-

Camera di Commercio di Trento, rassegna Camlab 2025

Con Sebastiano Barisoni, Marcello Messori, Umberto Martini

TRENTO – Ritorna l’appuntamento con “CamLab: dialoghi su impresa e innovazione”, la rassegna di incontri – giunta alla terza edizione - promossa dalla Camera di Commercio di Trento e da Accademia d’Impresa, volta ad approfondire, con esperti di rilievo nazionale e protagonisti della realtà trentina, i grandi temi dello sviluppo economico e sociale riletti in una prospettiva locale.

"CamLab – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Trento, Andrea De Zordo (foto credit Danioele Mosna) nasce da una constatazione: gli ultimi anni, segnati da eventi imprevedibili come l'emergenza sanitaria, le tensioni geopolitiche, l'inflazione, le barriere doganali, hanno accresciuto per le imprese la complessità e la dipendenza da fattori esterni. Di qui l’idea della Camera di proporre un momento di riflessione tra gli attori del sistema economico e l’opinione pubblica, per radicare la consapevolezza dei cambiamenti in corso e immaginare insieme possibili scenari futuri".
Il primo appuntamento, in programma giovedì 23 ottobre alle ore 17.00, sarà dedicato ai giochi olimpici invernali e avrà come titolo “Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: tra opportunità e possibili criticità”.


Parteciperanno, fra gli altri, Umberto Martini, professore ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Trento, e Tito Giovannini, responsabile del Coordinamento provinciale olimpico nonché componente del CdA della Fondazione “Milano Cortina 2026”. L’incontro sarà moderato da Alessandro Franceschini, architetto e urbanista. Al centro del dibattito idee e proposte su come trasformare l’eredità olimpica in un motore di sviluppo sostenibile per il nostro territorio. Interverrà per un saluto istituzionale anche l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni.

Il secondo appuntamento, fissato per giovedì 30 ottobre alle ore 17.30, sarà dedicato ad un tema economico di forte attualità che è stato più volte oggetto del dibattito pubblico di questi mesi, ovvero la crisi del settore manifatturiero. L’incontro dal titolo: “Rilanciare la manifattura: innovazione e sostenibilità per un futuro competitivo”, vedrà come ospiti Sebastiano Barisoni (Radio24 – Il Sole 24 Ore), Marcello Messori (European University Institute, già docente alla LUISS Guido Carli di Roma e editorialista del Corriere della Sera e del Sole 24Ore), Sandro Trento (direttore della School of Innovation – Università di Trento), Lorenzo Delladio (presidente di Confindustria Trento) e Achille Spinelli (Assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e università).
L’appuntamento offrirà uno sguardo sui cambiamenti che attraversano il sistema produttivo, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove forme di competitività.
Entrambi gli incontri si terranno presso il palazzo della Camera di Commercio di Trento, in via Calepina 13.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione sul sito dell’Ente: www.tn.camcom.it
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 22:41:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE