-

Parco delle Terme di Boario, stagione da grandi numeri

Oltre 60.000 presenze e più di 300 eventi hanno acceso il polmone verde della Valle Camonica

DARFO BORIO TERME (Brescia) - La stagione 2025 del Parco delle Terme di Boario si è appena conclusa, confermando il Parco come meta ideale e sempre più ambita dai turisti e dai residenti in cerca di una giornata all’aria aperta, tra natura, relax e intrattenimento. Un anno ricco di appuntamenti che hanno accompagnato un flusso sempre maggiore di pubblico, tra attrattive fisse ed eventi speciali, facendo registrare un aumento del 35,9% di presenze rispetto al 2024.

La prima edizione del Tulifest ha aperto in grande stile la stagione. Il festival tra marzo e aprile ha colorato con più di 27.000 tulipani i giardini all’italiana del Parco, attirando oltre 13.000 visitatori e famiglie in poco più di due settimane. L’inaugurazione ufficiale si è poi tenuta domenica 27 aprile, con oltre 1.000 partecipanti che hanno celebrato l’inizio della nuova stagione grazie al concerto della Banda cittadina e alle attività dedicate alle famiglie e ai bambini.

Giacomo Pellegrinelli, presidente del Consorzio Turistico Valle Camonica, dichiara: “Tra conferme e novità, il Consorzio continua a impegnarsi per rendere il Parco delle Terme di Boario un luogo accogliente per tutti: i numerosi eventi dedicati ai giovani e alle famiglie stanno facendo tornare a vivere questo spazio unico che offre un contesto sicuro a due passi dal centro cittadino, mentre gli appuntamenti tradizionali rappresentano un momento di ritrovo fisso sempre più apprezzato per gli habitué, trasformando questo bene storico-artistico in spazio di socialità e svago”.

Il Parco ha continuato ad accogliere visitatori ogni giorno, con ingresso libero e gratuito, fino a domenica scorsa. Anche quest’anno non sono mancati gli spazi di coworking di Limes Farms e della Cooperativa Voilà in aggiunta agli showroom di Diemme Piscine e Modam Abbigliamento, mentre la vera novità è stata la gestione del bar del Padiglione “Antica Fonte”, affidata a Ma.Rì Srl.
Da giugno il Parco ha rilanciato la formula vincente del 2024, arricchendola di nuove energie e appuntamenti. Ogni mattina il Risveglio Muscolare, curato dai professionisti del Regen Center, apriva la giornata con il sorriso, mentre tutti i pomeriggi il Ballo sotto la Vela, firmato da Fontanelle Events, faceva danzare centinaia di persone, diventando appuntamento immancabile la domenica grazie al ritmo di orchestre e di gruppi dal vivo.
Nei weekend sono arrivati anche i gonfiabili al fine di rendere l’esperienza, assieme al parco giochi e al laghetto, ancora più coinvolgente per le famiglie e per i più piccoli.

“La partecipazione raggiunta quest’anno è un risultato di cui essere fieri, un primo passo concreto nel lungo percorso di evoluzione della visione e della vita del Parco – afferma Angelo Dossena, Amministratore del Consorzio Turistico Valle Camonica.
Il Parco delle Terme è da sempre il polmone verde della Valle Camonica, ma vogliamo che diventi molto di più: un rifugio vitale e di svago, dove natura, arte, eventi e benessere convivono in equilibrio, grazie a una rete sempre più ampia di collaborazioni tra i diversi stakeholder del territorio. L’obiettivo è renderlo un punto di riferimento stabile per la vita culturale e turistica della Valle, un simbolo identitario, così come Central Park lo è per New York City” (nella foto da sinistra Dadà, Dossena e Pellegrinelli).

Tra i numerosi eventi che hanno animato l’estate, non è mancato l’atteso Concerto di Ferragosto, ormai diventato una vera e propria tradizione all’interno della programmazione del Parco: uno speciale omaggio a Lucio Battisti con Sasha Torrisi e la sua band, che si sono esibiti sul palco della Grande Vela regalando al pubblico un’emozionante serata sulle note delle più belle canzoni del grande cantautore italiano.
Tra gli appuntamenti più partecipati figurano i mercoledì e i sabato sera dedicati al ballo liscio della Dolce Vela, il Meeting Provinciale Diocesano, la seconda edizione di BalBoario, la Giornata della Sicurezza e la tredicesima edizione di Mister & Miss Terme.

Grande successo anche per la rassegna comica dello Smile Festival, per i Campionati Europei di Vespa, per le eleganti Cene di Gala organizzate in occasione della Coppa Mazzotti, dei Campionati Italiani di Ciclismo e del Congresso Nazionale dei Pediatri oltre alle numerose feste ed eventi aziendali.
Non sono mancati i momenti musicali con i concerti e le esibizioni del Conservatorio Luca Marenzio e della Banda Cittadina, né le attività per i bambini con il Grest al Parco – By Lake & Mountain Experience.
A completare il programma, si possono citare le rassegne come I Canti della Luna, I Martedì del Benessere, gli incontri dell’Università Aperta e la prima edizione di Alla scoperta delle tradizioni camune, insieme alle mostre d’arte Rifiorirai e sarai bellissima di Elena Moletta e Mito e Alias Francesco a cura del Gruppo ARIS. Un calendario ricco di emozioni e appuntamenti per tutti, che ha reso il Parco delle Terme di Boario un punto di riferimento per residenti e turisti durante l’intera stagione.
Giuseppe Dadà, assessore al Turismo di Darfo Boario Terme, conclude: “La stagione 2025 si chiude con numeri e traguardi interessanti per il Consorzio. Si rafforza il concetto di Parco che rappresenta sempre più la piazza diffusa della nostra città, un luogo aperto e accessibile a tutti gratuitamente dove natura, cultura, divertimento, condivisone si incontrano. Segnali che ci mostrano che la scelta dell'amministrazione di individuare il Parco, non solo per la città, ma per tutto il comprensorio della bassa Valle, come luogo ed emblema di identità territoriale, è vincente per lo sviluppo di un turismo solido ed attrattivo”.
Appuntamento quindi alla prossima primavera con la già attesa seconda edizione del Tulifest che darà il via alla stagione 2026 del Parco delle Terme di Boario.
Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 23:16:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE