-

Il percorso della Trento Half Marathon

Domenica 5 ottobre veloci al traguardo con il sorriso dei pacer: programma e info iscrizioni

TRENTO - Due settimane a Trento Half Marathon e 10K Città del Concilio, manifestazioni organizzate da Asd Città di Trento per domenica 5 ottobre e alle quali seguirà, nella stessa mattinata, anche la Happy Family Banca per il Trentino Südtirol 130 anni il tempo è adesso Run 5 km. Le gare di domenica mattina chiudono, dunque, il Trento Running Festival iniziato sotto i riflettori del sabato 4 ottobre con il blasonato 78° Giro al Sas. Foto @Daniele Mosna.

ll percorso della Trento Half Marathon
Che si tratti di un percorso veloce lo dimostrano i tempi fatti segnare da atleti di altissimo calibro, uno tra tutti il crono di 59’49” del plurititolato etiope vincitore della New York City Marathon 2023, medaglia d’oro e di argento ai Campionati del Mondo di Maratona nel 2022 e 2017, Campione olimpico di Maratona a Parigi 2024 Tamirat Tola.

Il tracciato, omologato Fidal, si sviluppa su un unico giro che attraversa l’intera città di Trento permettendo di assaporarne gli scorci più belli, al contempo senza richiedere impegno tecnico, facendo segnare, complessivamente, una pendenza di appena il 2%, distribuito sulla lunghezza di 300 m nei pressi del Castello del Buonconsiglio.

Km 1 - 5: Partenza da Piazza Dante dalla quale i primi 5 km si snodano in direzione del quartiere "Le Albere" dove è ubicato il Muse, il famoso museo di scienze naturali, disegnato dall’architetto Renzo Piano. Da qui si prosegue andando a esplorare le rive dell’Adige.

Km 5 - 10: Dopo il primo punto di ristoro, si percorre un viale alberato attraverso che conduce al Ponte di San Lorenzo. Dopo l’attraversamento si percorre il Lungadige Marco Apuleio per poi tornare verso il centro cittadino. Poco prima del km 9 km gli atleti dovranno affrontare una curva per poi giungere in zona ristoro al km 10.


Km 10 - 15: E’ il Castello del Buonconsiglio, edificio simbolo del capoluogo trentino, tra i maggiori complessi monumentali del Trentino Alto-Adige a dominare la scena e ad alleggerire la fatica di aver superato i circa 300 m di percorso in pendenza positiva, fatica compensata da una discesa posta poco più avanti nei pressi dell’attraversamento del Torrente Fersina.

Km 15 - 21: Questo tratto del percorso prosegue lungo viali alberati dai quali è possibile ricevere il supporto del pubblico, incitamento perfetto per avere la carica per affrontare gli ultimi km all’interno del centro storico prima di rientrare al traguardo, posto in Piazza Duomo.

I pacemaker
Capitanati dal «naso rosso» da clown di Antonangelo “Neno” Bragalini, Consigliere di Asd Città di Trento, l’allegra squadra dei pacemaker accompagnerà gli atleti al traguardo della Trento Half Marathon nel tempo prefissato. Novità di quest’anno è l’introduzione di un ulteriore coppia di pacer che chiuderanno la gara con il crono di 2h30’. Al via con i palloncini di 1h30’ Gilles Nardelli e Federico Pozzato, con 1h40’ Giuseppe Tanzi e Riccardo Ruffinengo, con 1h45’ Andrea Balter e Pietro Valenti, con 1h50’ Giancarlo Calliari e Lorenzo Moggio, con 2h00’ Barbara Largher e Daniele Zompedri, con 2h15’ Marco Lunedei e Massimo Salerno e con 2h30’ Antonangelo Bragalini e Mariella Di Leo.

Iscrizioni
Le iscrizioni alla Trento Half Marathon e alla Trento 10 K della Città del Concilio sono aperte sul sito fino al 2 ottobre 2025, CLICCA QUI. La chiusura iscrizioni potrà avvenire anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Quote speciali per società. Per le iscrizioni alla Happy Family Banca per il Trentino Südtirol 130 anni il tempo è adesso Run 5 km e Giro al Sas Kids consultare l’apposita pagina del sito – CLICCA QUI per Family Run e CLICCA QUI per Giro al Sas Kids
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 10:37:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
25/09/2025 10:00 - 25/09/2025 12:00
25/09/2025 12:00 - 25/09/2025 13:00
25/09/2025 12:30 - 25/09/2025 14:00