FOLGARIA (Trento) - La striscia positiva e in crescita, nei bilanci di
FolgariaSki, si conferma anche per il
2024 – 2025. L’utile d’esercizio è di quasi 5 milioni (4 derivano da operazioni straordinarie, ma il restante milione è frutto del successo dell’area e rafforza il trend degli ultimi anni). Alimentato dai risultati economici, cresce il patrimonio, con conseguente aumento di fiducia da parte del sistema del credito.
14,6 milioni sono i ricavi da
skipass della Ski Area Alpe Cimbra, cresciuti del 15%, per un totale di
mezzo milione di giornate sci. Partirà quest’inverno la nuova, attesissima,
Telecabina Francolini.

L’assemblea ordinaria e straordinaria di FolgariaSki si è riunita nel pomeriggio di questo martedì 21 ottobre in sala Don Tommaso Vigilio Bottea
. "Nell’ultimo triennio - hanno spiegato il presidente
Stefano Robol assieme al Direttore Generale
Denis Rech - sono stati fatti investimenti per 10 milioni già prima di partire con la Telecabina". Rispetto a quest’ultima, i lavori procedono e se ne rimarca l’importanza estiva e invernale. Ampio spazio, durante la seduta, è stato dedicato proprio al tema dello sviluppo estivo, con l’idea di un parco tematico in quota e la creazione dei primi percorsi di trekking, per un programma di lavori da articolare su almeno 3 anni.
È stata ricordata la necessità di impegno da parte di tutti, per creare sviluppo e qualità. Citato anche il ruolo di alcuni importanti sponsor: Servizi imprese, Itas assicurazioni, Forst e Pregis, "
Partner che stanno consolidando la fiducia nella crescita dell’Alpe Cimbra. L’appello ai soci è quello di considerarli anche nelle loro scelte, visto che sono soggetti del territorio e che investono sulla nostra zona".
L’assemblea si è aperta con la sua parte straordinaria, che ha previsto alcune modifiche statutarie approvate all’unanimità. Si è dunque passati alla parte ordinaria con tre punti: la
presentazione del bilancio al
30 giugno 2025, il rinnovo delle cariche sociali e la determinazione dei relativi compensi.