-

De Gasperi e Chanoux: due visioni a confronto per capire il senso dell’autonomia

Percorsi d’Autonomia: una riflessione sulle radici e sul futuro delle autonomie speciali

TRENTO - Due vite parallele, distanti ma convergenti, entrambe animate dalla volontà di affermare l’autonomia come strumento di libertà e responsabilità per la propria gente. Sono Alcide De Gasperi ed Émile Chanoux le due figure centrali della storia delle autonomie speciali che sono state al centro del convegno “Percorsi d’Autonomia: Alcide De Gasperi ed Émile Chanoux in dialogo” ieri sera nel palazzo della Regione nell’ambito dei “Percorsi d’Autonomia” promossi dall’Assessorato provinciale per la promozione della conoscenza dell’autonomia insieme alla Fondazione trentina Alcide De Gasperi e alla Fondation Émile Chanoux. Un appuntamento che ha messo a confronto le figure dei due padri fondatori, richiamando la loro eredità politica e culturale come punto di riferimento per il presente e per il futuro delle autonomie speciali.

Abbiamo voluto questo incontro perché le figure di Alcide De Gasperi ed Émile Chanoux ci ricordano come l’autonomia non sia mai un dato acquisito, ma il frutto di visione, dialogo, valori e responsabilità – ha sottolineato l’assessore provinciale Simone Marchiori mettere a confronto i loro percorsi significa comprendere meglio le radici della nostra storia e allo stesso tempo trovare stimoli per affrontare le sfide di oggi, con lo stesso coraggio e lo stesso sguardo europeo che li hanno guidati. De Gasperi e Chanoux ci insegnano che l’autonomia non è mai un privilegio, ma un esercizio di responsabilità e di apertura.
Il loro dialogo ideale ci invita a riflettere sulle radici della nostra storia e ci offre strumenti per affrontare le sfide di oggi con visione europea e spirito di comunità”.

Relatori della serata sono stati Marco Odorizzi, direttore generale della Fondazione trentina Alcide De Gasperi, e Alessandro Celi, presidente del comitato scientifico della Fondation Émile Chanoux.

Odorizzi ha delineato il profilo di Alcide De Gasperi, sottolineandone la formazione in una terra di confine e la sua condizione di italiano d’Austria nella prima parte della propria vita, oltre all’originale concezione di nazione come “coscienza nazionale positiva”, non sovrapponibile allo Stato. La visione autonomistica di De Gasperi, ha ricordato Odorizzi, non nasce con l’accordo De Gasperi-Gruber ma affonda le radici nella tradizione trentina già dall’Ottocento, trovando nel primo e nel secondo dopoguerra occasioni di maturazione e confronto con le sfide poste dal centralismo e dalla convivenza etnica. “Un’autonomia di montagna” – così definita – capace di esprimere il legame concreto con la vita delle comunità locali, e al tempo stesso proiettata verso l’Europa, intesa da De Gasperi come spazio di pace e cooperazione oltre i nazionalismi”.

Celi ha invece tracciato il percorso intellettuale e politico di Émile Chanoux, articolato in diverse fasi: dall’impegno giovanile nell’Azione Cattolica e nel Partito Popolare, alla resistenza culturale contro il fascismo, fino alla riflessione sul modello federale svizzero come chiave per la Valle d’Aosta e per l’Italia intera. “Il suo pensiero – ha spiegato Celi – unisce radici cattoliche, realismo politico e forte legame con la montagna, intesa come luogo di vita, formazione umana e partecipazione comunitaria”. Centrale la sua idea di federalismo come strumento per tutelare le minoranze, rafforzare la democrazia e favorire un’Europa delle autonomie.

Nel corso del dibattito è emerso come, pur con percorsi diversi, De Gasperi e Chanoux condividessero la convinzione che l’autonomia non fosse un privilegio, ma un modello di democrazia avanzata, fondato sulla responsabilità, sul rispetto delle identità locali e sull’apertura internazionale.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 17:29:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 20:00
11/09/2025 18:00 - 11/09/2025 22:00
11/09/2025 19:00 - 11/09/2025 20:00