L'Agenda delle Valli

Camera di Commercio, Palazzo Roccabruna: i bordolesi del Trentino

Inizio: 22/10/2025 dalle ore 14:00 - Fine: 22/10/2025 alle ore 17:00 IT
Dal 22 ottobre al 1° novembre Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, ospita una nuova edizione della rassegna dedicata ai vini bordolesi del Trentino, un appuntamento che celebra oltre cinquant’anni di storia, passione e creatività enologica. Un viaggio nel tempo e nel gusto per scoprire come il territorio trentino abbia saputo reinterpretare i grandi vitigni internazionali dando vita a vini di straordinaria identità e fascino.
Durante la manifestazione, i partecipanti potranno degustare numerose etichette di bordolesi trentini prodotti dalle aziende del territorio, accompagnati dagli esperti dell’Enoteca Provinciale pronti a raccontare storie e abbinamenti. Le sale di Palazzo Roccabruna ospiteranno incontri, laboratori e appuntamenti enogastronomici a tema pensati sia per neofiti che per appassionati del mondo del vino.
Il programma prevede una cena con menu a base di tagli nobili di carne e bordolesi a cura del ristorante “Alla Pineta” del Pineta Nature Resort di Tavon in Val di Non (giovedì 23 ottobre), una degustazione comparata di più annate bordolesi con il sommelier Michele Girelli (venerdì 24 ottobre e venerdì 31 ottobre), il laboratorio “Impariamo a degustare i bordolesi trentini” con il sommelier Luca Salizzoni (mercoledì 29 ottobre).
I bordolesi trentini nascono negli anni Sessanta grazie alla visione di due pionieri dell’enologia moderna: Riccardo Zanetti, dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, e Leonello Letrari, allora enologo della Cantina Bossi Fedrigotti. Dalla loro intuizione nacquero i primi tagli di Merlot e Cabernet – Castel San Michele e Fojaneghe – prodotti secondo l’uso di Bordeaux, ma capaci di esprimere la personalità del Trentino. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, questi vini continuano a rappresentare una tradizione viva e in continua evoluzione, arricchita dall’uso di varietà autoctone come Teroldego e Lagrein, che conferiscono ai bordolesi trentini una nota autenticamente territoriale.
Maggiori informazioni sulla Rassegna dei bordolesi trentini su www.palazzoroccabruna.it
Ultimo aggiornamento: 20/10/2025 21:29:03