TRENTO - Trento si prepara ad accogliere, domenica 28 settembre, Ukro il festival della cultura ucraina che si terrà all’interno degli spazi dell’Oktoberfest organizzato da Edg Spettacoli, alla Trentino Music Arena in località San Vincenzo. L’evento, che nasce con l’intento di promuovere il dialogo interculturale e la pace, rappresenta un simbolico gemellaggio tra la comunità ucraina e quella trentina.
Ukro, nato a Milano nel 2015 e ospitato quest’anno per la prima volta a Trento, rappresenta un’importante occasione di incontro e valorizzazione interculturale. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Trento, propone un ricco programma di attività: esibizioni artistiche, laboratori, concorsi e spazi espositivi dedicati alla musica, alla danza, al teatro, all’artigianato e alla gastronomia tradizionale.
La giornata prenderà il via alle 10.30 con la messa alla chiesa di San Lorenzo. Alle 12 alla Trentino Music Arena ci sarà l’apertura ufficiale del festival a cui parteciperà anche il sindaco di Trento Franco Ianeselli. Dopo un momento di riflessione e una preghiera per la pace si terranno i saluti istituzionali.
Tra gli ospiti ufficiali è attesa Valeriia Zots, agente del Consolato generale dell’Ucraina a Milano, a testimonianza del valore culturale e simbolico dell’iniziativa.
A partire dalle 13 inizierà il concorso artistico nazionale, cuore pulsante dell’evento, che vedrà la partecipazione di dodici associazioni provenienti da dieci città italiane. Le esibizioni saranno esaminate da una giuria di esperti della diaspora ucraina, attenta a cogliere le trasformazioni culturali legate all’esperienza migratoria. Alle 18.30 ci sarà la la proclamazione del vincitore, al quale spetterà l’onore di ospitare e organizzare l’edizione 2026 di Ukro nella propria città.
Alle 19 ci sarà un concerto di musica ucraina dal vivo, che offrirà al pubblico un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni.
Durante il festival i bambini potranno partecipare a laboratori di disegno e a giochi di magia, immersi in un clima di festa e convivialità.
Per tutta la giornata resteranno aperti il mercatino tradizionale e l’area ristoro, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della cucina ucraina. È già possibile prenotare il menù per il pranzo solidale, il cui ricavato sarà interamente devoluto a iniziative di sostegno all’Ucraina. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’associazione degli ucraini in Trentino Rasom ai numeri 380 985281324 oppure 331 7449370.
Ukro è un evento aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un’opportunità unica per rinnovare il legame tra la comunità ucraina e il territorio trentino, promuovendo valori fondamentali come la pace, la solidarietà e l’inclusione. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti.