-

DiVin Ottobre, in Trentino degustazioni e incontri

Gli appuntamenti nelle cantine e osterie

MEZZOLOMBARDO (Trento) - Proseguonoi le esperienze per DiVin Ottobre, la rassegna organizzata dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per celebrare l’autunno tra degustazioni, incontri e momenti di scoperta.

Il weekend si apre venerdì 24 ottobre, alle 16, con Espressioni di Teroldego presso la Cantina Mezzacorona che prevede una visita guidata dedicata al Teroldego Rotaliano, da sorseggiare con una selezione di formaggi e finger food, mentre alle 19.30 si passa ad una degustazione dal sapore internazionale con Terre di Pinot Nero alla Cantina di La-Vis e il suo viaggio sensoriale attraverso sei calici provenienti da Francia, Nuova Zelanda, Germania, Alto Adige e Trentino, in abbinamento a salumi e formaggi locali (foto © Nicola Cagol).

La Rotaliana Königsberg sarà protagonista anche con Incontri Rotaliani, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, tra wine talk, tasting, laboratori, esperienze e una cena in cantina. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, apre quest’anno un dialogo con Toscana e Côte Rôtie, Francia, territori accomunati al Teroldego dal vitigno Syrah, di cui rappresentano alcune tra le espressioni più note. Tra gli appuntamenti più originali spicca “L’incontro che non ti aspetti”, domenica 26 ottobre alle ore 15.00 presso la Distilleria Bertagnolli di Mezzocorona: una degustazione inedita che mette a confronto grappe, formaggi e sigari in un dialogo sensoriale fuori dagli schemi, guidato da Francesco Bruno Fadda di Spirito Autoctono e da Lara De Luna.
Protagonisti i formaggi del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, in collaborazione con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Cultura e vino protagonisti anche in Valle dei Laghi, con Reboro Territorio&Passione, evento nato per celebrare questo straordinario passito in programma venerdì e sabato tra degustazioni e masterclass, trekking, cene gourmet, cooking class e una degustazione food&wine dove si avrà la possibilità di degustare anche il Chianti Classico di Greve in Chianti e le specialità gastronomiche di questa terra (foto credit M. Facci).

Spostandosi in Vallagarina, torna l’appuntamento con Divin Autunno Lagarino, con una degustazione guidata in programma venerdì 24 ottobre, alle 12, da abbinare ad una passeggiata in Destra Adige. La rassegna di Apt Rovereto e Vallagarina Sorsi di cultura si sposta invece al MITAG, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, per una mostra dedicata al colonialismo italiano, da visitare in abbinamento ad una degustazione a cura di Cantina d’Isera. Dalle 18.00 alle 20.00.

Sabato 25 ottobre torna anche Acquarelli in cantina che questa volta fa tappa alla Cantina di Isera, dove dalle 14.00 alle 17.00 l’esperta Marina Francesconi guiderà i partecipanti in un’esperienza di sketching e acquerelli dal vero dopo una visita in cantina. Seguirà una degustazione di Passito Vigneti delle Dolomiti IGT in abbinata adun tipico strudel trentino.

Sabato e domenica si va A Terragnolo tra trekking e sapori, con tappa obbligata dalle 15.30 alle 18.30 presso l’Osteria 33 per gustare il tipico Fanzelto accompagnato da prodotti di Salumeria Belli e Caseificio Sociale di Sabbionara, insieme ad un calice di Nera dei Baisi di Albino Armani Viticoltori dal 1607.

Nel Garda Trentino, spazio invece a Maroni in Festa, evento del Mese del Gusto, la “festa” dei sapori e dei prodotti di questa terra. Un fine settimana che racconta passione, tradizione ed eccellenza artigianale, con protagonisti i maroni di Drena, tra stand, laboratori e musica. L’evento sarà arricchito da Delizie al Castello, appuntamento gastronomico in programma sabato 25 ottobre al Castello di Drena.

E poi, per restare in tema, la Festa della Castagna a Roncegno Terme, in Valsugana, di sabato e domenica, tra passeggiate, stand gastronomici, laboratori e bancarelle, e Castagne, zucche e magia domenica 26 ottobre presso Vivai Brugna a Trento: una giornata tra giochi, animazioni e laboratori dedicati alle famiglie, arricchita dalla presenza delle mele La Trentina, per celebrare i frutti d’autunno e i prodotti del territorio tra un brindisi e l’altro.
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 21:12:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE