TRENTO - Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno scolastico, con 47 classi partecipanti e oltre 900 alunni coinvolti, proseguono anche nell’anno scolastico da poco avviato i progetti olimpici negli istituti comprensivi trentini “Walking in the games, “Valori Olimpici a scuola” e “Giochiamo alle Olimpiadi”. “Anche quest’anno – afferma l’assessore Gerosa– abbiamo proposto alle scuole tre progetti che hanno permesso e continuano a permettere ai nostri studenti di conoscere i Giochi invernali del prossimo febbraio e comprenderne l’importanza. Le Olimpiadi e le Paralimpiadi trasmettono valori fondamentali ed è importante che i nostri giovani possano farli propri attraverso queste iniziative, svolgendo attività fisica in compagnia, alternando momenti formativi a momenti di divertimento, il modo migliore anche per imparare i sani stili di vita. Grazie al Coni Trento per aver ideato queste iniziative, ai docenti e a tutti gli istituti che hanno compreso il valore di questi progetti”.

"Questi tre progetti - dichiara la presidente del Coni Trento Paola Mora - stimolano l'attività sportiva, sani stili di vita, il benessere e il fare comunità mentre i soggiorni a Predazzo e a Moena costituiscono un valore aggiunto alla crescita personale degli studenti. Con i Giochi olimpici e paralimpici così vicini queste iniziative acquistano ancor più importanza ed è particolarmente piacevole constatare l'entusiasmo, il senso critico, la curiosità dei giovani nell'approcciare i valori dell'olimpismo e nel relazionarsi con gli atleti".
Promossi dal Coni Trento in collaborazione con l’assessorato all’istruzione della Provincia di Trento, lo scopo dei tre progetti è quello di avvicinare alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi i giovani della scuola primaria e secondaria di primo grado, condividendone i valori attraverso il confronto con gli atleti, la composizione di un elaborato, una camminata collettiva di oltre 11mila chilometri e una giornata di gioco.
Nel dettaglio “Valori olimpici a scuola”, rivolto alle seconde classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, si articola in una serie di incontri, uno per istituto, tenuti da esperti della Scuola regionale dello Sport del Coni Trento con la partecipazione degli atleti del Gruppo Sciatori delle Fiamme Gialle di Predazzo e altri atleti locali che hanno partecipato alle Olimpiadi e Paralimpiadi. In seguito le classi saranno invitate a comporre un testo relativo al tema proposto. Nel mese di maggio una giuria decreterà il miglior lavoro presentato e la classe vincitrice, accompagnata dagli insegnanti, godrà di un soggiorno nella caserma delle Fiamme Gialle.
“Walking on the games”, consiste nella valutazione della percorrenza quotidiana di ciascuno studente fino al raggiungimento della distanza che separa Pechino e Trento. Ogni classe costituirà una squadra e ai ragazzi saranno regalati degli orologi contapassi non geolocalizzabili. Ogni studente dovrà caricare i passi giornalieri su un’applicazione. La classe che percorrerà il tragitto più velocemente delle altre vincerà un soggiorno nella caserma delle Fiamme Oro. Le classi partecipanti si avvarranno del supporto di un nutrizionista. Anche in questo caso l'iniziativa è rivolta agli alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado. Il report dell’anno scolastico 2024/25 ha evidenziato un aumento del movimento dei partecipanti anche dopo la fine del progetto e una ripresa dell'attività sportiva da parte di studenti che in precedenza avevano abbandonato.
Infine, “Giochiamo Alle Olimpiadi” è un evento che si svolgerà in una giornata ed è rivolto alle classi quinte delle scuole primarie provinciali e prevede cinque giochi, uno per ogni cerchio della bandiera olimpica con altrettanti valori ognuno dei quali sviluppa i temi educativi dell’olimpismo con elementi organizzativi e regole pensati per dare la massima libertà ai ragazzi: cerchio blu – Il valore dell’impegno/partecipazione; cerchio giallo – Correttezza e lealtà; cerchio rosso – Collaborare fidandosi; cerchio verde – Migliorare sé stessi; cerchio nero - Solidarietà e divertirsi insieme. Ogni scuola presenta un disegno che descriva la visione dei ragazzi dei Giochi Olimpici e Paralimpici ed i valori che essi veicolano, questo elaborato costituisce il loro distintivo.