma anche per il 2024 – 2025. L’utile d’esercizio è di quasi 5 milioni (4 derivano da operazioni straordinarie, ma il restante milione è frutto del successo dell’area e rafforza il trend degli ultimi anni). Alimentato dai risultati economici, cresce il patrimonio, con conseguente aumento di fiducia da parte del sistema del credito. 14,6 milioni sono i ricavi da skipass della Ski Area Alpe Cimbra, cresciuti del 15%, per un totale di mezzo milione di giornate sci. Partirà quest’inverno la nuova, attesissima, Telecabina Francolini.

L’assemblea ordinaria e straordinaria di FolgariaSki si è riunita nel pomeriggio di questo martedì 21 ottobre in sala Don Tommaso Vigilio Bottea. "Nell’ultimo triennio - hanno spiegato il presidente Stefano Robol assieme al Direttore Generale Denis Rech - sono stati fatti investimenti per 10 milioni già prima di partire con la Telecabina". Rispetto a quest’ultima, i lavori procedono e se ne rimarca l’importanza estiva e invernale. Ampio spazio, durante la seduta, è stato dedicato proprio al tema dello sviluppo estivo, con l’idea di un parco tematico in quota e la creazione dei primi percorsi di trekking, per un programma di lavori da articolare su almeno 3 anni.

È stata ricordata la necessità di impegno da parte di tutti, per creare sviluppo e qualità. Citato anche il ruolo di alcuni importanti sponsor: Servizi imprese, Itas assicurazioni, Forst e Pregis, "Partner che stanno consolidando la fiducia nella crescita dell’Alpe Cimbra. L’appello ai soci è quello di considerarli anche nelle loro scelte, visto che sono soggetti del territorio e che investono sulla nostra zona".

L’assemblea si è aperta con la sua parte straordinaria, che ha previsto alcune modifiche statutarie approvate all’unanimità. Si è dunque passati alla parte ordinaria con tre punti: la presentazione del bilancio al 30 giugno 2025, il rinnovo delle cariche sociali e la determinazione dei relativi compensi.
È seguita la parte informale, con illustrazione sulle stagioni invernali passate e il punto sugli obiettivi futuri.

Il patrimonio netto cresce di 5,4 milioni, attestandosi sui 19 milioni. Cresce di circa 4,5 milioni l’indebitamento verso le banche, ma la società vanta 3,2 milioni di crediti tra Iva, Industria 4.0 e contributi. È peraltro chiaro che siamo in una fase di importanti investimenti. Il risultato al netto delle operazioni straordinarie, post imposte, è di 909.920 euro. Nel corso dell’anno la società ha realizzato una plusvalenza, per circa 4 milioni. Tutto questo porta il risultato di esercizio a un totale di 4.945.080 euro. Di questi, 1 milione viene destinato a riserva legale, il resto a riserva straordinaria.

Per quanto riguarda le cariche sociali sono stati eletti dall’assemblea: presidente Stefano Robol e consiglieri Marco Fontanari, Antonio Borghetti, Denis Rech, Alessandro Olivi, Daniele Schoensberg e Nicolò Plotegher. Restano invariati i compensi stabiliti per presidente (10mila euro) e consiglieri (6 mila euro) oltre ai compensi per deleghe nel limite massimo di 50 mila euro.

Qualche dato sulla stagione invernale scorsa per quanto riguarda la Ski area Alpe Cimbra. Incassi Skipass +15,50%, per un totale di 14,6 milioni; passaggi skipass +12,16% per 8,4 milioni di passaggi totali; primi ingressi +9,10% (507.855 totali). Il giorno record dell’anno è stato il 4 gennaio con 11.066 primi ingressi. Impressionante la crescita di chi acquista i titoli di accesso online o alle casse automatiche: la progressione dal 2018/19 al 2024/25 vede il passaggio da 38.000 a 3.355.236 euro. Testato e avviato negli ultimi inverni, dalla stagione 25/26 sarà attiva anche la possibilità – pratica ed ecologica – dello “Smartphone Skipass”.

Sintetizzati, in assemblea, i dati del Gruppo Folgariaski - Fiorentini Folgaria Srl. Gli investimenti del triennio per più di 10 milioni, l’andamento dei lavori per la Telecabina in corso e l’andamento positivo delle ultime stagioni invernali: Robol e Rech hanno più volte sottolineato la “nuova dimensione aziendale” e la ritrovata fiducia del sistema bancario e finanziario, condizioni essenziali per progettare gli sviluppi futuri estivi e invernali, garantendo una visione strategica di lungo periodo che dovrà considerare i tanti mutamenti in corso, a partire dal cambiamento climatico ma non solo.

In chiusura di assemblea, molti sono stati gli interventi della platea, accomunati da un unanime plauso per i risultati raggiunti e gli obiettivi delineati per il futuro. Tra chi ha preso la parola, l’assessore provinciale Roberto Failoni e il sindaco di Folgaria Michael Rech.
Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 00:10:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE