TRENTO - La
Dolomiti Energia Trentino torna alla vittoria davanti ai
3.734 tifosi della BTS Arena, superando la
Nutribullet Treviso per
81-68. I bianconeri chiudono nel migliore dei modi prima della pausa FIBA: dopo un primo quarto complicato, chiuso sotto di quattro lunghezze, la squadra di coach Cancellieri alza l’intensità difensiva e inizia a muovere con qualità la palla in attacco (19 assist di squadra), costruendo nell’ultimo periodo il break decisivo per portare a casa una vittoria pesantissima. MVP di serata
Patrick Hassan, autore di 12 punti e protagonista delle giocate chiave nei momenti cruciali. Ottime prestazioni anche per DJ Steward, in doppia doppia con 10 punti e 10 assist, e per DeVante’ Jones con 13 punti. Per Treviso i migliori realizzatori sono Abdur-Rakhman con 12 punti e Olisevicius con 11. Sono disponibili all’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket i biglietti per le prossime sfide casalinghe dei bianconeri contro: Nutribullet Treviso, Reyer Venezia, Buducnost Voli Podgorica e APU Udine.
LA CRONACA
La
Dolomiti Energia Trentino parte con: Jones, Steward, Aldridge, Jakimovski e Mawugbe mentre la Treviso risponde con: Weber, Abdour-Rahkman, Olisevicius, Pinkins e Stephens. Stephens apre le marcature dalla lunetta, Weber segna con un floater dal centro dell’area e Mawugbe inchioda l’alley-oop alzato da Jones. Abdur-Rakhman e Olisevicius firmano il 2-8 per Treviso, poi Jones risponde con un gran floater e Aldridge dall’angolo mette la tripla del -1. Pinkins appoggia due punti in transizione, Mawugbe replica e Jakimovski firma il 12-10. Bayehe realizza due tiri liberi, poi Pellegrino e Olisevicius pareggiano nuovamente il match. Con Jones Trento torna avanti 18-14, ma Abdur-Rakhman e Miaschi ribaltano il risultato. Hassan sigla il pareggio a quota 20, quindi ancora Miaschi e Pinkins confezionano il 20-24 che chiude il primo quarto. Chillo segna in penetrazione i primi due punti del secondo periodo, poi Bayehe e Battle riportano i bianconeri sul -3.
Bayehe schiaccia in tap-in, Weber realizza due liberi e Forray firma il pareggio; quindi Niang segna il canestro del sorpasso e Aldridge sfrutta il mismatch per il 31-27 Trento. Weber ruba palla e segna in contropiede, Miaschi pareggia nuovamente, ma Hassan riporta avanti l’Aquila e con Jakimovski i bianconeri toccano anche il +8. Nel finale Olisevicius trova la tripla del 39-34 che chiude il primo tempo. Steward apre il secondo tempo con due punti, poi Stephens appoggia al tabellone dopo un rimbalzo offensivo.
Olisevicius accorcia le distanze e Abdur-Rakhman firma il -1; Treviso passa avanti con l’alley-oop dell’asse Weber–Stephens, ma Mawugbe risponde subito e con la tripla di Jones Trento torna sul 46-42. Treviso trova Stephens nello short roll sul pick and roll centrale, Olisevicius punisce la difesa bianconera con un taglio e la tripla di Abdur-Rakhman vale il nuovo vantaggio ospite. Steward segna in penetrazione ma Chillo replica; Aldridge infila una gran tripla e Jones serve Bayehe per il nuovo +4 Aquila. Torresani realizza tre liberi, Forray risponde dalla lunetta e Steward segna ancora in penetrazione, poi ruba palla e chiude il parziale con un 2/2 ai liberi per il 59-52 di fine terzo quarto. Pinkins apre l’ultimo periodo con due punti, poi Mawugbe schiaccia il +7. Torresani fa 2/2 dalla lunetta, Hassan colpisce dall’arco e Battle spinge i bianconeri sul +10. Hassan firma una gran tripla, Abdur-Rakhman realizza un tiro libero, Torresani risponde dalla lunga distanza ma Steward replica immediatamente. Hassan segna due liberi per il 73-64, quindi Bayehe e Jones allungano fino al 79-65. Jakimovski penetra e appoggia, Weber risponde, e il finale premia i bianconeri che tornano alla vittoria per 81-68.
IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO - NUTRIBULLET TREVISO 81-68 (20-24, 39-34; 59-52)
Dolomiti Energia Trentino: Steward 10, Jones 13, Niang 2, Forray 4, Airhienbuwa N.E, Mawugbe 10, Aldridge 8, Jakimovski 9, Bayehe 10, Fall N.E, Hassan 12, Battle 3. Coach Cancellieri.
Nutribullet Treviso: Weber 9, Abdur-Rahkman 12, Torresani 8, Miaschi 7, Pinkins 9, Chillo 4, Guidolin N.E, Stephens 6, Pellegrino 2, Olisevicius 11, Spinazzè. Coach Rossi.