-

Come gestire le emergenze comportamentali nelle persone con disabilità

Riuscito l’evento promosso da ATS della Montagna

SONDRIO - Si è svolto questa mattina, presso la Sala “Succetti” di Confartigianato, un seminario promosso da ATS della Montagna, dedicato alla gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con disabilità, tema centrale nella costruzione di un progetto di vita che favorisca stabilità, competenze sociali e qualità della vita.

“Il Progetto di Vita” intende non solo migliorare le necessità in termini di cura e assistenza delle persone con disabilità, ma anche garantire una loro piena partecipazione alla vita sociale e relazionale, fornendo strumenti per gestire in modo efficace le emergenze comportamentali, circostanze particolarmente delicate e complesse in cui le persone manifestano agiti che possono originare situazioni di pericolo per sé e/o per gli altri.

Il seminario ha offerto l’occasione per approfondire questa delicatissima tematica con il contributo di relatori esperti del settore, che hanno illustrato le esperienze delle ASST (Valtellina e Alto Lario e Valcamonica) e indicazioni sulle nuove opportunità offerte a livello regionale, con particolare riferimento alle équipe dedicate alla gestione delle emergenze comportamentali.
L’incontro ha inoltre rappresentato un’opportunità per rafforzare le competenze degli operatori, condividere buone pratiche e costruire relazioni tra servizi, enti e professionisti del territorio.

L’evento, introdotto dai saluti del Direttore Generale di ATS Montagna, Monica Anna Fumagalli, ha visto la presenza di un nutrito e attento pubblico composto da professionisti dell’area disabilità e salute mentale (ATS, ASST, Uffici di Piano, Enti Gestori, Cooperative Sociali), che ha ascoltato gli interventi dei relatori presenti in sala: dott.ssa Giovanna Rondalli, Responsabile S.S Disabilità e Autismo e Responsabile Ambulatorio Autismo Adulti di ASST Valtellina e Alto Lario, dott. Francesco Rinaldi, Direttore UOC Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza di ASST Valcamonica, dott.ssa Laura Falcone della Struttura Salute mentale, dipendenze, disabilità e sanità penitenziaria della DG Welfare di Regione Lombardia, dott.ssa Chiara Selvaggia Rossignoli, tecnico della riabilitazione Psichiatrica Équipe EDECO di ASST Pavia e il dott. Serafino Corti, Direttore del Dipartimento delle Disabilità di Fondazione Sospiro.

Collegato da remoto anche il Direttore Welfare di Regione Lombardia, Dott. Mario Melazzini, che ha voluto portare il proprio contributo, evidenziando l’impegno di Regione Lombardia sul tema della disabilità, che deve vedere la persona sempre al centro dell’attenzione.

L’evento si è concluso con il dibattito finale, che ha confermato l’importanza di creare spazi di confronto e formazione su materie complesse come le emergenze comportamentali.

ATS della Montagna ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del seminario e rinnova il proprio impegno nel promuovere una rete sempre più coesa e preparata, capace di offrire risposte efficaci e rispettose ai bisogni delle persone con disabilità.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 16:11:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 20:00
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 22:00
11/09/2025 19:00 - 11/09/2025 20:00